SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell’amore

Nasceva oggi, il 4 febbraio 1900 a Neuilly-sur-Seine, il poeta francese Jacques Prévert. Per l'occasione vediamo testo, analisi e commento di uno dei suoi componimenti più celebri, la poesia “Questo amore”.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 04-02-2022
“Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell'amore

La poesia Questo amore, Cet amour nella versione originale, appartiene alla più celebre raccolta del poeta e sceneggiatore francese Jacques Prevért dal titolo Paroles (1946).
In italiano la poesia è stata pubblicata nel 1991 dalla casa editrice Guanda all’interno del volume Parole con testo originale a fronte.

Il componimento di Prévert si configura come una vera e propria preghiera all’amore, un tentativo di indagarne l’insondabile mistero.

Ancora oggi Questo amore è considerata una delle opere più belle del poeta francese, proprio perché riesce a narrare i molteplici aspetti dell’amore vero, potente, incondizionato. La relazione amorosa è descritta da Prévert in una chiave fortemente contemporanea, infatti il principio della poesia si focalizza su una serie di aggettivi contrari tra loro che sembrano evidenziare tutte le contraddizioni dell’amore.

Scopriamo testo, analisi e commento di Questo amore di Jacques Prévert.

Questo amore di Jacques Prévert: testo

Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
Cattivo come il tempo

Quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
Così felice
Così gioioso
Così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando è buio
Così sicuro di sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte

Questo amore che faceva paura
Agli altri
E li faceva parlare e impallidire
Questo amore tenuto d’occhio
Perché noi lo tenevamo d’occhio
Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Perché noi l’abbiamo braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Questo amore tutt’intero
Così vivo ancora
E baciato dal sole
È il tuo amore
È il mio amore
È quel che è stato

Questa cosa sempre nuova
Che non è mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda viva come l’estate
Sia tu che io possiamo
Andare e tornare possiamo
Dimenticare
E poi riaddormentarci
Svegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognarci della morte
Ringiovanire
E svegli sorridere ridere

Il nostro amore non si muove
Testardo come un mulo
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Stupido come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
Ci parla senza dire
E io l’ascolto tremando
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti quelli che si amano
E che si sono amati

Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
Non andartene via
Resta dov’eri un tempo
Resta dove sei
Non muoverti
Non te ne andare
Noi che siamo amati noi t’abbiamo
Dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci morire assiderati
Lontano sempre più lontano
Dove tu vuoi
Dacci un segno di vita
Più tardi, più tardi, di notte
Nella foresta del ricordo
Sorgi improvviso
Tendici la mano
Portaci in salvo.

Questo amore di Jacques Prévert: analisi

Amazon

Vedi su Amazon

Jacques Prévert fece dell’amore uno dei temi dominanti della propria produzione letteraria. Il poeta infatti vedeva nel sentimento amoroso l’unico modo per salvare il mondo.
Nella poesia Questo amore il tema ricorrente è la complessità e la problematicità del sentimento amoroso.
Un componimento in versi sciolti, dalla sintassi semplice e lineare, in cui sin dai primi versi l’amore viene presentato nella sua contrastante molteplicità.

Nei primi versi dominano infatti gli aggettivi violento/fragile/tenero/disperato/bello/cattivo in apparente contraddizione tra loro che vogliono descrivere, attraverso la loro opposizione, la complessità del sentimento amoroso.
La poesia di Prévert inizia come un inventario delle caratteristiche dell’amore, per poi trasformarsi in una sorta di preghiera concludendosi con versi che infatti rimandano a un’invocazione simile al Padre Nostro: “Tendici la mano/portaci in salvo”.
Questo amore è strutturata come una lunga similitudine dell’amore che viene paragonato più volte ad altro: l’amore è una pianta, un uccello, un mulo, è la memoria ed è anche il ricordo. Sono anche presenti diversi climax: l’amore è nell’ordine braccato, ferito, calpestato, fatto fuori, negato, cancellato, che trasformano il componimento in una lettura avvincente sulle avventurose parabole dell’amore.

Infine, nei versi conclusivi, il componimento assume accenti più spirituali. Il poeta si rivolge direttamente all’Amore in persona con una supplica che sembra quasi appellarsi a una presenza divina:

Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
non andartene via

Con quell’imperativo “Resta dove sei/non andartene via” che risuona quasi con il fragore di un comandamento. Prévert rivolge una supplica all’amore impersonificato chiedendogli di salvare tutta l’umanità.
Il verso finale che dice “Portaci in salvo”, ricalca l’invocazione finale di una preghiera cattolica. L’amore viene descritto come una luce, l’unica cosa buona sulla terra, un gancio saldo capace di ancorare gli uomini più strettamente alla vita.

L’aspetto fonico è dominante nel componimento di Jacques Prévert. Il poeta infatti utilizza sovente l’uso di anafore e la ripetizione di parole a inizio verso come “Questo amore” e “Così” che danno ritmo e musicalità al testo.
Nell’originale francese le allitterazioni sono ancora più numerose e trasformano la poesia in una melodia dall’accento molto dolce, purtroppo nella traduzione italiana questa sonorità musicale è andata perdendosi.

Questo amore di Jacques Prévert: commento

I tratti salienti della poetica di Jacques Prévert, evidenziati nel componimento Questo amore, sono le frasi brevi caratterizzate dall’assenza di connettivi e l’uso frequente delle ripetizioni. La poesia dell’autore francese procede spesso per elenchi, enumerazioni, giochi di parole creando un peculiare ritmo musicale che permette di accostarla a una canzone.

La raccolta Paroles, pubblicata nel 1946, conteneva novantun testi dell’autore e riscosse un ampio successo di pubblico. Vendette cinquemila copie in un’unica settimana e oltre venticinquemila copie in un anno.
Nei versi liberi della sua raccolta Prévert compone un inno alle gioie della vita, all’amore, alla forza della libertà creatrice.
Nella lirica Questo amore, il poeta francese scrive un elogio all’amore che non conosce limiti né condizioni ed è quel sentimento assoluto, imperscrutabile e totalizzante che ci rende vivi.
L’amore viene infine descritto da Jacques Prévert, nell’invocazione che chiude il componimento, come l’unica speranza in questo mondo.

leggi anche

Le poesie d’amore più belle di sempre: le parole degli scrittori per San Valentino

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell’amore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Poesia Storia della letteratura Jacques Prévert San Valentino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002