SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rayuela. Il gioco del mondo di Julio Cortázar

Einaudi, 2015 - Sovrapposizioni e acrobazie che sembrano riportare a un gioco di specchi, proprio perché talvolta è necessario scrutare nell’altro per guardare se stessi, in un percorso che dalla terra giunge al cielo.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 13-04-2018

35

Rayuela. Il gioco del mondo

Rayuela. Il gioco del mondo

  • Autore: Julio Cortázar
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Rayuela” è il gioco del mondo, in Italia più noto con il nome di campana. È un gioco molto antico e stupisce sapere che sia conosciuto e praticato in tutto il pianeta. Nella storia raccontata da Julio Cortázar, il riferimento a questo gioco è letterario e metaforico. L’autore, già prima dell’inizio della sua opera, mette il sasso nella mano del lettore che può, a scelta, optare per una lettura tradizionale o a saltarello, saltando allegramente tra la prima parte del romanzo (“dall’altra parte”), la seconda (“da questa parte”) e la terza (“da altre parti”).

Se la prima si riferisce chiaramente alla vita di Horacio a Parigi, dove si circonda di una corte di strampalati intellettuali dall’animo astratto, che in fondo detesta, e si imbatte in una passione conflittuale con la terrena (e fragile, e meravigliosa) La Maga, che in fondo ama, la seconda parte è il ritorno nella sua terra di origine, l’Argentina, dove ritrova se stesso o forse ancor meglio finisce di smarrirsi, conducendo un’esistenza parallela a quella del suo vecchio amico Traveler e della moglie Talita.

Parallelismi, pertanto, o contrapposizioni.
Parigi-Buenos Aires. Horacio-Traveler. Talita-La Maga. La Parigi delle strade liberty e dei decadenti ritrovi per artisti appassiti, la Buenos Aires dal realismo magico, tra un circo e un manicomio. Sovrapposizioni e acrobazie che sembrano riportare a un gioco di specchi, proprio perché talvolta è necessario scrutare nell’altro per guardare se stessi, in un percorso che dalla terra giunge al cielo (citazione dal gioco della Campana) ma che le regole del gioco impongono di terminare sulla terra.

La terza parte, quella superflua volendo, è tuttavia l’estensione della narrazione, il flusso di coscienza di Julio Cortázar, che rompe tutti gli schemi della storia, rendendola autentica, originale, viva, eterea, strampalata, filosofica, realistica, pazza, magica, divertente e tragica, e pertanto umana. Citazioni, pensieri, riflessioni, dietrologie, approfondimenti, inserti senza apparente collegamento, linguaggi inventati (il “gliglico” del capitolo 68 è stupefacente, il romanzo meriterebbe di esser letto già solo per questa paginetta che nel bel mezzo del racconto strizza l’occhio al lettore, aumentando la complicità con la follia - o la genialità - dell’autore).
La trama c’è e un senso profondo in tutto questo bailamme anche, ma non possono certamente essere raccontati qua (anche perché credetemi non è affatto facile!). Personalmente, ho accettato di leggere “Rayuela. Il gioco del mondo” col metodo del “saltarello”, non nascondo di essermi persa più volte in una sorta di labirinto magico, ma più questo accadeva e più la lettura diventava accattivante, elevandosi, sebbene in ogni smarrimento ci sia sempre qualcosa di disturbante.
Un gioco, quindi: per quanto grottesca e spietata sia talvolta la vita, forse Julio Cortázar vuole rammentarci che la cosa più seria da fare, sia proprio giocarci su.

Rayuela. Il gioco del mondo

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rayuela. Il gioco del mondo

  • Altri libri di Julio Cortázar
  • News su Julio Cortázar
A passeggio con John Keats
Ottaedro
Julio Cortázar: biografia e libri da leggere

Julio Cortázar: biografia e libri da leggere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002