SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche

“Così parlò Zarathustra” è un’opera fondamentale del filosofo tedesco Friederich Nietzsche, il cui pensiero costituì uno spartiacque nella cultura occidentale a partire dalla fine dell’Ottocento, per poi inoltrarsi nel Novecento. I temi che egli affrontò nella sua vasta produzione restano ancora oggi vivi e i quesiti da lui aperti in gran parte irrisolti.

Valerio Salieri
Valerio Salieri Pubblicato il 06-08-2009

5

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

  • Autore: Friedrich Nietzsche
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Così parlò Zarathustra” è un’opera fondamentale del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, il cui pensiero costituì uno spartiacque nella cultura occidentale a partire dalla fine dell’Ottocento, per poi inoltrarsi nel Novecento. I temi che egli affrontò nella sua vasta produzione restano ancora oggi vivi e i quesiti da lui aperti in gran parte irrisolti.

Quest’opera fu considerata dallo stesso autore “incomprensibile”; solo Nietzsche, reduce dei suoi vissuti, delle sue esperienze, possedeva la chiave necessaria alla sua più profonda analisi. L’evolversi del libro non fu uniforme, le quattro parti da cui è costituito risultano il frutto di una complessa evoluzione del suo essere (e, di riflesso, del suo pensare, come egli stesso avrebbe asserito). I temi affrontati sono certamente numerosi; il principale, che accompagna l’opera nel suo significato, è l’aspirazione al Superuomo, il superamento di sé, descritto da Nietzsche come il progredire dell’umanità verso una nuova forma al di sopra della propria essenza. Il filosofo, inoltre, esorta esorta gli uomini a liberarsi dall’idea di un mondo oltre il mondo, sostenuta dal Cristianesimo nonché dalla metafisica. Il sostanziale distacco dell’autore dalle considerazioni della sua epoca si manifesta con la concezione di volontà di potenza dell’uomo, la quale apre le porte a un rivoluzionario metodo di pensiero, in contrasto con il nichilismo passivo di Schopenauer. Così, seguendo idee che fa proferire a Zarathustra, analizza il complesso della società e afferma che non esistono certezze, confutando in questo modo l’entità dello stato e della religione. Dice, infine, di parlare "a dei compagni, non a un gregge", rifiutando cioè di essere venerato in quanto dux, bensì in qualità di essere umano con la propria volontà, in questo caso indipendente dal conformismo del sistema.

“Così parlò Zarathustra” rappresenta, per Nietzsche, l’elemento proprio della sua filosofia, in cui il pensiero si manifesta per mezzo di un profeta dell’antichità, che si rivela essere “il messia” dell’autore.

Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Così parlò Zarathustra

  • Altri libri di Friedrich Nietzsche
  • News su Friedrich Nietzsche
Schopenhauer come educatore
L'amore egoista
La mia vita
Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Nichilismo: che cos'è?

Nichilismo: che cos’è?

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Domani e per sempre
Il cane di Falcone
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002