SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Atene: 5 libri da leggere per scoprire la città

La meta delle vostre vacanze è la capitale greca? Atene è la culla della cultura occidentale, una città ricca di storia e siti archeologici e intrisa dei miti della classicità. Vi consigliamo alcuni libri da leggere prima di partire per immergervi appieno nell'atmosfera.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 03-08-2022
Atene: 5 libri da leggere per scoprire la città

Atene culla della civiltà occidentale. Patria di Socrate, Platone e Aristotele, terra dei miti e degli Dei. La fiorente polis greca è sicuramente stata in parte idealizzata dalla cultura occidentale che ancora la immagina arroccata in un tempo immobile, cristallizzato nelle statue scolpite sul frontone orientale del Partenone.
Se siete dei cacciatori di miti e leggende, degli instancabili esploratori di templi antichi, delle anime romantiche che inseguono i fasti perduti della letteratura, della filosofia e dell’arte, sicuramente la capitale greca è la meta che fa per voi.

La città di Atene riesce a combinare antichità e modernità in una doppiezza irresistibile che permette al turista di passare senza sforzo dalle colonne risalenti all’età micenea dell’Acropoli alle gallerie d’arte moderna e contemporanea del centro sino al mercatino delle pulci del quartiere di Monastiraki.
Lasciatevi trasportare indietro nel tempo passeggiando per l’Acropoli, il prezioso complesso architettonico dell’antica Grecia che domina la valle della città, e inseguite il fantasma di Socrate passeggiando per l’Agorà il cuore commerciale della città dove il grande filosofo greco fu condannato a morte. Dal Tempio di Atena Nike, nell’Acropoli, al Tempio di Efesto, nell’Agorà, il passo è breve: se poi volete fare un salto nel tempo e tornare nella modernità potete attraversare Piazza Syntagma, il cuore politico e popolare dell’Atene contemporanea, e il quartiere della Plaka amatissimo dai turisti per le sue tradizionali stradine bianche, i numerosi locali e ristoranti e l’armonia delle chiese bizantine.
Tra le delizie culinarie del posto non potrete assolutamente esimervi dall’assaggiare la squisita pita gyros, la ricetta base dello street food greco, un piatto tipico della cucina ellenica che - vi avvertiamo - può creare una serie dipendenza.

Per gli amanti della letteratura sarà sicuramente impensabile recarsi ad Atene senza un romanzo, un libro di poesie o di racconti. Ci sono luoghi che possono essere scoperti solo attraverso le pagine di un libro, soprattutto nella terra che ha fatto del mito la propria religione.

Ecco 5 libri che dovete assolutamente mettere in valigia prima di partire per il vostro viaggio in Grecia.

Atene: 5 libri da leggere

Immergersi nella cultura greca significa soprattutto predisporre la mente alla conoscenza dei miti e, dunque, ad avere una visione più profonda della vita. Non si può passeggiare per l’Acropoli di Atene senza riflettere sul peso del passato, sulla nostalgia, sulle lacrime degli eroi e sul senso del nostro cammino di uomini.
Una tradizione che prosegue ininterrotta da Socrate sino a oggi e ad Atene, culla della nostra cultura letteraria, appare più viva che mai.

1. Zorba il Greco di Nikos Kazantzakis

Un classico della letteratura greca del Novecento. In questo libro dello scrittore Nikos Kazantzakis scritto nel 1946, da cui è stato tratto l’omonimo film troverete riflessioni preziose sulla vita, la morte, la religione, la letteratura che mettono a confronto i punti di vista opposti di due narratori indimenticabili.
La trama di Zorba Il Greco parte dall’incontro, avvenuto a Creta nel 1930, tra lo scrittore e il l’operaio-giramondo Alexis Zorba. L’anziano macedone racconterà all’autore le sue avventure e il suo rapporto spontaneo e giocoso con la vita. La visione dell’intellettuale si contrappone così a quella più materialistica e sensuale dell’uomo dalle mani callose che ha imparato ad amare l’esistenza pur nella sua talvolta incomprensibile crudeltà. Il libro alterna le visioni dei due personaggi alle descrizioni della vita del popolo greco, illuminando il lettore su certe credenze e tradizioni tipiche di questa cultura.
Un libro che ci insegna a ballare a piedi nudi sulla spiaggia e ad apprezzare ogni sfumatura della vita secondo i comandamenti non scritti di Zorba Il Greco.

