SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Quali sono le più belle poesie d'amore di tutti i tempi? Ecco una selezione di versi da non dimenticare, ottimi per esprimere i propri sentimenti a San Valentino e per dire al proprio partner quanto lo si ami.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 14-02-2022
Le poesie d'amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Le più belle poesie d’amore sono difficili da scegliere, dal momento che questo sentimento è stato celebrato in ogni epoca, con parole diverse e soprattutto con toni differenti. Da Catullo a Montale, passando per Neruda e Prévert ogni poeta ha dato la sua personale interpretazione dell’amore e delle sensazioni che esso suscitava nell’animo.
Le migliori poesie d’amore variano quindi anche in base ai gusti personali, al modo che si ha di percepire la storia d’amore e al periodo specifico in cui ci si trova. Senza dubbio però le parole dei grandi scrittori sono un ottimo modo per fare gli auguri per un anniversario speciale, per scrivere un bel biglietto di auguri per il proprio partner e anche per dire in modo speciale "Ti amo" per San Valentino.

In precedenza abbiamo visto chi sono gli autori di poesie d’amore più famosi e abbiamo dato uno sguardo ad alcuni passi delle loro poesie d’amore. Oggi invece andremo a scoprire le poesie d’amore più belle e commoventi di sempre, quelle parole che gli amanti da anni si dedicano e che ogni coppia vede come una dichiarazione d’amore per il proprio partner. Di seguito vediamo le migliori poesie d’amore scritte da autori famosi.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Migliori poesie d’amore di sempre: le parole degli scrittori famosi

Una selezione quella che proponiamo per le poesie d’amore, dal momento che non sarebbe possibile ricordarle tutte e inserire tutte le poesie sull’amore in un solo articolo. Ecco alcuni dei componimenti più toccanti scritti dagli autori italiani e stranieri nel corso dei secoli.

Eugenio Montale, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
 
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

leggi anche

"Ho sceso dandoti il braccio" di Eugenio Montale: testo e parafrasi

Emily Dickinson, "Che sia l’amore tutto ciò che esiste"

Che sia l’amore tutto ciò che esiste
È ciò che noi sappiamo dell’amore;
E può bastare che il suo peso sia
Uguale al solco che lascia nel cuore.

Jacques Prévert, "Baciami"

Se tu smettessi di baciarmi
Credo che morirei soffocata
Hai quindici anni ne ho quindici anch’io
In due ne abbiamo trenta
A trent’anni non si è più ragazzi
Abbiamo l’età per lavorare
Avremo pure diritto di baciarci
Più tardi sarà troppo tardi
La nostra vita è ora
Baciami!

leggi anche

“Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell’amore

Pablo Neruda, "Ode al giorno felice"

…Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,
tu canti e sei canto.
Il mondo è oggi la mia anima
canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca,
lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia
essere felice,
essere felice perché sì,
perché respiro e perché respiri,
essere felice perché tocco il tuo ginocchio
ed è come se toccassi la pelle azzurra del cielo
e la sua freschezza.
Oggi lasciate che sia felice, io e basta,
con o senza tutti, essere felice con l’erba
e la sabbia essere felice con l’aria e la terra,
essere felice con te, con la tua bocca,
essere felice.

leggi anche

Pablo Neruda: le sue poesie d’amore più belle per ricordarlo

Alda Merini, "Ieri sera era amore"

Ieri sera era amore,
io e te nella vita
fuggitivi e fuggiaschi
con un bacio e una bocca
come in un quadro astratto:
io e te innamorati
stupendamente accanto.
Io ti ho gemmato e l’ho detto:
ma questa mia emozione
si è spenta nelle parole.

Khalil Gibran, “Segui l’amore”

L’amore non dà nulla fuorché se stesso
e non coglie nulla se non da se stesso.
L’amore non possiede,
né vorrebbe essere posseduto
poiché l’amore basta all’amore.

Saffo, "La cosa più bella"

Dicono alcuni che sulla terra nera
la cosa più bella sia un esercito di
cavalieri; altri dicono di fanti; altri dicono di
navi. Per me, invece, è ciò che si ama.

Gabriele D’Annunzio, "Rimani"

Rimani! Riposati accanto a me.
Non te ne andare.
Io ti veglierò. Io ti proteggerò.
Ti pentirai di tutto fuorché d’essere venuto a me, liberamente, fieramente.
Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo;
non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te.
Lo sai. Non vedo nella mia vita altro compagno, non vedo altra gioia
Rimani.
Riposati. Non temere di nulla.
Dormi stanotte sul mio cuore.

Jacques Prévert, "I ragazzi che si amano"

I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia e il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell’abbagliante splendore del loro primo amore.

