

L’Italia della Liberazione in 50 ritratti
- Autore: Paolo Mieli Francesco Cundari
- Genere: Libri per ragazzi
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Gallucci
- Anno di pubblicazione: 2025
Il volume per ragazzi L’Italia della Liberazione in 50 ritratti (Gallucci, 2025, illustrazioni di Ivan Canu), di Paolo Mieli e Francesco Cundari, racconta dalla Liberazione alla Costituente la nascita della Repubblica attraverso 50 ritratti di uomini e donne che vissero e operarono in quegli anni difficili ma esaltanti.
Paolo Mieli (Milano, 1949) giornalista, saggista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, ha conseguito la Laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; ha scritto per "L’Espresso", "la Repubblica" e "La Stampa", di cui è stato anche direttore dal 1990 al 1992. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il "Corriere della Sera". Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri, dal 2020 è anche editorialista di Radio 24. È membro del Comitato Esecutivo di Aspen Institute Italia. Francesco Cundari (Roma, 1978), giornalista e autore televisivo, ha scritto per “il Riformista”, “il Foglio” e “l’Unità”, ha fondato la rivista Left Wing e scritto libri sulle vicende recenti e meno recenti della sinistra italiana.
Da decenni gli storici s’interrogano sul segreto di quel ristrettissimo giro di anni – solo trentasei mesi: dal 25 aprile 1945 al 18 aprile 1948 – in cui l’Italia devastata dalla guerra e da vent’anni di dittatura fascista, appena liberata seppe rimettersi in piedi e ricostruire le basi istituzionali, economiche e civili della sua rapidissima rinascita.
Per capire la nuova epoca che si apre in quel 25 aprile, bisogna ricominciare dal 25 luglio di due anni prima, dalla caduta di Benito Mussolini e dalla difficile fase di interregno, che si apre tra la fine del regime fascista e la Liberazione. Un’introduzione esaustiva e interessante si apre con la caduta del regime fascista e il maresciallo Pietro Badoglio assume la guida del governo e avvia quasi subito trattative con gli Alleati per giungere all’armistizio dell’8 settembre.
Non possiamo dichiarare l’accettazione di armistizio se non a sbarchi avvenuti di almeno quindici divisioni, la maggior parte di esse fra Civitavecchia e la Spezia
intima Badoglio per esempio agli angloamericani, che ovviamente non ci fanno neanche caso e in settembre sbarcano a Salerno con cinque divisioni. Con la caduta del regime fascista sorgeva l’alba di un giorno nuovo, ma la lotta per guadagnare la libertà, la democrazia e nuove istituzioni continuava...
Cari ragazzi degli anni 2000, leggete con curiosità e passione un prezioso libro, arricchito da belle illustrazioni, che parla delle origini della Repubblica e di coloro che hanno partecipato a ricostruire un Paese, che usciva dalla guerra malconcio e affamato ma desideroso di rimboccarsi le maniche. Per sapere chi siamo e dove vogliamo arrivare serve una profonda conoscenza del nostro passato. 50 ritratti di nostri connazionali, che permettono di fare una coinvolgente ripassata di un’epoca a cui dobbiamo molto delle nostre libertà odierne.
Senza dubbio il miracoloso colpo di reni che consente all’Italia di risollevarsi in pochi anni dalle macerie della guerra e del fascismo è merito anzitutto di una nuova classe dirigente, forgiatasi nelle dure prove degli anni precedenti.

L'Italia della liberazione in 50 ritratti
Amazon.it: 18,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Italia della Liberazione in 50 ritratti
Lascia il tuo commento