SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova di Paolo Nori

Mondadori, 2023 - Paolo Nori e l’incoraggiamento a leggere le poesia di Achmatova. Lo scrittore si addentra nella storia di una poetessa forte, che non ha paura né di rinunciare al cognome del padre, né di esprimere la realtà anche quando scomoda al potere politico.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 03-04-2023
Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova

  • Autore: Paolo Nori
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2023

Noto per le sue opere particolari sui russi, l’ultimo è stato Sanguina ancora dedicato a Dostoevskij, lo scrittore Paolo Nori torna in libreria con Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova edito da Mondadori.

Anna Achmatova, nata nella Russia Sovietica, è divenuta velocemente una delle poetesse più riconosciute e critiche nei confronti dello stanlinismo, al punto da vedere la propria produzione scritta caratterizzata da periodi di forte censura e da momenti in cui veniva riscoperta e riproposta.

Paolo Nori si addentra nella storia di una poetessa forte, che non ha paura né di rinunciare al cognome del padre - che non approvava la sua scelta di scrivere poesie ritenendola un’attività disonorevole per il proprio nome - né di esprimere la realtà anche quando scomoda al potere politico.

Anna gli rispose: Non mi serve, il tuo cognome.

È un’abilità quella di Nori di raccontare una donna dal carattere deciso, animata da ideali buoni che spingono il lettore a chiedersi se non possa, un giorno, riuscire a leggere quelle poesie in lingua originale così da apprezzarne meglio il significato, i giochi di parole.

Nori però traccia una scia di collegamento tra questo romanzo e quello incentrato su Dostoevskij (Sanguina ancora) basandosi sulla descrizione della Russia che sa essere Madre di tanti poeti, scrittori, letterati dalla fama indiscussa e indiscutibile, ma che al contempo diventa “Matrigna” perché obbliga a vedere il mondo con gli occhi di chi la desidera governare, costringendo i propri poeti a far sanguinare attraverso le descrizioni pure e talvolta, come nel caso di Achmatova, stridentemente oggettive e reali.

Ho sentito una voce. Mi chiamava, allettante,
Mi diceva «Vieni qui,
Lascia il tuo paese remoto e peccaminoso,
Lascia per sempre la Russia.

Laverò il sangue dalle tue mani,
Toglierò la cupa vergogna dal tuo cuore,
Con un nome nuovo coprirò
Il dolore della disfatta e dell’offesa.

È nello stile di Nori raccontare la poetessa mettendo in luce non solo la sua produzione scritta, ma anche i suoi sentimenti, le sue emozioni legate alla Russia.
In questo romanzo, discorsivo e affascinante, non emerge solo l’immagine di una signora che ha saputo presentarsi quasi come fosse una regina nei salotti dell’élite, ma anche un dipinto della Russia che tanto stava a cuore alla Achmatova quanto a Nori.
Una delle particolarità più belle di questo libro sono i parallelismi tra la storia di Anna e il presente: inevitabili forse data la situazione odierna, ma che in qualche modo arricchiscono ancora di più la storia, la rendono moderna. Attuale.

Tante poi le riprese da Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij ma non trovo che rallentino la lettura o siano noiose, semplicemente pongono in relazione due romanzi e ancor di più tre personalità: Dostoevskij, Achmatova e Nori stesso.

Un romanzo insomma assolutamente da leggere per conoscere non solo una poetessa russa di grande prestigio, ma anche un’occasione per non considerare queste figure letterarie (Achmatova in Vi avverto che vivo per l’ultima volta e Dostoevskij in Sanguina ancora) come appartenenti solo al passato, ma ancora attuali, ancora vivide.

Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova

  • Altri libri di Paolo Nori
I russi sono matti
Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij
Grandi Ustionati
Che dispiacere. Un'indagine su Bernardo Barigazzi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002