SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

"Attesa" è una poesia di Raymond Carver in cui viene presentata una visione dell'amore da parte dell'autore di "Cattedrale".

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 13-02-2022
Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

La poesia rimane la forma letteraria per eccellenza associata all’amore, quella che meglio di molti discorsi o immagini o parole riesce a dare voce ai sentimenti inespressi degli innamorati. Non sempre si riesce a guardare la persona amata negli occhi comunicandole ciò che si prova nel cuore e per questo si delega frequentemente a un testo poetico il compito di esprimere le proprie pulsioni più intime, al fine di non lasciare nulla in sospeso.

Amazon

Vedi su Amazon

Nel caso si scelga una poesia di Raymond Carver, poi, il vantaggio comunicativo è ancora più forte: i testi di quello che viene considerato il fondatore del minimalismo letterario (una definizione che, tuttavia, è oggetto di numerosi dibattiti), indipendentemente dalla corrente letteraria in cui lo si voglia inserire, è l’autore che per antonomasia in epoca contemporanea si serve delle parole del quotidiano, prive di elevazioni linguistiche letterarie, per raccontare storie, emozioni, personaggi. In poche parole, la vita vera.

Oggi presenteremo e analizzeremo la poesia Attesa, contenuta nella raccolta di poesie pubblicata da minimum fax Tutte le poesie (trad. di Riccardo Duranti e Francesco Durante, marzo 2021).

Attesa: il testo della poesia

Esci dalla statale a sinistra e scendi giù dal colle.
Arrivato in fondo, gira ancora a sinistra.
Continua sempre a sinistra. La strada arriva a un bivio.
Ancora a sinistra.
C’è un torrente, sulla sinistra. Prosegui.
Poco prima della fine della strada incroci un’altra strada.
Prendi quella e nessun’altra.
Altrimenti ti rovinerai la vita per sempre.
C’è una casa di tronchi con il tetto di tavole, a sinistra.
Non è quella che cerchi. È quella appresso, subito dopo una salita.
La casa dove gli alberi sono carichi di frutta. Dove flox, forsizia e calendula
crescono rigogliose. È quella la casa dove, in piedi sulla soglia,
c’è una donna con il sole nei capelli. Quella
che è rimasta in attesa fino ad ora.
La donna che ti ama.
L’unica che può dirti: “Come mai ci hai messo tanto?”

Attesa: parafrasi

Esci dalla strada statale a sinistra e procedi giù dalla collina; arrivato in fondo alla strada svolta di nuovo a sinistra: lì la strada conduce a un bivio. Imbocca nuovamente la strada a sinistra. Sempre sulla sinistra c’è un torrente; prosegui ancora. Alla fine di questa strada ne incontrerai un’altra: imbocca questa strada e nessun’altra, altrimenti correrai il rischio di rovinarti la vita per sempre.

A sinistra vedrai una casa fatta di tronchi e con il tetto di tavole. Non è questa l’abitazione che cerchi, ma quella successiva, collocata alla fine di una salita. È una casa con un frutteto ricco di frutti, dove crescono rigogliosi flox, forsizia e calendula. In quella casa sta in piedi sulla soglia della porta una donna con i capelli intrisi di sole, la stessa donna che ti ha aspettato fino ad adesso mentre ti incamminavi sul tragitto per raggiungerla. La donna che ti ama e l’unica che può dirti: “Come mai ci hai messo tanto?”

Attesa: analisi del testo e commento

Attesa è l’esemplificazione perfetta dello stile che Raymond Carver ha adottato nelle sue poesie: la vita, le cose che ti accadono veramente sono lì, messe in versi, come se l’autore le avesse immaginate per te e le avesse poi trasformate in opere letterarie. Sembra quasi che a imitare la poesia sia la realtà e non viceversa, come siamo soliti pensare. Del resto il nome di Carver è associato oramai universalmente allo stile del racconto (genere della realtà per eccellenza) e secondo alcuni le sue poesie sono le opere preparatorie ai suoi racconti. In entrambi i generi, è vero, i temi sono gli stessi: la vita, l’umanità, le cose che si frappongono tra i nostri desideri e la realtà, la frustrazione dell’uomo contemporaneo. In Attesa, però, come in altri testi poetici, si avverte una sostanziale differenza rispetto ai racconti: la presenza di Carver uomo-autore, che nelle opere di narrativa è invece eclissato in favore di una presenza in qualità di narratore privo di giudizio alcuno.

In Attesa questa presenza dell’autore è manifesta dal verso che recita "Altrimenti ti rovinerai la vita per sempre". Se, infatti, il componimento inizia con una mappa descritta in versi, quando Carver suggerisce di prendere alla lettera queste indicazioni per evitare di vedere sciupata per sempre la propria vita (di un tu generico, che può anche essere identificato con Carver stesso, se intendiamo la poesia come un lungo soliloquio interiore dell’autore) emerge con forza tutta la volontà autoriale.

Il viaggio che viene compiuto sulla statale non è una gita di piacere, ma un percorso preciso e unico ("Prendi quella e nessun’altra") verso l’Eden rappresentato dall’abitazione della donna amata, essere umano dalle fattezze divine: Carver dice che in corrispondenza de "La casa dove gli alberi sono carichi di frutta. Dove flox, forsizia e calendula/crescono rigogliose" si inizia a intravedere il luogo dove abita l’unica persona al mondo che è rimasta lì, in attesa fino a quel momento (che può essere un giorno quanto una vita intera) ad aspettare l’arrivo della propria metà dell’esistenza. Solo a lei spetta un giudizio sulle scelte compiute prima di raggiungerla ("L’unica che può dirti: “Come mai ci hai messo tanto?”) perché solo lei non si ferma all’apparenza delle cose.

Con Attesa Carver racconta, nel suo tipico stile schietto e diretto, dei mille giri che gli amori fanno prima di giungere alla meta e, soprattutto, della capacità che ha l’amore di superare tempo e distanza. Una poesia che tocca nel profondo, chiara e limpida, ma non per questo facile. Chi altri è riuscito a prendere l’ordinarietà del quotidiano per trasformarlo nello straordinario del letterario?

Metrica e retorica

La poesia è composta da 17 versi di diversa lunghezza ed è priva di rime. Notiamo subito l’anafora della parola "sinistra" (vv. 1,2,3,4,5, 9) con allitterazione della s a essa legata (e intensificata dalla parola "statale" – v. 1 – e "strada" – vv. 3, 6). La s ritorna in allitterazione anche ai vv. 12 e 13 tra "soglia" e "sole".
Altre figure retoriche:

  • enjambement: vv. 11-12 "e calendula/ crescono" e vv. 13-14 "Quella/che è rimasta";
  • anafora: vv. 3 e 6 della parola "strada"; vv. 9, 11-12 della parola "casa"; vv 13 e 15 della parola "donna";
  • metafora: vv. 16 "con il sole nei capelli";
  • allitterazione: lettera t v. 9, lettera f v. 11.

leggi anche

Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo San Valentino Raymond Carver Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002