SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un ritornello non fa primavera di Philippe Georget

E/O, 2022 - Nel nuovo imperdibile episodio delle indagini del tenente Gilles Sebag a Perpignan, punto d’incontro tra la cultura catalana e quella francese, l’autore fa muovere il poliziotto con circospezione: i casi da risolvere sono due e forse sono collegati tra loro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-06-2022
Un ritornello non fa primavera

Un ritornello non fa primavera

  • Autore: Philippe Georget
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2022

Un ritornello non fa primavera (E/O 2022, titolo originale Une ritounelle ne fait pas le printemps, traduzione di Silvia Manfredo) è il quarto romanzo dopo D’estate i gatti si annoiano (2012), In autunno cova la vendetta (2013) e La stagione dei tradimenti di Philippe Georget, autore francese nato a Épinay-sur-Seine nel 1963, che vede protagonista il tenente Gilles Sebag.

“L’uomo che apriva il corteo indossava una lunga veste rossa. Infilata sulla testa, la caparutxa, un alto cappuccio con la punta a cono, gli nascondeva il volto. Due buchi nel tessuto lasciavano intravedere occhi scuri dallo sguardo attento”.

Da oltre sei secoli la Processione del Sanch, il Prezioso Sangue di Nostro Signore, è il segno distintivo del Venerdì Santo a Perpignan, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione della Linguadoca–Rossiglione e capitale della regione storica della Catalogna del Nord.

Al culmine della Quaresima, la processione si preparava per la partenza, settecento persone avevano già preso posto. Dietro il gruppo dei tamburi avanzava un penitente scalzo, l’imbragatura che gli cingeva i fianchi sosteneva una imponente e pesante croce alta tre metri che simboleggiava gli oltraggi subiti da Cristo durante la Passione. Al suo legno erano appesi chiodi, una lancia, un martello, tredici oltraggi in tutto. Dopo la croce veniva il primo dei “misteri”, ce ne sarebbero stati una trentina. Portati a spalla dai penitenti, rievocavano scene della salita al Calvario. Il più antico risaliva al XVII secolo. Il più grosso pesava 250 chili e per spostarlo erano necessarie dodici persone.
Durante la processione solo le donne sfilavano a volto scoperto, vestite a lutto per Gesù, con una gonna dritta e rigorosa, camicia nera, una mantiglia a coprire i capelli.

Un’immagine dal forte impatto emozionale, che raccoglieva autoctoni e turisti, quindi a causa delle minacce terroristiche assicurare la protezione della processione pasquale richiedeva mezzi ogni anno più ingenti. Una cinquantina di agenti municipali a fare da rinforzo per una trentina di uomini del commissariato di Perpignan, un’unità di soldati dell’operazione Sentinella e alcuni agenti in borghese della Direzione generale per la sicurezza interna sparsi tra la folla.

Tra loro anche il tenente Gilles Sebag, entusiasta di essere lì. Nato quarantadue anni prima nella periferia parigina, Sebag era emigrato nel paese catalano da una decina d’anni ed era con stupore sempre rinnovato che ogni Venerdì Santo assisteva alla processione del Sanch, che diffondeva tra le strade di Perpignan un profumo di spiritualità, che Sebag trovava esotico e unico in Francia, dato che l’unico equivalente al mondo era a Siviglia, in Spagna.

All’improvviso alcuni petardi avevano spezzato l’atmosfera, mentre la gente era in preda al panico. Tornata la calma, uno dei penitenti si trovava a terra, pieno di sangue, pugnalato a morte. Sebag non c’era, era stato chiamato poco lontano, perché era appena avvenuta una violenta rapina in una gioielleria di boulevard Clemenceau. Giunto sul luogo del delitto, Sebag aveva osservato il cadavere tirando su la tovaglia che qualche anima pietosa aveva posto sopra. La vittima aveva una sessantina d’anni. I capelli ondulati gli coprivano la nuca e gli occhi di un azzurro slavato erano ancora spalancati. Un lungo squarcio attraversava la veste del penitente. Il sangue aveva intriso il tessuto ma non ne era colato molto sul selciato.

“La morte era stata rapida”.

Nel nuovo imperdibile episodio delle indagini del tenente Gilles Sebag a Perpignan, punto d’incontro tra la cultura catalana e quella francese, l’autore fa muovere il poliziotto con circospezione: i casi da risolvere sono due e forse sono collegati tra loro. Al bravo Georget inoltre il merito di aver riportato alla mente dei lettori meno giovani l’alone di fascino di un grande cantautore e paroliere francese Charles Trenet, autore di Douce France, giacché “la generazione attuale non sa più chi sia Trenet”.

Un ritornello non fa primavera (Tenente Sebag Vol. 4)

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un ritornello non fa primavera

  • Altri libri di Philippe Georget
In autunno cova la vendetta
D'estate i gatti si annoiano
La stagione dei tradimenti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002