SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie di Costantino Kavafis

Einaudi, 2015 - Un poeta che ama il passato, ma che è stato definito il poeta del futuro.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 12-06-2020
Poesie

Poesie

  • Autore: Costantino Kavafis
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scrivere di un poeta non è facile. La poesia richiede silenzio, intelligenza, empatia.
Costantino Kavafis è stato un poeta neogreco di primo Novecento che ha scritto poesie e prose di sapore decadente. Nato ad Alessandria fece una vita molto appartata, ma venne riscoperto nel corso del secolo divenendo un caso letterario.
Ama la classicità e il più delle volte scrive di eroi greci e romani scegliendo i più marginali e dimenticati. O addirittura sconfitti.
Ne è un esempio Cesarione, lirica in cui si parla di Cesarione, il figlio di Cleopatra e Cesare che la Storia ha dimenticato. Kavafis preferisce le epoche molli, tardive, la poesia ellenistica o bizantina, fiori antichi anche se ancora profumati.

leggi anche

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

I suoi personaggi o sono giovani morti troppo presto o troppo anziani per combattere, come in Nobile bizantino o nella celeberrima Aspettando i barbari, in cui un Senato annichilito dalla paura aspetta i barbari che forse non arriveranno mai.

Nell’edizione Einaudi con la traduzione di Crocetti compaiono poesie tardive in cui il poeta parla del ruolo della poesia nella società, un ruolo fallimentare perché inascoltato. Eppure la letteratura sopravvive a tutto, è immortalità.
E poi ci sono poesie più moderne in cui l’autore parla della sua omosessualità, delitto grave nella società del primo novecento e lo fa in un modo sfacciato, addirittura considerandola superiore a un eros eterosessuale finalizzato alla riproduzione della specie. Non ci sono donne nelle poesie di Kavafis e l’unica di cui si parla è la storica Anna Comnena, una donna intelligente e perciò poco attrattiva secondo certi canoni a cui vengono tributati elogi come se fosse maschio.

Nelle poesie erotiche compaiono scorci di viuzze, angiporti, bassifondi, i giovani con cui si apparta l’autore sono di bassa lega, ma sono belli e soprattutto splendenti di gioventù che però presto si corrompe. Nessuno dei suoi amanti occasionali passa il trentesimo anno. E il rimpianto è forte, non c’è saggezza nella vecchiaia perché priva dell’eros e ancora più in un amore che si estingue nella coppia, non lascia discendenti e profondamente illecito.
Un autore da riscoprire.

Le poesie

Amazon.it: 11,20 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama la poesia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie

  • News su Costantino Kavafis
“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis

“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull'ineluttabilità del destino

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002