SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una famiglia italiana di Adriana Trigiani

Tre60, 2020 - Lo sguardo lungo e acuto della determinata e passionale Nella, protagonista del romanzo, non può limitarsi ai confini della sua fattoria, ma necessita di spaziare alla ricerca di un avvenire migliore.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 14-12-2020
Una famiglia italiana

Una famiglia italiana

  • Autore: Adriana Trigiani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2019

Una famiglia italiana (Tre60, 2020, titolo originale The Queen of the Big Time, tradotto da Ilaria Katerinov) è il nuovo romanzo di Adriana Trigiani, italo-americana autrice di diciotto libri best seller, pluripremiata drammaturga, scrittrice, produttrice televisiva, regista, sceneggiatrice e produttrice.

"Oggi la professoressa Stoddard verrà a parlare con i miei genitori. Nella sua lettera chiedeva il permesso di venire a casa nostra per discutere “dell’istruzione superiore di Nella Castelluca”."

1924, Stati Uniti. Nella Castelluca, quattordici anni, intelligente e sveglia, viveva in una fattoria distante cinque chilometri dalla cittadina di Roseto, Pennsylvania, insieme alle sue quattro sorelle. I suoi genitori, italiani originari della Puglia, lavoravano nella loro proprietà, alla cui conduzione tutti i famigliari davano una mano. La lettera ufficiale, scritta a macchina e firmata con la stilografica, era datata primo ottobre 1924 e in cima alla pagina c’era un timbro dorato, che riportava scritto Provveditorato agli studi della Pennsylvania.

La giovane Nella sperava che i suoi genitori le avrebbero permesso di continuare gli studi. La professoressa Stoddard avrebbe detto ai suoi genitori che sarebbe stato giusto consentirle di frequentare il liceo in paese, perché aveva “un grande potenziale”. L’adolescente era sicura che “se solo potessi studiare, troverei lavoro e comprerei alla mamma tutto quello che desidera”.
Dalla madre Nella aveva ereditato la facilità di apprendere. Infatti, la signora Castelluca aveva imparato da sola a leggere e scrivere in inglese e quasi tutte le sere, dopo cena, insegnava al marito a leggere l’inglese, e rideva quando lui sbagliava la pronuncia. Invece Nella voleva diventare maestra di scuola e fare tutto il necessario per raggiungere quell’obiettivo.

“Non voglio restare alla fattoria per tutta la vita. Voglio visitare i luoghi di cui ho letto nei libri, trovarli sulle mappe che ho studiato”.

"Ho tanti splendidi ricordi di mia nonna Yolanda “Viola” Trigiani. Mi raccontava sempre del suo lavoro nelle fabbriche di camicette e alla fattoria in Pennsylvania. Una parte importante di questo romanzo proviene da lei, e il resto proviene da suo figlio mio padre Anthony, morto nel 2002. Erano eccellenti narratori, mai a corto di colori e consistenze"

Rivela l’autrice alla fine del libro.
Nel bel romanzo, dedicato “Alla memoria di mia nonna, Yolanda P. Trigiani”, tornano i temi cari alla scrittrice già apparsi nei suoi precedenti volumi La sposa italiana (2018) e Lucia, Lucia (2019). Lo sguardo lungo e acuto della determinata e passionale Nella non può limitarsi ai confini della sua fattoria, ma necessita di spaziare alla ricerca di un avvenire migliore.

“È come se partecipassi a uno splendido concorso: la musica si è fermata, la ragazza bendata ha indicato me e ho vinto la gara di ballo”.

Una famiglia italiana

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una famiglia italiana

  • Altri libri di Adriana Trigiani
La sposa italiana
I gioielli di famiglia
Lucia, Lucia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002