SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Pulitzer

Morto Philip Roth: i libri da leggere per ricordare il maestro della letteratura senza Nobel

All'età di 85 è morto Philip Roth: l'eterno candidato ai premi Nobel non ha visto realizzarsi uno dei sogni più grandi per uno scrittore. Eppure grande è stata la sua capacità di accendere i riflettori sulla società ebreo - americana.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 23-05-2018

125

Morto Philip Roth: i libri da leggere per ricordare il maestro della letteratura senza Nobel

Aveva 85 anni Philip Roth, morto per insufficienza cardiaca come comunicato dal suo agente letterario, Andrew Wylie. Una vita dedicata alla letteratura, un maestro in tal senso, un vero e proprio gigante che non ha visto l’avverarsi di uno dei sogni più grandi per chi ritiene che la scrittura sia "pane quotidiano".

Circondato dall’affetto dei suoi cari e di chi gli ha riconosciuto il grande pregio di aver raccontato tanto partendo proprio dalle sue radici culturali e da quella che, in qualche modo, è la storia della società ebreo - americana, non ha mai vinto il Premio Nobel nonostante le numerose candidature, segno che gli scritti di Roth non lasciano indifferenti.

E nel giorno della sua scomparsa vogliamo ricordarlo con alcuni libri da leggere attraverso i quali è possibile conoscere l’autore e calarsi in quello che era il suo mondo, un mondo che ha voluto condividere con il grande pubblico.

Roth ha firmato qualcosa come 30 libri, nonché vincitore del Premio Pulitzer nel 1997: di lui è impossibile dimenticare la volontà di esplorazione profonda e critica della società nella quale viveva. Ha messo nero su bianco questioni legate al sesso, alla religione e alla morale, temi caldi per un’America in continuo mutamento.

Potrebbe interessarti Philip Roth va in pensione: un addio alla letteratura in sordina

I libri da leggere per conoscere Philip Roth

Nato nel New Jersey il 19 marzo del 1933, Philip Roth è discendente diretto di una famiglia di ebrei che ha scelto di emigrare in America nel 19° secolo.

Conseguita la laurea alla Bucknell University e il master in letteratura all’università inglese di Chicago, iniziò presto la sua attività letteraria in contemporanea alla carriera da professore e docente.

Di seguito una selezione dei migliori libri da leggere per conoscere qualcosa in più di Philip Roth, l’autore che firmò l’esordio nel 1959 con "Addio Columbus" e che presto, ovvero dieci anni dopo, il suo secondo capolavoro gli valse non solo il successo ma anche l’appellativo di scrittore scandaloso. Si tratta di "Il lamento di Portnoy", un libro nel quale Roth lanciò una vera e propria sfida contro il pudore attraverso un racconto nel quale il piacere è il tema centrale.

Fu, inoltre, l’autore di "Pastorale Americana", il romanzo con il quale vinse il già citato Premio Pulitzer, un’opera al quanto complessa nella storia di Roth dove quest’ultimo affronta da vicino alcune vicende di singoli personaggi che si intrecciano con eventi storici di grande importanza per la storia degli Stati Uniti d’America, negli anni a cavallo tra il 1950 e il 1970.

"Pastorale Americana", inoltre, è presto diventato anche un film: nel 2016, infatti, il libro ha subito il riadattamento cinematografico ad opera di Ewan McGregor, con la partecipazione di Dakota Fanning e Jennifer Connelly. Il successo di Roth ha toccato il grande schermo mettendo in luce tutte quelle che possono essere definite vere e proprie contraddizioni dell’America Dream.

E ancora "Il teatro di Sabbath", dove Roth crea un personaggio che incarna il male e supera se stesso nella capacità di narrare la condizione umana; "Il professione di desiderio", ovvero una testimonianza autobiografica di quelle che sono state le sue esperienze sentimentali ed erotiche; "Inganno", la storia di due adulteri i cui protagonisti sono uno scrittore ebreo e una donna colta inglese.

Infine, "L’orgia di Praga", in cui Roth si concentra sulla figura dello scrittore americano di origini ebree Nathan Zuckerman, "Patrimonio. Una storia vera", una storia drammatica nella quale si raccontano le vicissitudini di un figlio che assistente il padre nell’ora della morte, e "L’Animale morente", riflessioni e pensieri di un professore di letteratura alle prese con un sentimento inedito, la gelosia per una donna.

Una produzione letteraria che distoglie il lettore da un mondo roseo e lo costringe a guardare oltre, a porsi domande e cercare risposte nel tentativo di comprende ciò che accade intorno a noi, con la consapevolezza che quello che ci circonda ci riguarda anche da vicino.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morto Philip Roth: i libri da leggere per ricordare il maestro della letteratura senza Nobel

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Philip Roth Einaudi Libri da leggere e regalare Premio Pulitzer

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002