SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mio primo D’Artagnan di Alexandre Dumas e Christel Espié

Donzelli, 2017 - Il libro, scritto e illustrato, propone una riduzione del testo del celebre classico dumasiano, per permettere alle bellissime illustrazioni di emergere e di fare del volume un oggetto prezioso.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-03-2017

5

Il mio primo D'Artagnan

Il mio primo D’Artagnan

  • Autore: Alexandre Dumas (padre)
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nelle deriva culturale che sembra investire in modo sempre più manifesto generazioni di giovani italiani, il mondo editoriale più sensibile e avvertito sente il bisogno di riscoprire i grandi classici. Su questa strada si muove certamente Donzelli, casa editrice in prima linea per la pubblicazione di grandi album illustrati: dopo aver proposto Molière, Don Chisciotte, Dickens, Jane Austen, Conan Doyle, eccolo presentare “Il mio primo D’Artagnan”. Il libro di Alexandre Dumas padre viene scritto e illustrato da Christel Espié che propone una riduzione del testo - anche se è grande il formato del volume - per permettere alle bellissime illustrazioni di emergere e di fare del volume un oggetto prezioso, che non può che colpire anche i giovani lettori meno attratti dalla sola pagina scritta.

Il testo del romanzo dumasiano, tradotto in italiano da Maria Vidale, è scandito in dieci capitoli ed un epilogo, e riassume abilmente la lunga serie di avventure de “I tre Moschettieri”, rappresentati qui nei loro costumi sontuosi, tipici della corte francese al tempo del re Luigi XIII, della regina Anna, del terribile Cardinale Richelieu, della scaltra Milady.

“Il primo lunedì di aprile del 1625, il borgo di Meung era in preda ad una strana agitazione. Un passaggio continuo di persone si dirigeva verso la locanda del Vecchio Mulino… Una volta giunti alla locanda, si scopriva che la causa di tutto quel subbuglio non era altro che… un giovanotto”

ecco dunque trovarci subito nella descrizione del personaggio centrale della storia, il giovanissimo D’Artagnan, che su un brutto e malconcio cavallo giallo, con una lettera di raccomandazione per il signor de Tréville, capitano dei moschettieri del re e poche monete, i tre doni di suo padre, si dirige in cerca di fortuna verso Parigi. Qui incontrerà i tre celebri spadaccini, fedeli al re e nemici del Cardinale, Porthos, Athos, Aramis, e parteciperà alle loro funamboliche avventure, duelli, scontri, ferimenti, fughe, compreso il viaggio segreto a Londra per recuperare i fermagli di diamanti da riportare alla regina, vittima di un complotto del feroce Richelieu.

e illustrazioni, a pagina intera o spesso a doppia pagina, sono evocative del clima che Alexandre Dumas padre ha saputo ricostruire nel suo fortunato romanzo, e dimostrano come Christel Espié abbia saputo rendere con le sue immagini, un po’ sfumate, dai colori per lo più tenui, come il tempo che è trascorso, le figure dei celebri moschettieri, ritratte in primi piani quasi cinematografici, capaci di ricostruire un’atmosfera fiabesca. Le espressioni dei volti, le ferite procurate nei duelli, molto realistiche, il viso ambiguo e sprezzante del cardinale Richelieu, i particolari degli abiti, degli oggetti, i tre moschettieri che con le mani unite pronunciano il celebre slogan

“Tutti per uno, uno per tutti”

il grande salone dove i moschettieri del re sotto grandi volte al lume delle candele incrociano le spade per prepararsi ad affrontare gli infiniti pericoli che li attendono, sono davvero quadri d’epoca, efficaci nel ricostruire in modo sintetico una trama troppo complessa ma ancora capace si suscitare curiosità ed emozioni. I moschettieri del re di Francia non sono i supereroi dei cartoni animati ma le loro avventure che hanno incantato migliaia di lettori, potranno essere riscoperte attraverso questo originale oggetto/libro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mio primo D’Artagnan

  • Altri libri di Alexandre Dumas (padre)
  • News su Alexandre Dumas (padre)
Robin Hood
Il Signore dei lupi
La regina Margot
Il Visconte di Bragelonne
Robin Hood: trama e trailer del film stasera in tv

Robin Hood: trama e trailer del film stasera in tv

Alexandre Dumas: ecco a chi è dedicato il doodle di oggi

Alexandre Dumas: ecco a chi è dedicato il doodle di oggi

Moschettieri del re: trama e trailer

Moschettieri del re: trama e trailer

Robin Hood, l'origine della leggenda: trailer e quando esce

Robin Hood, l’origine della leggenda: trailer e quando esce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
Come vento cucito alla terra
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002