SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini senza donne di Murakami Haruki

Einaudi, 2015 - Torna il “maestro” di Kyoto con sette storie che compendiano le tematiche del suo mondo narrativo. Sono uomini che perdono l’amore, ma che di questa mancanza si nutrono per diventare più consapevoli.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 28-08-2015

47

Uomini senza donne

Uomini senza donne

  • Autore: Murakami Haruki
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

A nove anni da “I salici ciechi e la donna addormentata” torna il “maestro” di Kyoto, classe 1949, forse il più popolare tra gli scrittori di qualità del nostro panorama internazionale. Parliamo di Murakami Haruki con la sua nuova raccolta di racconti – sette per l’esattezza – sintesi dei suoi temi principali. “ Uomini senza donne ”, come tutte le opere di Murakami, è edito da Einaudi e tratta dei rapporti fra uomo e donna, dove solo la perdita dell’amore o qualcosa di incompiuto fa sì che il protagonista giunga alla consapevolezza di sé. La nostalgia per quello che non è stato e la spasmodica ricerca della felicità, in un rapporto a due, si sovrappongono a temi surreali, dove il fantastico irrompe nella vita quotidiana. La costante del tradimento e il racconto di “storie nella storia" sortiscono l’effetto di un perenne sogno, dal quale l’autore sembra risvegliarsi annotando i minimi particolari. Ogni personaggio beve una determinata marca di birra o whisky; ascolta una musica di cui sono citati i titoli; legge un particolare libro. Nulla è posto a caso. Sono caratteristiche ben definite che ancorano quest’atmosfera da sogno ad una realtà fatta d’amore e di mistero, così come del resto è la vita.
Molti scrittori racchiusi in uno: questo è Murakami. La capacità di dare vita a tanti piccoli universi - mai ripetibili e mai uguali fra loro - è la sua peculiarità.
In questi racconti troviamo l’attore che vuole diventare amico dell’amante della moglie da poco deceduta; un anomalo “cantante” che fa il verso ai Beatles e spera che la sua fidanzata si metta col suo amico, onde evitare di doverla cedere a sconosciuti; il chirurgo plastico, dongiovanni incallito, che si innamora per la prima volta in tarda età e si lascia morire di inedia; una donna che va a trovare l’amante recluso e gli racconta frammenti di storie - come la Shahrazad de “Le mille e una notte” -, lasciandolo in sospeso a desiderare più di ogni altra cosa il suo ritorno; un uomo che scopre di essere stato tradito dalla moglie, ma non riesce ad esprimere il suo dolore e finisce con l’accumulare un vuoto interiore abissale.
Un senso di mancanza nei rapporti amorosi diventa il “fil rouge” che unisce le trame. Fino all’atto d’amore davvero stupefacente dove, rovesciando le metamorfosi di Kafka, Gregor Samsa si sveglia in una stanza spoglia e scopre, con orrore, di essere un uomo. Non potrà fare a meno di innamorarsi di una donna con la gobba, la cui bellezza riesce a percepire soltanto lui, spingendosi al di là di ogni apparenza.
Le donne di Murakami, di cui i suoi uomini rimangono privi, offrono un tempo speciale che annulla la realtà, seppur restandovi immerse. Perderne una significa perderle tutte.
E si arriva così all’ultimo racconto, quello da cui la raccolta trae il titolo, dove un uomo viene svegliato nel bel mezzo della notte con l’agghiacciante notizia del suicidio di una sua vecchia fidanzata.

“Un giorno all’improvviso diventi uno dei tanti uomini che non hanno una donna. Quel giorno viene di colpo a farti visita senza che tu ne abbia il minimo presentimento, senza il minimo preavviso, senza annunciarsi bussando o schiarendosi la gola. Svolti l’angolo, e ti accorgi che ormai sei arrivato lì. Ma non puoi più tornare indietro. Una volta girato l’angolo, quello diventa il tuo solo, unico mondo. E quel mondo lo chiami «uomini senza donne». Sì, con un plurale di gelo infinito”.

È vero, gli uomini di Murakami rimangono senza donne, ma l’intero universo, ogni volta, ricomincia da capo con infinite variazioni.
“Uomini senza donne” è sicuramente un libro da leggere, sia per chi ama questo autore che per chi ancora non lo conosce. Un piccolo viaggio in tanti universi paralleli di cui protagonista assoluto è il pensiero, in ogni sua forma.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini senza donne

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
Tutti i figli di Dio danzano
After dark
La fine del mondo e il paese delle meraviglie
A sud del confine, a ovest del sole
Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Haruki Murakami: la vita e le opere

Haruki Murakami: la vita e le opere

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002