SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“In quanti modi ti amo?”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning sull’amore eterno

La poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning fu soprannominata la “Shakespeare al femminile” per i suoi magnifici sonetti d'amore. Scopriamo testo, analisi e commento della sua celebre poesia: “In quanti modi ti amo?”

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 11-02-2022
“In quanti modi ti amo?”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning sull'amore eterno

La poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning fu soprannominata la “Shakespeare al femminile” per la profonda sensibilità denotata dai suoi sonetti d’amore.
Barrett Browning con i suoi versi struggenti e appassionati rivoluzionò completamente la poesia inglese ottocentesca.

La poesia In quanti modi ti amo? è contenuta nella raccolta Sonetti dal portoghese , in cui sono contenuti i versi che l’autrice dedicò al marito, il poeta Robert Browning. In quanti modi ti amo?, il cui titolo originale inglese è How do I love thee?, è il sonetto numero 43 della raccolta.

Una raccolta rivoluzionaria che capovolge interamente il ruolo della donna, non più oggetto della passione maschile, ma una presenza forte e determinata che, contro ogni aspettativa, ribalta i termini del corteggiamento scrivendo liriche d’amore dedicate al suo uomo.
In questo sonetto, in particolare, Elizabeth confessa al marito la sua passione eterna e il suo amore capace di sopravvivere oltre la morte.
La storia d’amore tra i due poeti inglesi Elizabeth Barrett e Robert Browning nacque in modo letterario, attraverso una lettera, e durò davvero per tutta la vita.

Scopriamo testo, analisi e commento della poesia di Elizabeth Barrett Browning.

In quanti modi ti amo? di Elizabeth Barrett Browning: testo

In quanti modi ti amo? Fammeli contare.
Ti amo fino alla profondità, alla larghezza e all’altezza
Che la mia anima può raggiungere, quando partecipa invisibile
Agli scopi dell’Esistenza e della Grazia ideale.
Ti amo al pari della più modesta necessità
Di ogni giorno, al sole e al lume di candela.
Ti amo generosamente, come chi si batte per la Giustizia;
Ti amo con purezza, come chi si volge dalla Preghiera.
Ti amo con la passione che gettavo
Nei miei trascorsi dolori, e con la fiducia della mia infanzia.
Ti amo di un amore che credevo perduto
Insieme ai miei perduti santi, – ti amo col respiro,
I sorrisi, le lacrime, di tutta la mia vita! – e, se Dio vorrà,
Ti amerò ancora di più dopo la morte.

In quanti modi ti amo? di Elizabeth Barrett Browning: analisi e commento

Il componimento è classificato come sonetto, perché riflette lo schema ideale del sonetto petrarchesco.
In questa poesia Barrett Browing si rivolge al suo ascoltatore, probabilmente il marito Robert Browning, e gli confessa a cuore che sono molte le ragioni per cui lo ama e che sta per elencarle. Dal verso iniziale sembra che all’autrice sia stata rivolta una domanda da parte del suo amato, a cui lei si appresta a rispondere.
Man mano che il poema progredisce, il linguaggio diventa più figurativo e simbolico, la poetessa stabilisce vari paragoni con la natura per descrivere il suo amore in modo accurato e commovente.

La morte entra nella poesia solo nella conclusione, quando l’oratore parla della lunghezza e della durata della passione amorosa. A questo punto la poetessa spera che Dio le permetta di amare il suo compagno anche oltre la morte.
Quando si appella nei versi finali ai suoi “santi perduti”, Browning fa riferimento a tutte quelle persone che una volta amava e adorava nella sua vita. L’amore che una volta provava per loro, che alla fine ha perso, è stato ora trasferito nell’amore che prova per suo marito Robert.

Alla fine diventa chiaro che il suo amore è un amore spirituale, capace di andare ben oltre l’amore romantica.

In quanti modi ti amo? di Elizabeth Barrett Browning: figure retoriche

Nel sonetto 43 Elizabeth Barrett Browning si serve ampiamente della similitudine e dell’allitterazione.

Attraverso la similitudine in particolare crea immagini che fanno appello o attivano i vari sensi del lettore. Per esempio quando paragona il suo amore a degli uomini che lottano per ciò che è giusto.

L’allitterazione viene invece data per dare ritmo alla poesia, che tramite la ripetizione dei suoni acquista un’andatura più melodica. La ripetizione del suono t nel finale è una consonanza voluta che sembra alludere al senso di continuità dell’amore che procede sino all’eternità.

Un amore così forte da essere capace di distruggere persino la morte.

leggi anche

“Se devi amarmi”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning dedicata al marito poeta

leggi anche

Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “In quanti modi ti amo?”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning sull’amore eterno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Elizabeth Barrett Browning Poesia San Valentino News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002