SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vestito dei libri di Jhumpa Lahiri

Guanda, 2017 - Il rapporto tormentato dell’autrice con gli abiti da indossare è, in questo testo, trasposto nella scelta delle copertine perché la copertina è la prima interpretazione visiva e promozionale del libro.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 05-04-2017

2

Il vestito dei libri

Il vestito dei libri

  • Autore: Jhumpa Lahiri
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La particolare riflessione del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri sul significato delle copertine dei libri rivela caratteristiche sconosciute sulla personalità dell’autrice, nata a Londra da genitori bengalesi e cresciuta negli Stati Uniti. È certamente vero che un dettaglio, in talune circostanze, rivela più di mille parole; così, allo stesso modo, un libro può dire molto sull’autore, sul suo modo di concepire la creatività.

Accade con “Il vestito dei libri” in cui Jhumpa Lahiri risale alla sua infanzia e racconta il suo anelito a possedere una divisa come quella che i suoi cugini a Calcutta usavano per andare a scuola:

“Per quanto fossero semplici e funzionali, trovavo le divise dei miei cugini splendide, fascinose. (…) Ogni uniforme significava l’appartenenza a una scuola ben precisa. (…) Sognavo uguaglianza, perfino invisibilità”.

Il suo tormentato rapporto con gli abiti da indossare è stato trasposto nella scelta delle copertine dei suoi libri, quando è diventata scrittrice si è resa conto che

“ciò che viene messo addosso alle mie parole - le copertine dei libri - non è una scelta mia”.

L’autrice analizza, in particolare, il processo creativo che sta alla base della realizzazione delle copertine: differenzia infatti la “sovraccoperta” e la “copertina”. La prima:

“quella che in italiano si chiama sovraccoperta in inglese si chiama “Jacket”, giacca. Una giacca fatta su misura, concepita e creata apposta per coprire e confezionare un libro. Dovrebbe calzare a pennello”.

La seconda, invece,

“è la prima rappresentazione del libro sia visiva che promozionale. Rappresenta una lettura collettiva del grafico di varie persone della casa editrice”.

E ancora:

“serve ormai per identificare e anche individuare un libro, per inserirlo in uno stile o in un genere. Per abbellirlo, per renderlo efficace nella vetrina di una libreria. Per incuriosire e far fermare un passante per strada, attirandolo dentro affinché prenda in mano il libro, affinché lo compri”.

Ovvero le copertine fanno di un libro ciò che è, lo raccontano. Per un autore la copertina è un saluto: è terminato, sta per salpare verso le librerie e lì inizia una vita propria.
Si apre un nuovo percorso, fatto di parole e di immagini, in costante dialogo tra loro, nel quale ci si immerge con una certezza:

“La copertina perfetta non esiste”

e non dura per sempre come i nostri vestiti. Una lettura piacevole, breve, che squarcia il velo su un aspetto poco conosciuto dei libri.

Il vestito dei libri

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vestito dei libri

  • Altri libri di Jhumpa Lahiri
  • News su Jhumpa Lahiri
Dove mi trovo
Una nuova terra
La moglie
In altre parole
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
In aperta clausura
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002