SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

W come Woody di Olga Lumia

LEIMA Edizioni, 2017 - Un libro originale, concepito come un dizionario, a cavallo tra psicanalisi, filmografia e letteratura, dove vengono annoverati i temi più cari della produzione alleniana personalizzandoli ed adattandoli alla vita di ognuno.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 30-09-2017

21

W come Woody

W come Woody

  • Autore: Olga Lumia
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Molti sono gli estimatori di Woody Allen, come sono molti quelli che non lo amano, spesso perché non lo capiscono. La passione di Olga Lumia è invece smisurata, ne conosce tutti i titoli, ricorda a memoria tutte le battute più pungenti e con “W come Woody. Le tematiche dei film alleniani dalla A alla W” vuole coinvolgere quante più persone possibile ad appassionarsi a Woody Allen.

Io e Annie è stato il film che le ha fatto conoscere il regista americano e ha suscitato da subito il suo interesse per il suo modo di approcciarsi alla vita, alle problematiche di ognuno di noi.
Woody Allen nei suoi film parla sempre di se stesso, in maniera ossessiva, ma in fondo, come si dice nell’introduzione, non fa altro che parlare di tutti noi. Ed è questo che ce lo fa sentire vicino e ce lo fa amare.

Questo è il secondo libro di Olga Lumia dopo “Nessuno sa da dove arriva l’amore” ma Woody Allen era da sempre il suo mito e già allora sapeva che lo sarebbe sempre stato.
Allen ha compiuto 82 anni ed ha realizzato 47 film nella sua carriera, quasi uno all’anno, saltando raramente questa frequenza. L’idea di fondo di “W come Woody” è originale: concepito come un dizionario, vi sono annoverati in ordine alfabetico i temi più cari della produzione alleniana, personalizzandoli e adattandoli alla vita di ognuno di noi. Nella accattivante copertina sono rappresentati tutti i film di Woody Allen sinora usciti nelle sale, manca solo l’ultimo che sarà presentato a Gennaio 2018.
Un ordine alfabetico dalla A alla W senza la Z, e tutto in inglese, mantenendo i titoli originali per cui Amicizia (Friendship) non è il primo capitolo. Ci sono i temi che ricorrono in maniera ossessiva e ciclica in tutti i film di Woody Allen, anche in quelli che apparentemente non fanno ridere. Woody Allen è una continua citazione di sé stesso, di quelle che sono le sue e le nostre ossessioni. Nei suoi film però vi è tanto altro, vi è la filosofia, con Schopenhauer e Kierkegaard, vi è tutto il cinema europeo di cui è un grandissimo fan, ad iniziare da Ingmar Bergman. Vi si trova persino Luigi Pirandello e i “Sei personaggi in cerca di autore”, citato in Rosa Purpurea del Cairo, un autore che Allen forse non ha mai letto ma che tira in ballo per far trasparire il mondo del poeta agrigentino.

“W come Woody” nelle sue quasi seicento pagine, nonostante la mole, tenta di analizzare tema per tema tutti i film di Woody Allen. Per esempio in Io e Annie, il tema principale è l’amicizia ma anche l’amore con un confine molto labile, in quanto alla fine del film si rimane amici poiché, nonostante tutto, può sempre esserci un bel legame tra uomini e donne. Si cita sempre Tennessee Williams e l’idea per la quale il desiderio è sempre il contrario della morte: una teoria da cui Allen è ossessionato al punto tale che l’unica maniera per combatterla è desiderare. È il tema di “Un tram che si chiama desiderio” dello stesso Williams ma è un motivo che ricorre spesso anche in Midnight in Paris dove Woody Allen fa dire a Hemingway che per sconfiggere veramente la morte occorre far bene l’amore con una meraviglia di donna.

leggi anche

Tutti i libri nei film di Woody Allen: da Kafka a Dostoevskij

In Woody Allen vi è tantissima tensione morale, e insieme il suo rovesciamento: tutto ciò è spiegato in “W come Woody” in maniera semplice, ripercorrendo alcuni passaggi che, forse, possono essere sfuggiti al lettore quando per la prima volta ha visto i suoi film. Un libro, inoltre, che si può leggere anche al contrario, che si può consultare. Non solo un saggio sul cinema di Woody Allen ma anche sulla passione, e sui tanti personaggi che ciascuno ha ognuno dentro di noi.
In definitiva una splendida antologia tematica che Olga Lumia ha compendiato con la filmografia completa, corredata da schede analitiche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: W come Woody

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Tornare dal bosco
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002