SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Giornata mondiale del libro: alla scoperta dei luoghi letterari più visitati

La Giornata mondiale del libro 2020 cade in un periodo particolare: restare in casa è un dovere. Perché, allora, non sfruttare uno dei più grandi poteri della lettura e viaggiare insieme? Ecco un elenco dei luoghi letterari più famosi e visitati al mondo.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 23-04-2020
Giornata mondiale del libro: alla scoperta dei luoghi letterari più visitati

Come ogni anno dal 1996, il 23 aprile si festeggiano il libro e la lettura con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Quest’anno la ricorrenza cade in circostanze particolari: siamo tutti bloccati nelle nostre abitazioni e le mura domestiche iniziano, dopo settimane, a farsi pesanti.

Ecco perché abbiamo deciso di festeggiare con voi questa giornata sfruttando uno dei più grandi poteri della lettura: viaggiare restando comodamente seduti su un divano o sdraiati a letto, raggomitolati su un tappeto o al riparo dalla pioggia accanto a una finestra.

Cosa ne dite di intraprendere con noi un viaggio alla scoperta dei luoghi letterari più famosi e visitati al mondo? Ecco qualche tappa da segnare.

I luoghi letterari più visitati al mondo

Il mondo raccontato nei libri, anche quando ispirato a storie vere o ambientato in città realmente esistenti, è pur sempre un mondo di finzione. Eppure, in un certo senso, la geografia di un luogo ci consente di proiettare la finzione in un mondo reale o di proiettarci nella narrazione: com’è possibile passeggiare per Baker Street a Londra senza pensare a Sherlock Holmes? Riusciamo ad andare a Verona senza passare per la casa di Giulietta?

Quali sono allora i luoghi letterari più amati dai lettori? Scopriamolo insieme.

Amazon

Vedi su Amazon

Notre-Dame, Parigi (Notre-Dame de Paris, Victor Hugo)
Certo, la cattedrale di Notre-Dame non è famosa solo per il romanzo Notre-Dame de Paris, il primo grande successo di Victor Hugo, ma come dimenticare che Quasimodo, il gobbo di Notre-Dame, è cresciuto tra le sue guglie?

Amazon

Vedi su Amazon

Baker Street, Londra (Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle)
221B, Baker Street: questo l’indirizzo di uno dei più famosi detective della letteratura. Per un qualsiasi lettore innamorato del genio londinese è impossibile andare a Londra e non passare a salutare il portone di Sherlock Holmes: "Elementare, Watson!". (Un solo appunto: in realtà, ai tempi di Arthur Conan Doyle, i numeri civici arrivavano solo fino all’85.)

Amazon

Vedi su Amazon

Il Café Orquidea, Lisbona (Sostiene Pereira, Antonio Tabucchi)
Un’omelette alle erbe e una limonata ben zuccherata: questa l’ordinazione standard di Pereira al Café Orquidea, negli irrespirabili giorni di sole di Lisbona. Quello che vedete in copertina al libro, invece, è il Café A Brasileira, famoso luogo di incontro degli intellettuali, davanti al quale si erge la statua di Pessoa.

Amazon

Vedi su Amazon

Il binario 9 3/4, Londra (Harry Potter, J.K. Rowling)
Alla stazione dei treni di King’s Cross a Londra Harry Potter scopre il binario 9 3/4, che darà il via a un’avventura senza precedenti: quella della scoperta di sé. Oggi il binario esiste davvero, vi basterà seguire le indicazioni della stazione ferroviaria.

leggi anche

Harry Potter: ecco i luoghi che i fan possono visitare (anche in Italia)

Amazon

Vedi su Amazon

Central Park, New York (Il giovane Holden, J.D. Salinger)
Non si può certo ritrovarsi davanti al laghetto di Central Park South senza ricordarsi del giovane Holden: “Mi saprebbe dire per caso dove vanno le anatre quando il lago gela?"

Amazon

Vedi su Amazon

La casa di Anne Frank, Amsterdam (Diario, Anne Frank)
A visitare ogni anno la casa di Anne Frank non sono solo i lettori che hanno amato il suo Diario, ma tutti coloro che sentono necessario vedere con i propri occhi quando descritto, per continuare a non dimenticare.

Amazon

Vedi su Amazon

La casa di Giulietta, Verona (Romeo e Giulietta, William Shakespeare)
Chi è andato a Verona senza fare un salto alla famosa casa di Giulietta, anche solo per fermarsi al suo affollato cortile e anche se si tratta di una ricostruzione a posteriori? Sotto al suo balcone, ci sentiamo tutti improvvisamente un po’ Romeo.

Amazon

Vedi su Amazon

I giardini di Kensington, Londra (Peter Pan nei giardini di Kensington, J.M. Barrie)
È nel romanzo Peter Pan nei giardini di Kensington che Barrie plasma per la prima volta la figura di Peter Pan (ancora neonato), le cui avventure da ragazzino sono poi state raccontate nel successivo Peter e Wendy.

Amazon

Vedi su Amazon

Porto, Dublino (Gente di Dublino, James Joyce)
Dublino è una costante e una protagonista delle opere di Joyce, che con la sua città ha un eterno rapporto ambivalente, tra fughe e ritorni. Tra i racconti più famosi della raccolta Gente di Dublino, c’è sicuramente Eveline: come dimenticare l’immagine finale della ragazza, al porto per abbandonare tutto, improvvisamente e definitivamente bloccata dal terrore.

Amazon

Vedi su Amazon

Trastevere, Roma (Racconti romani, Moravia)
Le osterie e gli scorci romantici che ogni anno attraggono turisti e non solo, in realtà, sono anche i protagonisti di alcuni tra i racconti più famosi di Alberto Moravia, che ne narra la sincera romanità.

Amazon

Vedi su Amazon

Pont des Arts, Parigi (Rayuela. Il gioco del mondo, Julio Cortázar)
Horacio Oliveira è argentino, ma vive a Parigi. Tra tutti i posti della capitale francese presenti nel libro, il primo che appare in Rayuela è il Pont des Arts, il luogo in cui Horacio incontra la Maga.

Amazon

Vedi su Amazon

Castello di Bran, in Romania (Dracula, Bram Stoker)
Al confine tra Valacchia e Transilvania, il Castello di Bran è conosciuto anche come castello di Dracula, per la somiglianza che ha assunto nell’immaginario collettivo nel corso degli anni, tra misteri e leggende.

I luoghi legati ai libri

Non esistono solo libri che hanno per protagonisti determinati luoghi, ma anche luoghi che hanno avuto i libri come protagonisti. Tra questi, oltre ai più famosi bar, ristoranti e bistrot in cui si riunivano gli intellettuali, agli svariati musei dedicati alla lettura e alle case degli scrittori più famosi, non possiamo non citare, in una giornata tanto importante, Babelplatz, la piazza in cui si è tenuto il tragico rogo di libri di Berlino.

leggi anche

Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale del libro: alla scoperta dei luoghi letterari più visitati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002