SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia di Eva Cantarella

Einaudi, 2021 - Cantarella ripropone il binomio della Grecia antica, Sparta-Atene, alternando fatti già noti ad altri elementi solitamente meno studiati.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 17-11-2021

2

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

  • Autore: Eva Cantarella
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Eva Cantarella ci ripropone con questo libro Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Einaudi, 2021) il binomio "perfetto" della Grecia antica, Sparta-Atene. E lo fa promettendo un qualcosa di nuovo, di raccontare la storia che tutti oggi conosciamo sotto una nuova chiave.

Una nuova "visione" e un pubblico consapevole

L’idea di raccontare le due poleis non è di Cantarella e certamente non spunta dal nulla: siamo abituati dalla storia (e dalla cultura) a ricondurre la storia della Grecia antica a queste due potenze e non sorprende che si cerchi spesso, per non dire sempre, di dare una nuova lettura alle loro differenze e comunanze.

Ci è già noto il rigore e la chiusura di Sparta, insieme ovviamente alla sua abilità in guerra — proprio Cantarella lascia intendere, perché in fondo è storia, quanto gli Spartani siano stati "i migliori", i dominatori indiscussi delle tattiche di guerra —, così come sappiamo già molto bene l’apertura, almeno teorica, la democrazia Ateniese.
Tutte queste informazioni vengono date per assodate, il pubblico che ci si trova davanti, la platea di potenziali lettori già sa molto di queste due città e quindi diventa complicato voler raccontare qualcosa di nuovo.

Chi si approccia a questo libro conosce già molto, si è avvicinato proprio perché desidera approfondire alcune tematiche che di solito vengono magari lasciate fumose, perché meno interessanti — soprattutto nei casi in cui è necessario mantenere vivo l’interesse e l’attenzione — delle battaglie e delle guerre, che ben si prestano a scenari e racconti epici, perché è storia e perché siamo infondo stati noi stessi ad attribuire loro questa "grande potenza". Ma proprio perché già conosce, il lettore si trova a cercare qualcosa di nuovo che qui viene solo parzialmente dato.

Un volume interessante, ma forse un po’ ripetitivo

Cantarella non ha fatto altro, e non è necessariamente un errore, che prendere alcuni fatti ben noti a tutti — uno su tutti la proverbiale rivalità che da sempre ha accompagnato le due poleis nella storia — e provare a raccogliere i cambiamenti che la società occidentale moderna ha voluto, dovuto o inavvertitamente commesso nel raccontarli. Ne risulta un libro interessante, ma anche carico di molti dettagli noti e famosi che lei stessa ha già inserito in altri suoi saggi e che rallentano un po’ il discorso. Lo arricchiscono anche, certo, ma è un arricchire ripetitivo, con assunti che già sappiamo, che il lettore conosce a prescindere dai suoi studi precedenti.

Un saggio per addetti ai lavori e appassionati

Reputo quindi il saggio valido, interessante e ricco di informazioni su cui sarebbe bello scrivere di più, approfondire la ricerca. Interessante e onesto, intellettualmente parlando. La precisazione è che questo testo non è per chi conosce o ha eseguito studi su queste tematiche; ci si può leggere, forse, anche il tentativo di far intendere al lettore che nel saggio ci saranno dei temi a lui già noti.

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi interessa e appassiona il mondo greco antico, le poleis di Sparta e Atene e voglia leggere un saggio interessante che riporta dettagli già noti e altri meno trattati.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

  • Altri libri di Eva Cantarella
Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto
Sopporta, cuore
Dammi mille baci
Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002