SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio in paradiso di Mark Twain

Il grande scrittore americano ci fa compiere un viaggio fantastico nel paradiso visto con gli occhi di Captain Stormfield, un paradiso diverso da quello immaginato da tutti noi, che abbatte stereotipi e convenzioni, rappresentando un autentico ribaltamento di luoghi comuni.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 01-08-2019

5

Viaggio in paradiso

Viaggio in paradiso

  • Autore: Mark Twain
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Viaggio in paradiso” è un racconto fantastico che, in maniera ironica, proietta il lettore in una vita ultraterrena, quella vista con gli occhi di Captain Stormfield. Si tratta di un racconto pubblicato nel 1909 e ispirato dalla conoscenza del marinaio, Edgar (Ned) Wakeman, che Mark Twain aveva incontrato qualche decennio prima sul piroscafo America. Inserito nella collana dedicata ai “grandi della narrativa”, con la prefazione di Michele Serra, è stato pubblicato nel 2011 con l’edizione “La biblioteca di Repubblica” (traduzione di Maria Celletti Marzano).

Il racconto, il cui titolo originario è “Captain Stormfield’s Visit to Heaven”, trasporta il lettore nella vita ultraterrena. Il racconto fu tenuto in forma di bozza a lungo e pubblicato solo nel 1909.
Lo scrittore in questo breve testo ribalta gli stereotipi sull’aldilà e in maniera visionaria e fantastica trasporta il lettore non in quel paradiso fatto di serenità, pace, con gerarchie e ruoli stereotipati, ma in un paradiso in cui si sovvertono le regole immaginate sulla Terra. Quello di Twain è un viaggio nel quale si vedono applicate le teorie liberali dell’autore:

Così liberali che nel paradiso di Mark Twain un sarto del Tennessee, tale Billings, che in vita fu un poeta misconosciuto e mai pubblicato, gode di un prestigio superiore ad Omero e Shakespeare, che davanti a lui, in segno di rispetto, camminano a ritroso per non dargli le spalle.

Nel Paradiso di Twain c’è, quindi, quell’ironia che non utilizza il modello dantesco e le sue gerarchie, quelle orientate dall’ordine determinato in Terra. Il mondo immaginario di Twain utilizza in maniera “più liberale” le gerarchie celesti ricomponendo i rapporti tra le persone. Nel mondo ultraterreno anche l’America, la nostra Terra, il nostro sistema solare, perdono di consistenza e diventano microscopici e inconsistenti di fronte all’infinito, anche questa è una bella lezione per l’imperialismo e l’umanità egocentrica. Ribalta anche il concetto di pace che ci porta a pensare al paradiso come luogo privo di sofferenze:

Qui ci sono sofferenze, e molte. Diverse, però, da quelle mortali, e non durano a lungo. In sé e per sé, la felicità non esiste. La avvertite, però, come uno stato d’animo che contrasta con gli stati d’animo spiacevoli…

Il concetto dell’uguaglianza è originale, con una gerarchia che è dominata, per dirla con Serra, da “Un’ironia allegra e definitiva contro la prosopopea dei potenti, le convenzioni sociali, le gerarchie consolidate, nel nome di quel radicalie il riducibile e forse ingenuo spirito democratico che è il nocciolo buono della cultura americana”.

È il viaggio in un paradiso democratico e liberale, scritto in maniera ironica, che trascina il lettore piacevolmente, lasciando importanti messaggi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio in paradiso

  • Altri libri di Mark Twain
  • News su Mark Twain
Il racconto del becchino e altre storie
Il diario di Adamo ed Eva
In questa Italia che non capisco
Le avventure di Tom Sawyer
Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Mark Twain: frasi più belle e curiosità nell'anniversario della morte

Mark Twain: frasi più belle e curiosità nell’anniversario della morte

Mark Twain: vita e opere dello scrittore americano

Mark Twain: vita e opere dello scrittore americano

Mark Twain: in arrivo in Italia la fiaba inedita dello scrittore

Mark Twain: in arrivo in Italia la fiaba inedita dello scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
La felicità non va interrotta
Sempre soli con qualcuno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002