SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una nuova terra di Jhumpa Lahiri

Tre parole per un titolo indubbiamente suggestivo, eppure estremamente diretto, esplicativo, un piccolo concentrato dell’argomento di questo libro. Emigranti, in cerca di fortuna, ma soprattutto in cerca di una realtà diversa, di un nuovo stile di vita.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 23-02-2011
Una nuova terra

Una nuova terra

  • Autore: Jhumpa Lahiri
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Una nuova terra”: tre parole per un titolo indubbiamente suggestivo, eppure estremamente diretto, esplicativo, un piccolo concentrato dell’argomento di questo libro. Emigranti, in cerca di fortuna, ma soprattutto in cerca di una realtà diversa, di un nuovo stile di vita, che si integrano nel nuovo Paese e generano figli che si sentiranno inevitabilmente ancora meno legati alle proprie origini. In questo caso si tratta di origini indiane, famiglie che lasciano la loro India per trasferirsi in America, nella nuova terra promessa che accoglie, seduce e, spesso, fagocita chi infine la raggiunge.

L’atmosfera è malinconica, ovattata, a tratti quasi indolente, in questi otto racconti lunghi, ripartiti in due gruppi. La prima parte presenta cinque racconti sempre ispirati allo stesso tema, ma staccati fra di loro, mentre la seconda si compone di tre racconti che costituiscono la storia di Hema e Kaushik, interrotta dopo un incontro adolescenziale e ripresa nella loro tarda giovinezza. Il lettore non vi troverà molta azione: la scrittrice si sofferma spesso non tanto nelle descrizioni, quanto nel sottolineare il tempo che scorre, i fatti che si susseguono, la crescita interiore e le riflessioni dei personaggi. Ne è un esempio soprattutto il primo racconto, che descrive una breve visita che Ruma, sposata a un americano e madre, riceve dal proprio padre, vedovo, che non sa come confessarle una nuova relazione. Si ha quasi l’impressione di vivere minuto per minuto accanto ai personaggi, un lungo weekend di tranquillità, fino a che un semplice, naturale gesto di Ruma scioglie tutti i nodi che i sensi di colpa del padre hanno legato. Non è una lettura scorrevole, ma ha un sottile fascino.
I personaggi della Lahiri sono perfettamente integrati nella loro nuova realtà e mentalità, e i vari accenni a vestiti, cibi e tradizioni indiane sono poco più di tenui pennellate finalizzate a ornare una cornice che, altrimenti, sarebbe forse troppo spoglia. Anche chi, infine, ricorre al matrimonio combinato, lo fa con lo stesso spirito con cui lo farebbe una quarantenne occidentale che si rassegnasse al “meno peggio” nell’ottica di mettere comunque sù famiglia ed evitare la solitudine. Per il resto, i pensieri e i problemi di questi “nuovi cittadini” sono sono così strani rispetto ai nostri: l’amore violento e traditore ("Affari di nessuno"), l’impotenza e la resa davanti a una dipendenza ("Solo bontà"), l’amore proibito che non si ha il coraggio di concretizzare ("Dal paradiso all’inferno"), il distacco definitivo da un capitolo di gioventù ("Dove alloggiare").

E’ nel modo di affrontare questi problemi che si definisce uno stacco caratteriale dei personaggi dal mondo occidentale che corre, lotta, grida, affronta. I protagonisti dei racconti sembrano invece farsi scivolare addosso i fatti, accettarli senza troppo discutere, come parte della vita, adattarsi essi stessi a ciò che succede piuttosto che pretendere di cambiarlo. Rassegnati, o, più probabilmente, pacati, preferiscono incanalare le loro energie sul come affrontare gli accadimenti che sul tentativo di contrastarli. Ne viene fuori un quadro a tinte pastello, sfumate, dalle forme morbide e flessuose.
Come ho già scritto, non è una lettura scorrevole, anzi, è un libro da affrontare con calma e tranquillità, per lasciarsi avvolgere e trasportare dal suo mondo. Non vi farà trepidare, non vi terrà sulle spine, ma vi immergerà in un quieto lago di serenità, sotto nuvole quasi sempre passeggere.

Una nuova terra

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una nuova terra

  • Altri libri di Jhumpa Lahiri
La moglie
In altre parole
Il vestito dei libri
Dove mi trovo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945
Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti
L'ora delle stelle
Il leone di Svevia
Carne e sangue

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002