SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un terribile amore per la guerra di James Hillman

Adelphi, 2005 - Siamo abituati a separare l’amore dalla guerra, considerandoli aspetti antitetici e opposti della vita e dei meccanismi psichici. Tuttavia, Ares e Afrodite sono uniti in un abbraccio inestricabile.

Graziella Atzori Pubblicato il 15-03-2022
Un terribile amore per la guerra

Un terribile amore per la guerra

  • Autore: James Hillman
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2005

Siamo abituati a separare l’amore dalla guerra, considerandoli aspetti antitetici e opposti della vita e dei meccanismi psichici. Dimentichiamo, amiamo dimenticare, che Ares (Marte) è l’amante prediletto di Afrodite (Venere) e che le due divinità sono unite in un abbraccio inestricabile. Difficile ammetterlo, ma soltanto questa ammissione potrà insegnarci a superare un archetipo che lavora nella psiche e tende a inondarla in prevalenza.

Tale il tema portante del saggio di James Hillman Un terribile amore per la guerra (Adelphi, 2005, traduzione di A. Bottini, pp. 296).
Tema quanto mai attuale, dato che stiamo rischiando di dare inizio alla terza guerra mondiale. A parole nessuno la vuole, eppure la corsa agli armamenti non si è mai fermata.
Ciò che è governato da un dio va oltre la volontà cosciente, sostiene l’autore, ha radici inconsce. Di più, è sostanza animica dell’universo:

"La guerra appartiene alla nostra anima in quanto verità archetipica del cosmo.”

Il grande psicologo è di formazione junghiana. C’è da sottolineare che "arché", prototipo, ha la stessa radice di "arcaico", primordiale. Entrare nel mito, assumerlo su di sé, invece di proiettarlo unicamente nel nemico, rende possibile il suo superamento. Hillman contraddice il concetto illusorio kantiano di "pace perenne", di cui lo stesso Kant non era convinto, in quanto cita Hobbes e la sua visione della pace come condizione "non naturale". Il superamento accade soltanto nell’ammissione delle nostre guerre interne e della passione che le anima, e in realtà le vuole.
Naturalmente il taglio psicologico del libro non elimina le ragioni economiche della guerra. Il denaro, la conquista di terre, il dominio, il potere sono però concause. La molla profonda che ritroviamo nel titolo è l’amore per la guerra, di natura trascendentale, ossia divina.

Il libro si compone di quattro sezioni, nelle quali si analizzano i miti (Efesto il dio che foggia le armi nella sua fucina), ma pure la lunga lista di filosofi ed eventi storici segnati dal sangue nei conflitti. Secondo Hillman nessun pensatore moderno comprende la natura "selvaggia" dell’amore per la lotta decisamente mortale, a parte Hobbes. Il paradosso è che la guerra è il motore della vita secondo Eraclito. La mitologia ne è il racconto, gli dei guerreggiano tra loro e nei conflitti umani parteggiano pro o contro i vari guerrieri eroi.
Nello stato belligerante si sviluppano e crescono e perdurano sentimenti intensi e stati che si possono paragonare all’estasi:

“I legami di cameratismo che si creano in seno all’equipaggio di un carro armato o in una compagnia di fanteria possono raggiungere un’intensità che, per usare le parole di Kipling, “sorpassa l’amore per le donne”». Kameradschaft, chiamano i tedeschi questo tipo di intimità. Un soldato francese disse che in trincea aveva vissuto «l’esperienza umana più tenera» della sua vita. Molti soldati feriti non gravemente o temporaneamente in congedo ritornavano di propria iniziativa nelle loro unità, richiamati dalla solidarietà per i compagni o dalla folle speranza di morire insieme. Essere vicini alla morte è essere vicini all’immortalità.”

Secondo lo psicanalista a capo di un governo dovrebbero stare i militari che hanno combattuto, poiché sanno cosa sia, hanno visto da vicino la sofferenza, la tortura, la morte e saprebbero come evitarle. L’esperienza è la chiave del superamento di un’invasione psichica di Ares; il punto cruciale però sta nel farne esperienza in modo immaginale, con la rappresentazione mentale portata lucidamente alla coscienza. Con consapevolezza.

Un terribile amore per la guerra è un libro da leggere accettando i brividi che fa provare. La vista della ferocia e della morte nei videogiochi mostra quanto sia radicato questo istinto.
Da chiarire: Hillman è stato un guaritore della psiche e un convinto pacifista. Insieme alla moglie ha condotto una campagna capillare contro il guerrafondaio Bush.

Un terribile amore per la guerra

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un terribile amore per la guerra

  • Altri libri di James Hillman
  • News su James Hillman
Il codice dell'anima
Re-visione della psicologia
La mitologia come chiave di lettura dell'attualità e delle nostre emozioni

La mitologia come chiave di lettura dell’attualità e delle nostre emozioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002