Charles Bukowski, "Quando Dio creò l’amore"

Quando Dio creò l’amore non ci ha aiutato molto
quando Dio creò i cani non ha aiutato molto i cani
quando Dio creò le piante fu una cosa nella norma
quando Dio creò l’odio ci ha dato una normale cosa utile
quando Dio creò Me creò Me
quando Dio creò la scimmia stava dormendo
quando creò la giraffa era ubriaco
quando creò i narcotici era su di giri
e quando creò il suicidio era a terra
 
Quando creò te distesa a letto
sapeva cosa stava facendo
era ubriaco e su di giri
e creò le montagne e il mare e il fuoco
allo stesso tempo
 
Ha fatto qualche errore
ma quando creò te distesa a letto
fece tutto il Suo Sacro Universo.

Catullo, "Odio e amo", Carme 85

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
 
Odio ed amo. Perché lo faccia, mi chiedi forse.n
Non lo so, ma sento che succede e mi struggo.

Per approfondire il significato di questo carme del poeta romano ti consigliamo di leggere "Odi et amo, significato della poesia di Catullo".

Julio Cortázar, "Il Futuro"

E so molto bene che non ci sarai.
Non ci sarai nella strada,
non nel mormorio che sgorga di notte
dai pali che la illuminano,
neppure nel gesto di scegliere il menù,
o nel sorriso che alleggerisce il “tutto completo” delle sotterranee,
nei libri prestati e nell’arrivederci a domani”

Charles Baudelaire, “Inno alla bellezza”

Vieni dal cielo profondo o esci dall’abisso,
Bellezza? Il tuo sguardo, divino e infernale,
dispensa alla rinfusa il sollievo e il crimine,
ed in questo puoi essere paragonata al vino.
 
Racchiudi nel tuo occhio il tramonto e l’aurora;
profumi l’aria come una sera tempestosa;
i tuoi baci sono un filtro e la tua bocca un’anfora
che fanno vile l’eroe e il bimbo coraggioso.
 
Esci dal nero baratro o discendi dagli astri?
Il Destino irretito segue la tua gonna
come un cane; semini a caso gioia e disastri,
e governi ogni cosa e di nulla rispondi.
 
Cammini sui cadaveri, o Bellezza, schernendoli,
dei tuoi gioielli l’Orrore non è il meno attraente,
l’Assassinio, in mezzo ai tuoi più cari ciondoli
sul tuo ventre orgoglioso danza amorosamente.
 
Verso di te, candela, la falena abbagliata
crepita e arde dicendo: Benedetta la fiamma!
L’innamorato ansante piegato sull’amata
pare un moribondo che accarezza la tomba.
 
Che tu venga dal cielo o dall’inferno, che importa,
Bellezza! Mostro enorme, spaventoso, ingenuo!
Se i tuoi occhi, il sorriso, il piede m’aprono la porta
di un Infinito che amo e che non ho mai conosciuto?
 
Da Satana o da Dio, che importa? Angelo o Sirena,
tu ci rendi -fata dagli occhi di velluto,
ritmo, profumo, luce, mia unica regina!
L’universo meno odioso, meno pesante il minuto?

Raymond Carver, "Attesa"

C’è una casa di tronchi
con il tetto di tavole, a sinistra.
Non è quella che cerchi. È quella
appresso, subito dopo
una salita. La casa
dove gli alberi sono carichi
di frutta. Dove flox, forsizia e calendula
crescono rigogliose. È quella
la casa dove, in piedi sulla soglia,
c’è una donna
con il sole nei capelli. Quella
che è rimasta in attesa
fino ad ora.
La donna che ti ama.
L’unica che può dirti:
“Come mai ci hai messo tanto?

leggi anche

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Pablo Neruda, "Non t’amo se non perché t’amo"

Non t’amo se non perché t’amo
e dall’amarti a non amarti giungo
e dall’attenderti quando non t’attendo passa dal freddo al fuoco il mio cuore.
 
Ti amo solo perché io te amo, senza fine io t’odio, e odiandoti ti prego,
e la misura del mio amor viandante è non vederti e amarti come un cieco.
 
Forse consumerà la luce di Gennaio, il raggio crudo,
li mio cuore intero, rubandomi la chiave della calma.
In questa storia solo io muoio e morirò d’amore perché t’amo,
perché t’amo, amore, a ferro e fuoco.

Per scoprire le altre poesie d’amore del poeta leggi anche "Le migliori poesie d’amore di Pablo Neruda".

leggi anche

“L’amore quando si rivela”: la poesia d’amore di Fernando Pessoa

leggi anche

“È questo cuore che batte accanto al mio”: la poesia d’amore di James Joyce dedicata alla moglie Nora

leggi anche

“Amore senza fine”: la poesia di Tagore sull’amore universale

leggi anche

“In quanti modi ti amo?”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning sull’amore eterno

leggi anche

“Se devi amarmi”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning dedicata al marito poeta

leggi anche

Cercami: testo e analisi della poesia di Mila Kačič sull’amore perduto

leggi anche

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

leggi anche

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

leggi anche

Rivelazione: una poesia d’amore di Boris Pasternak

Qual è la vostra poesia d’amore preferita? Quale condividete con il vostro partner o con la persone che ha un posto speciale nel vostro cuore? Scrivetecelo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri San Valentino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002