SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cacciatore di libri proibiti di Fabio Delizzos

Newton Compton, 2017 - Un avvincente romanzo che mescola sapientemente i generi: è un thriller avvincente, un documentato romanzo storico, ha diverse componenti esoteriche, non manca di descrizioni efficaci della Roma cinquecentesca.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-12-2017

41

Il cacciatore di libri proibiti

Il cacciatore di libri proibiti

  • Autore: Fabio Delizzos
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2017

Fabio Delizzos torna a raccontarci una storia truculenta, ambientata a Roma, nell’agosto del 1559; nel suo precedente romanzo i personaggi principali si muovevano intorno a quadri perduti, ora invece Raphael Dardo deve ritrovare un libro antico e preziosissimo, che tutti stanno disperatamente cercando di rintracciare, perché contiene cose che la Chiesa non può permettere siano divulgate.
Al di là dell’intreccio romanzesco molto ben congegnato, quello che colpisce nei libri di Fabio Delizzos è la sua capacità di studioso di coniugare il rigore di fatti e personaggi veri, con la fantasia di chi guarda a quei tempi lontani con curiosità e con il desiderio di scoprire i segreti nascosti nella Roma dei Farnese, dei Carafa, di papi discussi, di pessimi cardinali nepoti, di personaggi notissimi, come Michelangelo Buonarroti, di cortigiane celebri per la loro bellezza e cultura, di inquisitori feroci, di fanatismo, violenza, torture atroci.

La Roma descritta ne “Il cacciatore di libri proibiti” è quella della sede vacante, immediatamente dopo la morte di papa Paolo IV Carafa, persecutore di ebrei e di eretici veri o presunti; prima che si riunisca il conclave avviene una violenta resa dei conti, le prigioni si svuotano, strani angeli appaiono sul Tevere, delitti efferati di noti personaggi, stampatori, banchieri, librai, lasciano interdette le stesse autorità per la crudeltà delle uccisioni.
Raphael Dardo, malgrado sia stato in prigione certo di essere consegnato al boia, viene improvvisamente liberato e incaricato dal bargello, pena la vita se non riuscirà nell’impresa, di ritrovare il famoso codice perduto. I libri sono i veri protagonisti di questo avvincente romanzo che mescola sapientemente i generi: è un thriller avvincente, un documentato romanzo storico, ha diverse componenti esoteriche, non manca di descrizioni efficaci della Roma cinquecentesca.

“Raphael tirò dritto verso la colonna Traiana, entrò nei Fori e puntò il muso del cavallo nella direzione del Colosseo. Il maestoso anfiteatro era seminascosto dal bosco che gli cresceva intorno, e da casupole e altri edifici che gli si abbarbicavano sopra simili a brutte escrescenze; i suoi fornici e i suoi anfratti erano tra i luoghi più infidi e malfamati della città eterna. Da sempre il Colosseo era considerato territorio del diavolo. Epicentro del maligno”.

Nella bottega libraria di Menico de’ Madi, nei pressi di Piazza Navona, al rione detto di Parione, Raphael nella sua spasmodica ricerca del libro perduto non può che restare ammirato della ricchezza dei testi che si possono vedere sugli scaffali, pieni di plichi e di fogli che attendevano di essere rilegati per essere messi in commercio. Agli occhi curiosi di Dardo si offre uno spettacolo notevole:

“Un quarto dei libri era composto da classici latini e greci, messi insieme alle opere di Dante e Boccaccio, in una sezione presumibilmente frequentata dai maestri delle scuole. C’erano ovviamente molti testi liturgici e religiosi destinati al clero, come Bibbie, raccolte di sermoni e scritti dei padri della Cjesa. Però non mancavano libri in volgare, per lo svago della gente comune – romanzi cavallereschi, opere di Petrarca, traduzioni di autori latini quali Ovidio e Cicerone”.

Ariel Colorni, il prestigiatore mago ebreo amico di Raphael, la bella Luna Nova, colta e ricca cortigiana, la sua giovane amica Selvaggia, innamorata di Raphael, e ancora cardinali, artisti, librai, commercianti di oggetti artistici, atelier di sculture, palazzi nobiliari…
Fabio Delizzos nella nota finale spiega le ragioni de “Il cacciatore di libri proibiti”, il desiderio di mettere insieme storia e leggenda, testi sacri e personaggi di finzione, luoghi famosi, Castel Sant’Angelo luogo funesto, il Palazzo del Sant’Uffizio, il Colosseo, la porta Nomentana, la futura basilica di Santa Maria degli Angeli presso le Terme di Diocleziano, che Michelangelo progetta anche se ormai è molto vecchio e provato. Libro pieno di informazioni, di sorprese, di colpi di scena, una ricostruzione efficace e coinvolgente.

Il cacciatore di libri proibiti

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cacciatore di libri proibiti

  • Altri libri di Fabio Delizzos
La Biblioteca segreta di Einstein
Il libro segreto del Graal
La profezia perduta del faraone nero
La cattedrale dei vangeli perduti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002