SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una buona madre di Catherine Dunne

Guanda, 2022 - La celebre autrice irlandese, in queste pagine, con una prosa scorrevole e realista, raccoglie la storia di più personaggi femminili, madri coraggiose, imperfette e forti, chiarendo subito che gli atteggiamenti radicati nei confronti della maternità richiedono molto tempo per cambiare.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-10-2022
Una buona madre

Una buona madre

  • Autore: Catherine Dunne
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda

Nella Collana “Narratori della Fenice” Guanda pubblica Una buona madre (titolo originale A Good Enough Mother,traduzione di Ada Arduini), il nuovo romanzo di Catherine Dunne, grande scrittrice irlandese nata nel 1954 a Dublino, dove vive, che ha esordito nel 1997 con La metà di niente, subito diventato un bestseller internazionale.

Il tema della maternità è il protagonista del dodicesimo romanzo di questa scrittrice sensibile e ardimentosa, la quale, fin dal suo splendido esordio, si è occupata delle problematiche femminili, di quanto sia difficile affermarsi per una donna, in un mondo dominato dal potere maschile, soprattutto nella sua terra natale, l’Irlanda.
La celebre autrice irlandese, in queste pagine, con una prosa scorrevole e realista, raccoglie la storia di più personaggi femminili, madri coraggiose, imperfette e forti, chiarendo subito che:

Gli atteggiamenti radicati nei confronti della maternità richiedono molto tempo per cambiare.

Chi è una buona madre?
Tess Doherty, moglie di Mike McGrath e madre di Aengus e Luke, dopo essersi sposata ha mantenuto il nome da ragazza. Nell’estate dublinese del 2019, Tess sta vivendo un momento difficile, suo figlio minore, Luke, è diventato un teppistello e si è messo nei guai.
Betty, madre di Tess e di altri sei figli, è invece rimasta sola dopo la morte di suo marito Jack. Osservare la poltrona vuota che ancora conserva l’impronta del corpo di un uomo che non c’è più, è l’occasione per Betty per ripensare al passato, alla sua vita dedicata ai figli, a tutte le ore spese per la sua famiglia numerosa. Adesso questi uomini e queste donne adulte “venuti fuori da noi” sono sparsi per il mondo, hanno lasciato il nido da anni. Solo Tess è rimasta a vivere a Dublino ed è stata l’unica ad avere figli.
Tess, la figlia più grande della nidiata, costretta a fare da madre ai più piccoli e per questo un po’ in collera con sua madre Betty, che deve farsi perdonare da sua figlia.

Il 14 febbraio 1979, giorno di San Valentino, a St Brigid la giovanissima Maeve ha partorito una bambina che ha chiamato Belle. La partoriente ha ancora nelle orecchie le urla di Joanie, alla quale hanno portato via di notte il suo bambino mentre dormiva. Nella cattolica Irlanda, non è ammesso restare incinta nel peccato, fuori dal vincolo matrimoniale, una colpa da punire con severità, affinché sia un monito per generazioni future. Ecco perché in Irlanda esistono tanti istituti per ragazze madri, vere e proprie prigioni per queste povere ragazze indifese, abbandonate anche dalle loro famiglie, alle quali vengono sottratti i figli per essere venduti all’estero.

Nel 1960 la ventenne Eilen arriva a Londra dall’Irlanda, sola e incinta. Il suo ragazzo Kevin, che fino a poco tempo fa le aveva giurato amore eterno, ha messo in mano a Eilen una busta con dentro cinquanta sterline e l’indirizzo di sua sorella a Londra che “ha accettato di aiutarla”. Il significato di questo gesto è chiarissimo, ecco perché Eilen ha strappato la busta. Ciò però non ha impedito che a Londra suo figlio fosse stato adottato illegalmente, senza i documenti richiesti, da una “famiglia rispettabile”. Quella stessa che ha ostacolato tutti i tentativi di Eilen di trovare suo figlio:

L’hanno lasciato andare nel mondo senza dirgli chi fosse sua madre, né come contattarla.

In Irlanda gli istituti per le ragazze madri e i loro bambini (Mother and Baby Homes) facevano parte di una più ampia struttura di controllo, creata e finanziata da una complicità tra Chiesa e Stato, che tra il 1922 e il 1998 tenne 56.000 donne e ragazze in una condizione di isolamento coercitivo.

Una buona madre

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una buona madre

  • Altri libri di Catherine Dunne
  • News su Catherine Dunne
La grande amica
Tutto per amore
Come cade la luce
La metà di niente
5 scrittori irlandesi contemporanei da leggere

5 scrittori irlandesi contemporanei da leggere

Pisa Book Festival 2016: l'ospite d'onore è l'Irlanda, madrina Catherine Dunne

Pisa Book Festival 2016: l’ospite d’onore è l’Irlanda, madrina Catherine Dunne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002