SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I tre moschettieri di Alexandre Dumas

Chi non conosce la storia dello spadaccino D’Artagnan e dei suoi compari Portos, Aramis e Athos?

Tancredi Pascucci
Tancredi Pascucci Pubblicato il 18-04-2008

4

I tre moschettieri

I tre moschettieri

  • Autore: Alexandre Dumas (padre)
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il romanzo I tre moschettieri di Alexandre Dumas racconta le avventure del celebre guascone spadaccino D’Artagnan e dei suoi compari Portos, Athos e Aramis.

Francia, 1625. Mentre la Francia di Luigi XIII è in guerra e stringe d’assedio la roccaforte ugonotta di La Rochelle, il giovane D’Artagnan cerca fortuna a Parigi, con una lettera di presentazione del padre che gli permetterà di entrare al servizio delle guardie del re. E’ un giovane ardimentoso, un po’ ingenuo, ma coraggioso e abile spadaccino, doti che lo porteranno alla ricerca di grandi avventure e lo faranno cadere fra le intricate trame di corte, in una fitta tela di cortigianerie, menzogne, ambizioni e complotti che prevedono l’uso della forza, oltre che dell’astuzia.
Da subito, D’Artagnan si immischia in faccende che non lo riguardano, rischiando grosso, ma l’incontro (sempre fortuito e avventato) con i tre moschettieri gli permetterà di trovare degli amici e degli alleati.
Fonte d’ispirazione di decine e decine di film, questo classico, anche se a volte banalizzato da goffe trasposizioni, è ancora in grado di fare le gioie dei lettori.

Dumas ha una prosa brillante e una buona inventiva, riuscendo a descrivere gli eventi con abilità e, specialmente, creando dei grandi personaggi.
Oltre al protagonista, l’autore ha delineato delle figure straordinarie, da amare e odiare, ammirare, compiangere, tanto eccellenti quanto “vive”.
Portos, impetuoso ed estroverso, Aramis, pacato e raffinato, Athos, introverso, ma di grande animo.
I tre moschettieri, così diversi e pure tanto amici e uniti, permetteranno al giovane guascone di conquistare la cappa del moschettiere reale e, specialmente, di sopravvivere.

Il romanzo apre le porte per altri brevi racconti al suo interno.
Durante le avventure di D’Artagnan, vengono descritte in parallelo le birbanterie amorose di Portos, i continui ripensamenti di Aramis sulla decisione di prendere o no i voti religiosi, i segreti di Athos.
Anche gli antagonisti sono personaggi eccezionali, di uno spessore invidiabile e che molti lettori troveranno simpatici e profondi almeno quanto i protagonisti.
Il Cardinale Richilieu, ad esempio, è calcolatore, inflessibile, ma a modo suo, interessato nelle sorti del paese quanto i moschettieri.
Hanno gli stessi fini, anche se li perseguono in modi diversi e seguono principi opposti, tanto che il lettore si sente trascinato in questa disputa e si ritrova a parteggiare non sempre per D’Artagnan.
E poi c’è lady Winter, passionale, vendicativa, crudele e subdola, un personaggio tanto negativo quanto geniale a suo modo, un personaggio che darà problemi ai quattro moschettieri dall’inizio alla fine, fino al drammatico incontro finale.

I tre moschettieri è un romanzo che, anche se non può più sorprendere il lettore – tante sono state le innumerevoli trasposizioni che ne hanno smorzato la suspense – va comunque letto per poter godere di uno stile di scrittura semplice, ma ricco, con un intreccio ben calato nell’epoca in cui si svolgono i fatti.
Il romanzo originale va quindi letto per il suo stile impareggiabile, per i grandi personaggi rappresentati e, ovviamente, per riuscire a capire quanto intere generazioni di cinematografi hanno aggiunto e tolto dalla trama originale.

I tre moschettieri

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I tre moschettieri

  • Altri libri di Alexandre Dumas (padre)
  • News su Alexandre Dumas (padre)
Il Signore dei lupi
Il mio primo D'Artagnan
Il capitano Paul
I fratelli Corsi
I tre moschettieri: al cinema il capolavoro di Dumas con Vincent Cassel

I tre moschettieri: al cinema il capolavoro di Dumas con Vincent Cassel

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Robin Hood: trama e trailer del film stasera in tv

Robin Hood: trama e trailer del film stasera in tv

Alexandre Dumas: ecco a chi è dedicato il doodle di oggi

Alexandre Dumas: ecco a chi è dedicato il doodle di oggi

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Anonimo
    23 febbraio 2012, 15:23

    Mi piace molto

  • Andry
    11 luglio 2013, 10:40

    Ne sto ascoltando l’audiolibro in macchina durante i miei tragitti casa-lavoro. Troppo bello!

  • Patrizia Falsini
    28 agosto 2018, 09:12

    Letto da ragazzina è semplicemente magnifico.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
In aperta clausura
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002