SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il metodo sticazzi in cucina di Carla Ferguson Barberini

Imprimatur, 2017 - Non un ricettario ma un divertentissimo libro, un vero e proprio manuale di sopravvivenza tra patiti della buona tavola, ambientalisti e vegani, una lettura per gli amanti della compagnia e per chi preferisce andare a pranzo da solo.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 25-10-2017

11

Il metodo sticazzi in cucina

Il metodo sticazzi in cucina

  • Autore: Carla Ferguson Barberini
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Arriva il 26 ottobre in libreria, fresco fresco di stampa, “Il metodo sticazzi in cucina” (Imprimatur Edizioni, Reggio Emilia, 2017). Mancava all’appello, tra i tanti temi affrontati da Carla Ferguson Barberini, quello dell’arte culinaria e di tutto quanto ruoti intorno ad essa.

Tranquilli, non si tratta di un altro ricettario ma di un divertentissimo libro, un vero e proprio manuale di sopravvivenza tra patiti della buona tavola, ambientalisti e vegani, un libro per gli amanti della compagnia e per chi preferisce andare a pranzo da solo, perché:

“gli sticazzisti veri, quelli che vivono e lasciano vivere, accolgono tutti”.

Ci sono, infatti, i perfezionisti che presentano

“a se stessi e ai propri ospiti piatti splendidi senza lasciare nemmeno una macchia di sugo in cucina”

e chi si preoccupa unicamente di soddisfare il palato. “Il metodo sticazzi in cucina”, come evidenziato nell’introduzione, si fonda su dieci comandamenti:

  • non cuocerai troppo;
  • utilizzerai prodotti freschi e di qualità;
  • alleggerirai il tuo menù;
  • non sarai sistematicamente modernista;
  • ricercherai tuttavia il contributo di nuove tecniche;
  • eviterai marinate, frollature, fermentazioni;
  • eliminerai le salse e i succhi ricchi;
  • non ignorerai la dietetica;
  • non truccherai la presentazione dei tuoi piatti;
  • sarai inventivo.

“Il metodo sticazzi in cucina” si articola nei capitoli:

  • la Preparazione;
  • la Degustazione;
  • vivere dei propri fornelli.

Nel capitolo La Preparazione sono individuati i migliori amici dell’uomo in cucina: il primo è il pollo, il secondo è il tonno, il terzo la pasta a sfoglia:

“Pollo e tonno vanno bene con qualunque cosa”

per rinnovare, ad esempio la solita pasta al tonno

“non c’è problema aggiungeteci una bella mangiata di curry”.

Il terzo migliore amico dell’uomo, la pasta sfoglia:

“copre uniformemente tutto quello che c’è sotto”.

Nelle Conclusioni Cotte e Mangiatesi ci sono le indicazioni per gli “Sticazzismi DOC”: il collettivo di scrittori e marketer che va sotto l’enigmatico nome di Carla Ferguson Barberini consiglia di godersi la vita, di stare calmi, cioè di stare sticazzi, dando spazio all’ironia.

Non mancano i sette vizi capitali, rivisitati per l’arte culinaria e per l’ambito della ristorazione. Così, se la superbia si mostra con diverse sfaccettature, tra il finto conoscitore di vini francesi e chi tratta con stizza altezzosa il personale dei ristoranti, per l’avaro il rimedio suggerito è

“Pagate e non rompete. E se volete pagare meno, evitate di consumare ettolitri su ettolitri di vino e porzioni di cibo surreali, che farebbero paura anche al figlio del gigante Gulliver in fame chimica”.

E se non riuscite a ritrovare il ricettario della nonna che, come precisato nel libro:

“è un preziosissimo scrigno incastonato di diamanti e canditi (…) un patrimonio storico-culturale che andrebbe preservato dall’UNESCO”

portate pazienza e agite come uno che ha capito perfettamente la lezione, c’è sempre il rimedio dello sticazzista:

“Seguite le parole del ricettario sacro, ma ricordatevi che al supermercato esistono pacchi di gamberetti già sbucciati”.

Si può dire che il gruppo di comunicatori che si nasconde sotto lo pseudonimo di Carla Ferguson Barberini ha colpito ancora nel segno con “Il metodo sticazzi in cucina”, un libro che coglie aspetti e tic della società moderna, li stigmatizza e sdrammatizza assieme e, nonostante la leggerezza con la quale li presenta, li analizza e suggerisce come superarli, come evidenziato nella copertina in cui l’allegria di Arcimboldi dà il volto a un Superman che ha sul petto il motto Sticazzi.

Il metodo sticazzi in cucina

Amazon.it: 19,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il metodo sticazzi in cucina

  • Altri libri di Carla Ferguson Barberini
Il metodo sticazzi and friends
Ce l'ho sulla punta della lingua
Buone feste con il metodo Sticazzi
Il metodo sticazzi al lavoro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
La notte del bene
Turista da banane
Mason Hammond. La guerra in Sicilia di un professore di Harvard
La buona società
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002