SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La mitologia come chiave di lettura dell’attualità e delle nostre emozioni

Ad oggi trascurata, la parola mitologia non rispecchia un concetto fine a sé stesso, bensì un ponte in grado di collegare il nostro presente con una dimensione lontana nel tempo, dalla quale siamo sempre stati abitati.

Cristi Marcì
Cristi Marcì Pubblicato il 14-11-2022
La mitologia come chiave di lettura dell'attualità e delle nostre emozioni

Ad oggi trascurata, la parola mitologia non rispecchia un concetto fine a sé stesso, bensì un ponte in grado di collegare il nostro presente con una dimensione lontana nel tempo, dalla quale siamo sempre stati abitati.

Non sempre si è in grado di dar nome a quanto si vive, tanto meno risulta semplice lasciarsi guidare da quel misterioso dizionario emotivo intriso di felicità, gioie e paure che albergano dentro ciascuno di noi. Eppure ciascuna di esse, per quanto a volte stranamente aggrovigliata, come un gomitolo può tuttavia pian piano srotolarsi e indicare una nuova strada da intraprendere. Perché se da un lato le emozioni sembrano prendersi gioco di noi, dall’altro vogliono forse dimostrarci quel lato divino e al contempo ancestrale sempre pronto a fiorire, anche quando siamo immersi in difficoltà adornate di quella ironia con la quale dovremmo imparare a fare i conti.

Leggere i miti per leggere noi stessi

Amazon

Vedi su Amazon

Possiamo peraltro contare su un qualche manuale e/o su un atlante tramite il quale scoprire cosa si cela al nostro interno? Di certo non esiste una strada lineare per rispondere a questa domanda, bensì tanti percorsi tortuosi e abbelliti di quelle contraddizioni che secondo le figure di Hillman e Neumann valorizzano la presenza di quelle divinità che sin dalla notte dei tempi si fanno più presenti nel quotidiano, acquisendo sembianze antropomorfe che ben si traducono in una "umana divinità" (vedi Hillman, J., (2014), “Figure del mito”, Adelphi Editore, 2014; Neumann, E., (1978), “La psicologia del femminile”, Astrolabio Editore, 1978).

Nello specifico se in ciascuno di noi risiede un dio o una dea, ogni nostro pensiero o atteggiamento sembra essere il frutto di un “capriccio” pronto a prender vita nei corpi che abitiamo e che non sempre conosciamo appieno.

Amazon

Vedi su Amazon

La mitologia pertanto ad oggi risulta una valida chiave di lettura in grado di fornirci descrizioni inerenti quei comportamenti che nell’attualità si collegano con una dimensione spazio temporale atavica e grazie alla quale non dovremmo mai mancare di attingere nuovi insegnamenti. Riscoprire il valore mitico e farsi leggere dai suoi contenuti significa dunque acquisire quella prospettiva in grado di non circoscrivere la nostra dimensione emotiva esclusivamente in funzione di futili etichette che di contro altro non farebbero se non soffocare quell’imprevedibilità, rappresentata appieno dalla nostra dimensione che più di ogni altra ci restituisce alla vita: quella emotiva.

leggi anche

Lettura, parole ed emotività: una connessione importante

Mitologia e attualità su Sololibri

leggi anche

Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

leggi anche

Il mito di Antigone: una donna sola contro il potere

leggi anche

Cos’è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire

leggi anche

Coronavirus: il significato dell’epidemia nella mitologia greca

leggi anche

Che cos’è la sindrome di Procne o della "donna maltrattata"? La spiegazione arriva dal mito

leggi anche

Conflitti generazionali: cosa sono e come vengono spiegati dagli antichi greci

leggi anche

Il mito di Apollo e Dafne: la storia di un amore negato

leggi anche

Mito di Edipo: le interpretazioni di Freud e Vernant

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mitologia come chiave di lettura dell’attualità e delle nostre emozioni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri James Hillman Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002