SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Se devi amarmi”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning dedicata al marito poeta

La poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning ci ha consegnato importanti versi d'amore ispirati alla sua relazione con il marito, il poeta Robert Browning. Scopriamo testo, analisi e origine della famosissima “Se devi amarmi”.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 09-02-2022
“Se devi amarmi”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning dedicata al marito poeta

Se devi amarmi di Elizabeth Barrett Browning è una delle poesie più note dell’autrice inglese ottocentesca.
Il componimento si ispira alla reale storia d’amore vissuta da Elizabeth con il marito, il poeta Robert Browning.

L’amore incondizionato tra Robert Browning ed Elizabeth Barrett nacque in seguito a una lettera, quindi sbocciò e si nutrì essenzialmente di parole. Si conta che furono oltre 500 gli scritti, tra lettere e opere in versi, che i due poeti si dedicarono.
Sempre per amore la coppia fuggì a Firenze, dove poté sposarsi segretamente, lontano dalla tirannia del padre di lei. Ebbero un figlio e vissero in Italia sino alla fine dei loro giorni, eternamente grati a quella città toscana che aveva concesso loro una nuova vita e un amore duraturo.

Se devi amarmi è uno dei quarantaquattro componimenti dedicati a Robert che Elizabeth Barrett compose di nascosto prima delle nozze. Dopo il matrimonio dei due le poesie furono pubblicate in una raccolta dal titolo Sonetti dal Portoghese, (Sonnets from Portuguese, 1846), ora tra i canzonieri d’amore più celebri della letteratura inglese.

Scopriamo ora testo e analisi della celebre poesia.

Se devi amarmi di Elizabeth Barrett Browning: testo

Se devi amarmi, per null’altro sia
se non che per amore.
Mai non dire:
’L’amo per il sorriso,
per lo sguardo,
la gentilezza del parlare,
il modo di pensare
così conforme al mio,
che mi rese sereno un giorno’.
Queste son tutte cose
che posson mutare,
Amato, in sé o per te, un amore
così sorto potrebbe poi morire.
E non amarmi per pietà di lacrime
che bagnino il mio volto.
Può scordare il pianto
chi ebbe a lungo
il tuo conforto, e perderti.
Soltanto per amore amami
e per sempre, per l’eternità.

Se devi amarmi di Elizabeth Barrett Browning: analisi e commento

La poesia di Barrett Browning è un elogio all’amore eterno, all’amore che non conosce mutamenti ma che ama solo per se stesso.
Nei versi la poetessa inglese passa in rassegna tutto ciò che è destinato a modificarsi nel tempo oppure a perire, come la bellezza del sorriso e dello sguardo, i pensieri, la gentilezza dei modi; tutto questo, afferma l’autrice, non può essere motivo d’amore perché un amore fondato su tali presupposti sarebbe destinato a morire.

Quello che Elizabeth Barrett Browning pretende, e chiede attraverso la poesia, è un amore incondizionato. Perché l’amore puro esiste solo per se stesso, non pretende spiegazioni e non segue nessuna logica.
L’amore autentico secondo la poetessa si nutre solo del sentimento stesso, non di tutto ciò che è fisico e superficiale e dunque per definizione destinato a perire.

È bello pensare che questa importante lezione sull’amore, Elizabeth Barrett Browning l’abbia tratta dalla sua stessa vita e dal sentimento profondo che nutriva per il marito.

L’amore tra Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning

La loro storia d’amore iniziò curiosamente con una lettera che Robert Browning le scrisse il 10 gennaio 1945. Non la conosceva, ma aveva letto le sue poesie pubblicate nella doppia raccolta Poems (1844). Si era innamorato di lei leggendo le sue poesie.

In quella prima lettera le scrisse:

Amo i vostri versi con tutto il mio cuore, cara signorina Barrett e amo anche voi… questa vostra poesia grandiosa e viva, di cui ogni fiore ha messo radici ed è sbocciato… tanto mi è entrata dentro da diventare parte di me.

Sarebbe stato l’inizio di una fitta corrispondenza epistolare e di una passione durata una vita intera. Un amore che davvero “amò per amore”, per sempre, per l’eternità come chiese Elizabeth Barrett Browning attraverso i suoi versi divenuti immortali.

Nelle prime pagine dei suoi Sonetti dal Portoghese, Elizabeth aveva scritto:

Ma amami per amore che tu sempre
amar possa, nell’eternità d’amore.

Recensione del libro

Oltre i fiumi
di Elizabeth Barrett Browning

leggi anche

Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Se devi amarmi”: la poesia di Elizabeth Barrett Browning dedicata al marito poeta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo San Valentino News Libri Storia della letteratura Elizabeth Barrett Browning

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Giovanna Casapollo
    12 febbraio 2022, 18:43

    San Valentino 2022

    “Amore caro, amore bello…” (*)
    canta il poeta
    che ci fece innamorare!

    Il tempo non spegne
    nei tuoi occhi chiari
    quella fiammella che ci unì

    Il primo bacio in un viale solitario
    apre una storia
    che non finisce ancora

    Quanti S. Valentino ho festeggiato!
    Alcuni tiepidi e infiacchiti
    Altri teneri e incantati

    E ora ti basti sapere:
    “Ti amo così come sei
    Senza sapere perché”

    ¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬
    Bruno Lauzi – album 1971

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002