SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Parola chiave CASA: i libri da leggere

Sono giorni in cui casa è il luogo forzato, ma anche il luogo sicuro in cui rifugiarsi dall'emergenza e dal contagio. Il termine “casa”, però, nella letteratura ha avuto numerose declinazioni. Scopriamone insieme alcune.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-03-2020

6

Parola chiave CASA: i libri da leggere

Sono giorni di quarantena, di riscoperta del valore della casa come luogo di sicurezza, di rifugio, di allontanamento dal pericolo del contagio. Il termine casa, però, nella letteratura ha avuto tanti diversi significati e declinazioni.

Ecco allora una piccola riproposta di libri che avete letto, che avete dimenticato, che non avete mai sentito, che hanno in comune la parola chiave così attuale in questi giorni: casa.
Scrittori in tutto il mondo e nelle diverse epoche hanno saputo raccontare diversi tipi di casa, intesa non sempre come luogo sicuro. Scopriamoli insieme.

Casa: i libri da leggere

  • Edgar Allan Poe, maestro della suspence, ci regala un classico della paura, Il crollo della casa degli Usher, che si trova in ogni raccolta di racconti di questo autore da riscoprire.
  • Isabel Allende ha dedicato un suo classico, amatissimo dal pubblico, a questo tema: La casa degli spiriti.
  • Un altro classico italiano, forse un po’ dimenticato soprattutto dai più giovani, Cesare Pavese, La casa in collina.
  • Giulia Alberico nel suo Madrigale, edito da Sellerio, nel primo dei racconti (La casa del 1908) fa parlare una casa.
  • Anche Sebastiano Vassalli, in un romanzo bellissimo, dà voce ad una casa di Novara, una casa dal Cuore di pietra.
  • Lo scrittore inglese Edward Morgan Forster è autore di Casa Howard.
  • George Simenon è autore de La casa dei Krull.
  • Scrittori italiani più attuali hanno scelto la casa come titolo di romanzi recenti: da Francesco Recami con La casa di ringhiera a La casa delle voci di Donato Carrisi, o ancora al romanzo italiano più recente di Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi.
  • Un’ultima citazione imperdibile: un rifugio all’interno di una casa, la ricerca della scrittrice inglese Virginia Woolf, che teorizza e anela a Una stanza tutta per sé.

Di tempo ne abbiamo in abbondanza: buone letture e, aggiungerei, buona ricerca di altri titoli che hanno a che fare con la parola casa.
Avete altri libri da suggerire?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Parola chiave CASA: i libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Giornata mondiale degli abbracci: perché si festeggia e frasi per celebrarla

Giornata mondiale degli abbracci: perché si festeggia e frasi per celebrarla

Premio Strega 2021: intervista a Donatella Di Pietrantonio a Scrittorinsalotto

Premio Strega 2021: intervista a Donatella Di Pietrantonio a Scrittorinsalotto

The Stand: l'ultima puntata della serie in onda domenica 28 febbraio

The Stand: l’ultima puntata della serie in onda domenica 28 febbraio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002