SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Che cos’è la spada di Damocle? Dal mito al modo di dire

Mettendo una spada sospesa sulla testa di Damocle, Dionigi il vecchio voleva fargli comprendere che la vita di un uomo di potere non è affatto semplice: continuamente minacciato da rivali, il tiranno non sapeva mai di chi fidarsi realmente.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 06-11-2017

22

Che cos'è la spada di Damocle? Dal mito al modo di dire

Molto spesso sentiamo pronunciare l’espressione Spada di Damocle, che viene spesso utilizzata anche in ambito giornalistico. Prendiamo, per esempio, questa frase del Corriere della Sera:

“Il fatto che il Garda turistico si appresti a chiudere un agosto strepitoso e si affacci su un settembre altrettanto promettente non può tuttavia far dimenticare la spada di Damocle che pesa su questo sistema, vale a dire la vetustà del grande tubo sublacuale da Torri a Toscolano”.

Qual è il suo significato e da dove deriva? Secondo la leggenda, Damocle viveva a Siracusa, presso la corte del celebre Dionigi il Vecchio, tiranno della città (430- 367 A.C.). Era un uomo di corte, che spesso adulava il sovrano, sottolineando quanto fosse fortunato ad avere potere e ricchezze.

In questo modo, Damocle dimostrava anche una certa invidia nei confronti del tiranno ma, non potendo attaccarlo, trasformava questo sentimento in adorazione e piaggeria.

Allora Dionigi, per mostrargli la sua effettiva condizione, invitò Damocle ad una cena ricca di cibi e di delizie, facendolo sedere sul suo scranno. Poco prima, però, aveva legato sopra quella sedia una spada, che era legata solo ad un esile crine di cavallo.
La spada era lucida e sguainata, e poteva cadere sopra la testa di Damocle da un momento all’altro.

La cena era quasi finita quando Damocle si accorse di avere sopra di sé una spada pendente; allora, pregò il sovrano di farlo andare via, e di poter tornare ad occuparsi delle sue mansioni di modesto giullare. Da allora, avere una spada di Damocle sulla testa, significa correre il rischio di un grave pericolo che può verificarsi da un momento all’altro.

Mettendo quella spada, Dionigi voleva far comprendere a Damocle che la vita di un uomo di potere non è, in realtà, così semplice. Infatti, una persona che riveste un ruolo importate è continuamente minacciata da rivali, deve sempre guardarsi alle spalle, e non sa di chi può realmente fidarsi. Tutte questi pericoli generano certamente tensioni ed angosce, così forti da far perdere quasi il gusto per il benefici conquistati.

La spada, quindi, rappresenta la doppia faccia del potere, la sua ambivalenza. Dionigi voleva esortare il suo cortigiano a non guardare la realtà in maniera semplicistica. Infatti, qualsiasi situazione, anche quella che sembra più florida, nasconde in realtà dei pericoli, anche se non sempre sono immediatamente visibili.

La storia esorta quindi ad approfondire la realtà, e a tentare di guardare il mondo senza preconcetti e pregiudizi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che cos’è la spada di Damocle? Dal mito al modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002