SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il collezionista di quadri perduti di Fabio Delizzos

Newton Compton, 2017 - Avvelenamenti, strumenti di tortura orribili, bordelli lussuosi e riti satanici in chiese sconsacrate, collezioni di quadri straordinari, catacombe misteriose: in questo libro c’è tutto il repertorio possibile della Roma cinquecentesca.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-01-2017

51

Il collezionista di quadri perduti

Il collezionista di quadri perduti

  • Autore: Fabio Delizzos
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2017

Un filone di romanzi ambientati nella storia italiana, soprattutto nel Rinascimento, spinge la Newton Compton a pubblicare libri che raccolgono un notevole successo di pubblico: si dice che nessuno ormai conosca la storia, che la scuola la insegni poco e male, eppure il successo di libri come questo, che divengono rapidamente best seller, testimonierebbe una grande attenzione e curiosità da parte dei lettori, in Italia ancora così pochi! Il 15 gennaio scorso nella classifica de La Lettura del Corriere, “Il collezionista di quadri perduti” di Fabio Delizzos è al posto numero 9! Si tratta di un “grande thriller storico”, ambientato a Roma, nel maggio del 1555, durante il conclave che porterà alla elezione del nuovo papa, visto che Marcello II, pur giovanissimo, ha regnato solo pochi giorni, vittima di un colpo apoplettico, ma più verosimilmente di una congiura di palazzo.

La trama del libro è ovviamente contorta e complicata da riassumere, piena di colpi di scena, di personaggi storici noti, di altri tratteggiati su figure realmente esistite, in una Roma controriformista dove il Santo Uffizio domina, arresta, interroga, tortura, imprigiona, arde su roghi pubblici eretici, liberi pensatori, alchimisti, artisti maledetti, adepti a sette misteriose. La figura del domenicano frate Arquez prevale sulle altre: è un torturatore in buona fede, crede di fare un buon servizio alla causa della Chiesa cattolica, minacciata da nemici interni ed esterni, sul piano dottrinale e su quello politico. Al centro della storia c’è, da parte dello scrittore, il tema del nepotismo, che nella Roma papale del Cinquecento ha prodotto tragici guai: i famosi cardinali nepoti, creati dai pontefici, erano in genere personaggi biechi, pluriassassini, sodomiti, ladri, folli, fanatici, interessati al solo loro tornaconto, spesso a danno degli stessi papi protettori: il caso del nipote del Cardinale Gian Pietro Carafa, chiuso in conclave da giorni, ma proiettato all’esterno tramite un tubo che dalla Cappella Sistina raggiunge un’ala del palazzo apostolico, e dove il suo emissario frate Arquez riesce ad ascoltare i suoi ordini e ad eseguirli indagando su vicende misteriose: si parte da una bella donna annegata nel Tevere, Lavinia Cenci, malgrado fosse stata già sepolta, e il mistero occupa buona parte della narrazione, che attraverso le imprese del protagonista, Rafael Dardo, che lavora per conto del duca Cosimo I dei Medici insieme all’ebreo prestigiatore ed alchimista Ariel Colorni, ci porta nella sua spasmodica ricerca nei luoghi più esclusivi della città, ala ricerca di quadri perduti e del loro autore, l’Anonimo, capace di una tecnica assolutamente rivoluzionaria che permetteva di rendere le figure ritratte in modo totalmente realistico, attraverso l’uso della luce e di misteriose sostanze. Rafael percorre tutta la città, rischia la morte per avvelenamento, rimane vittima di un attentato con la polvere da sparo, eppure, con l’aiuto di Ariel e della bella cortigiana Elena, riesce a sopravvivere e a portare a termine la sua missione, non senza fronteggiare il male assoluto che nella Roma rinascimentale sembrava regnare indisturbato. Dal conclave riuscirà eletto uno dei più feroci papi della storia, il terribile Paolo IV, di cui si conoscono le macabre gesta contro gli ebrei che chiuderà nel Ghetto.

Avvelenamenti, strumenti di tortura orribili, messe blasfeme, pratiche innominabili, bordelli lussuosi e riti satanici in chiese sconsacrate, collezioni mirabili di quadri straordinari, catacombe misteriose, esperimenti alchemici, c’è tutto il repertorio possibile ne “Il collezionista di quadri perduti” di Fabio Delizzos, ma al di là degli episodi degni del Grand Guignol (una camera di tortura, un obitorio, un intervento chirurgico da sveglio ad un ferito grave), c’è, come testimonia l’autore,

“una ricostruzione storica il più possibile fedele alla realtà dell’epoca, sia per i luoghi e le usanze, sia per i personaggi (…) La maggior parte dei dettagli relativi alla città di Roma è reale….compresi i cibi del banchetto finale”.

Un documento interessante dunque, che sta ricevendo il meritato successo da parte dei lettori.

Il collezionista di quadri perduti - Il cacciatore di libri proibiti - La cattedrale dei vangeli perduti

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il collezionista di quadri perduti

  • Altri libri di Fabio Delizzos
La Biblioteca segreta di Einstein
L'inganno Machiavelli
La cattedrale dei vangeli perduti
Il cacciatore di libri proibiti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002