Zorba il greco
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

2. Akropolis. La grande epopea di Atene di Valerio Massimo Manfredi

Un libro indispensabile per immergersi nella storia e nella cultura di Atene. Com’è nato il concetto di democrazia? Da dove deriva il termine “maratona”? Perché usiamo le espressioni spada di Damocle o “filo d’Arianna”? Se cercate una risposta appassionante a queste domande e ad altre curiosità dovete leggere Akropolis. La grande epopea di Atene.
In queste pagine Valerio Massimo Manfredi ci propone un viaggio nell’Acropoli, tra guerrieri, dei ed eroi, ma soprattutto poeti, filosofi e condottieri artefici di un’età irripetibile della storia umana. Per ricostruire la storia di Atene è necessario partire dalle vicende di questi uomini e da insegnamenti che sono la pietra miliare della cultura occidentale.

Akropolis. La grande epopea di Atene
Amazon.it: 10,92 € Vedi su Amazon

3. Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia di Eva Cantarella

Una rilettura della rivalità tra due potenze del mondo antico, Sparta e Atene, che ancora oggi, rappresentano modelli di Stato contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare.
Partendo dal racconto di questo storico antagonismo, con un’attenzione particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile, la grande classicista Eva Cantarella in Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia ci aiuta a distinguere la realtà dalla rappresentazione. Un racconto che non narra la Storia con la esse maiuscola, ma prende spunto dalla vita di tutti i giorni, dai valori di uomini e donne che vivevano una quotidianità fatta di passioni, sentimenti e necessità.
Non ci sono date né battaglie in questo libro che vi racconta la storia di Atene e Sparta come non l’avete mai letta.

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

4. Le lacrime degli eroi di Matteo Nucci

Visitare Atene significa anche riscoprire la passione per l’epica classica e le gesta degli eroi omerici. Achille, Agamennone, Diomede, Patroclo, Odisseo, Ettore, uomini leggendari che hanno combattuto le battaglie più dure rivivono nel libro Le lacrime degli eroi di Matteo Nucci.
Un romanzo che diventa viaggio, oltre che romanzo, raccontandoci il lato umano degli eroi più rappresentativi della nostra letteratura. Anche gli eroi piangono, tremano, soffrono la fame e la rabbia e il dolore. Il mito viene qui rivisitato in una chiave attualizzante che tuttavia conserva un insegnamento antico: le lacrime degli eroi sono simbolo di coraggio, perché mostrano la volontà di vincere il nemico più odioso, la paura della propria mortalità.

Le lacrime degli eroi
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon

5. Le poesie di Costantino Kavafis

Non potete andare ad Atene senza le Poesie di Costantino Kavafis. Il poeta greco ci ha regalato opere immortali, come la celeberrima lirica Itaca che celebra il senso del viaggio.
Quella di Kavafis è una poesia esistenziale che fa propri gli elementi fondamentali della tradizione ellenistica classica. Una poesia introspettiva e profonda che vi accompagnerà con una piacevole nota malinconica nel corso delle vostre passeggiate per l’Acropoli mentre rievocherete nella vostra immaginazione il mondo dell’Antica Grecia.

Le poesie
Amazon.it: 11,20 € Vedi su Amazon

Per una lettura più svagata del mito vi consigliamo anche i bestseller della studiosa statunitense Madeline Miller, La canzone di Achille e Circe, che stanno spopolando tra i lettori negli ultimi anni rimanendo ai vertici delle classifiche editoriali.
Conoscete altri libri ambientati in Grecia? Vi aspettiamo nei commenti.

leggi anche

Lisbona: 5 libri da leggere per scoprire la città

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Atene: 5 libri da leggere per scoprire la città

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Einaudi Marsilio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002