SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“È maggio”: l’ode alla natura nella poesia di Giovanni Pascoli

Nella poesia “È maggio” Giovanni Pascoli sembra godere pienamente delle gioie della natura primaverile intessendo le trame di un canto di rinascita. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 04-05-2022
“È maggio”: l'ode alla natura nella poesia di Giovanni Pascoli

È maggio è una poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella raccolta Poesie varie, pubblicata postuma nel 1912.
La lirica si configura come un vero e proprio inno alla natura primaverile, che celebra la fioritura e il rigoglio del mese di maggio.

Pascoli compone la sua personale ode al periodo più luminoso della primavera in un canto lirico connotato da un’insolita sfumatura positiva che non conosce alcun margine d’ombra. Con lo sguardo limpido e innocente del “fanciullino” il poeta osserva la natura che si rivela innanzi a lui in una foresta di simboli fatta di corrispondenze e analogie. L’autore cerca l’identificazione nella natura in rinascita, cogliendo in essa il senso stesso del mistero dell’esistenza.

Scopriamo testo e analisi della poesia.

È maggio di Giovanni Pascoli: testo

A maggio non basta un fiore.
Ho visto una primula: è poco.
Vuoi nel prato le prataiole:
è poco: vuole nel bosco il croco.
È poco: vuole le viole; le bocche
di leone vuole e le stelline dell’odore.

Non basta il melo, il pesco, il pero.
Se manca uno, non c’è nessuno.
È quando è in fiore il muro nero
è quando è in fiore lo stagno bruno,
è quando fa le rose il pruno,
è maggio quando tutto è in fiore.

È maggio di Giovanni Pascoli: analisi

La poesia, strutturata in due strofe con rime alternate, si dipana come un canto. Pascoli procede per accumulo, elencando tutte le fioriture appena sbocciate nei prati sino a giungere alla climax finale che rivela il senso dell’intera poesia: “È maggio quando tutto è in fiore” identificando l’unione indissolubile tra il mese di maggio e il trionfo della natura giunta al culmine del suo rigoglio.

Non sono solo gli elementi naturali a fiorire, ma persino quelli artificiali come il “muro nero” e lo “stagno bruno”: la pervasiva rinascita naturale sembra illuminare persino gli angoli più oscuri del paesaggio. La parola del poeta nominando i fiori li invita a schiudersi e sbocciare, come una formula magica.
Nessun bocciolo può mancare a questo appuntamento con la vita.

In È maggio Giovanni Pascoli ribadisce la sua concezione positiva della natura che appare in aperta polemica con quella pessimistica di Leopardi. La natura pascoliana è invece una “madre dolcissima e previdente” che si rivela nei dettagli più umili e quotidiani, proprio come i fiori nei prati primaverili.
Tramite la lirica il poeta ci restituisce l’immagine rassicurante, bucolica di un paesaggio campestre. I fiori qui sono simboli di pura gioia, di rinascita, e non tradiscono il doppio significato o il turbamento suscitato ne Il gelsomino notturno o nella Digitale purpurea. I fiori sono solo fiori, non tradiscono riferimenti occulti all’angoscia o all’erotismo.

Nella rappresentazione del mese di maggio Pascoli si concentra solo sull’aspetto positivo della natura, intesa come rifugio idilliaco, dimenticando l’inquietudine perturbante che risuona in altre poesie, come L’assiuolo. L’Io lirico si specchia nel paesaggio ridente in una fusione armonica, come se trovasse nel mondo esterno un confortevole “nido” in cui abitare, finalmente pacificato dalla più serena delle stagioni dell’anno.

Maggio nelle parole di Pascoli è un mese innocente, di puro splendore, che non conosce ombre né misteri. La sua fioritura è una festa per gli occhi, e per i sensi - forse l’unico mese dell’anno che non tradisce le aspettative in esso riposte dallo sguardo puro del “fanciullino”.

leggi anche

“Maggiolata”: il mese di maggio tra luci e ombre nella poesia di Giosuè Carducci

leggi anche

“Maggio” di Giorgio Caproni: testo e analisi della poesia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “È maggio”: l’ode alla natura nella poesia di Giovanni Pascoli

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Giovanni Pascoli News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002