SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Via Gemito di Domenico Starnone

Un romanzo (vincitore dei premi Strega, Napoli e Campiello) incentrato sul lungo, tormentato e contraddittorio rapporto tra padre e figlio.

Rolando Lambiase Pubblicato il 18-09-2020

1

Via Gemito

Via Gemito

  • Autore: Domenico Starnone
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non posso dire di aver divorato Via Gemito (Feltrinelli, ultima edizione 2017) del prof collega, coetaneo e corregionale Domenico Starnone per almeno due motivi predominanti: le quasi quattrocento pagine del romanzo e la durezza della storia, buona e tosta – difficile da masticare e ingoiare – come i mascuotti salernitani (pane biscottato) senza bagnarli nell’acqua. Venti-trenta pagine al giorno sul lettino sotto l’ombrellone, brezza continua a ravvivarmi il cervello e l’umore messi a dura prova dalla prosa spesso brutale dell’Autore, il Mimì ragazzino e adulto della voce narrante.

Il palcoscenico del romanzo (Premi Strega, Napoli e Campiello) non poteva essere una città diversa dal capoluogo partenopeo, così come le male parole e le bestemmie genialmente assemblate non potevano essere che in lingua napoletana. Il primogenito Mimì sembra assecondare Federì, padre megalomane e sbruffone, in ogni fase della sua crescita, pur detestandolo e subendone l’autorità violenta, come del resto capita alla madre Rusinè (altra geniale intuizione dello scrittore: l’uso dei due nomi principali sempre nella forma vocativa).

La Napoli dello sbarco alleato e del dopoguerra, tanto magistralmente descritta in letteratura e nel cinema neorealista, brulica di gente e mala gente, di artisti e pseudo astisti, di soldati americani e sguaiata umanità. Federì maledice per quattrocento pagine e svariati anni la sua condizione maledetta di artista represso e contrastato dalla famiglia numerosa, dal frustrante impiego in ferrovia, dall’incomprensione di altri artisti e critici, dall’ostruzionismo dell’ambiente e da pseudo amici. Federì spera che Mimì diventi come lui, Mimì spera che suo padre muoia, pensa addirittura di ucciderlo lui stesso. Eppure, non lo contraddice mai, né lo ferma quando picchia la mamma. Sembra subirne l’autorità e il carisma, sotto sotto apprezzarne il talento artistico e le doti virili.

L’intero romanzo, insomma, è incentrato sul lungo, tormentato e contraddittorio rapporto tra padre e figlio – visto con gli occhi di Mimì – irrisolto fino alla morte di Federì, sopravvissuto alla moglie per decenni.
L’aria che si respira nelle pagine di Via Gemito è la stessa che circola nei libri di Ferrante; stile e prosa per certi versi più impegnativi, per altri, più sperimentali e originali. Un must nella letteratura italiani degli ultimi 50 anni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Via Gemito

  • Altri libri di Domenico Starnone
  • News su Domenico Starnone
Scherzetto
Lacci
Confidenza
Fare scene. Una storia di cinema
Lacci: trama e trailer del film in arrivo al cinema a ottobre

Lacci: trama e trailer del film in arrivo al cinema a ottobre

Domenico Starnone dichiara: “Io non sono Elena Ferrante”

Domenico Starnone dichiara: “Io non sono Elena Ferrante”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Emma

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002