SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un colpo al cuore di Piergiorgio Pulixi

Rizzoli, 2021 - Torna in libreria il vincitore del Premio Scerbanenco per il noir Piergiorgio Pulixi, con un’indagine che riunisce tre protagonisti dei suoi romanzi: le ispettrici Eva Croce e Mara Rais e il commissario Vito Strega. Il trio particolare di poliziotti dovrà dare una identità a un feroce serial killer, soprannominato il Dentista.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 12-03-2021
Un colpo al cuore

Un colpo al cuore

  • Autore: Piergiorgio Pulixi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Dopo il Premio Scerbanenco vinto nel 2019 con L’isola delle anime, pubblicato da Rizzoli, ha fatto il suo ritorno un autore di noir molto apprezzato (qui la nostra intervista) Piergiorgio Pulixi con Un colpo al cuore, per la stessa casa editrice (Rizzoli, 2021, collana Nero).

Uscito in libreria lo scorso gennaio, il romanzo presenta legami con alcuni lavori precedenti sia per personaggi che per ambientazioni. Ritroviamo infatti l’affascinante ma misterioso e solitario commissario-criminologo, ora vicequestore, Vito Strega, protagonista assoluto de Il canto degli innocenti e La scelta del buio, che verrà chiamato da Milano, dove si trova, per far luce su un caso che sta scuotendo una città tranquilla come Cagliari. Qui si trova a lavorare con le due ispettrici Eva Croce e Mara Rais interpreti del libro premiato citato all’inizio. Donne molto diverse tra loro: la prima più riflessiva e acuta, la seconda dai modi aspri e impulsivi. Nonostante questo hanno imparato a fidarsi l’una dell’altra.
Questi personaggi sono abilmente descritti e riassunti nei loro aspetti psicologici, dando la possibilità a coloro che ancora non li conoscono di inquadrarli ugualmente e farsene un’idea precisa sin da subito.

Il prologo – ambientato nel chiuso di un’aula di tribunale dove un pedofilo viene assolto perché il reato è caduto in prescrizione – introduce i due temi principali: la mala giustizia e l’informazione.
Addentrandoci nella trama, l’indagine che dovrà affrontare il particolare trio di poliziotti riguarda un feroce serial killer che scuote ben presto non solo gli ambienti investigativi, avvezzi comunque per mestiere a certe scene o situazioni, ma l’intera opinione pubblica. L’assassino infatti rapisce e tortura le proprie vittime estraendole i denti e facendo rinvenire questi ultimi in un sacchetto. Per questo motivo viene chiamato il Dentista. Altri invece usano l’appellativo di Giustiziere o Vendicatore.
C’è un altro aspetto che traccia il suo modus operandi e lo distingue: crea un video dove spiega cosa sta facendo dando quindi la possibilità al pubblico di assistere a questa forma di processo sommario con un semplice clic, e di decidere sulle sorti “dell’imputato”. In tal modo la gente patteggia per il carnefice anziché per la vittima di quel momento perché spinto da motivazioni buone e giuste.

“Dopo qualche secondo il carnefice uscì dall’inquadratura e con una dissolvenza la diretta terminò, lasciando impresso l’indirizzo di un sito”.

Il killer dimostra di essere motivato e abile. Eppure le competenze psichiatrico-forensi di Strega, che riesce a fare un ottimo identikit della personalità dell’omicida, unite alle differenti abilità delle sue due collaboratrici, serviranno a capire che dietro c’è un progetto più ampio teso a punire non un singolo individuo ma una società malata e ripiegata su stessa che non riesce a far fronte ai mali, vecchi e nuovi, che si trova a dover affrontare, a causa del narcisismo e dell’egocentrismo imperanti.

“Il suo omicidio ha un elevato valore simbolico, in quanto non è la singola vittima che si vuol punire, ma la società nel suo complesso, e più nello specifico il sistema della giustizia. È questo il suo criterio ispiratore. Più che un criminale affetto da turbe mentali, è un uomo molto intelligente e lucido, che ha votato tutto se stesso a una causa. C’è una precisa filosofia dietro quello che sta facendo”.

Gli investigatori, inoltre, dovranno misurarsi sia con la ricerca di tutti gli elementi utili a risolvere il caso, compresa l’analisi di dati tecnico-informatici che devono ormai essere sempre più sofisticati per contrastare gli hacker professionisti, e sia con coloro che pur di avere notizie da dare in pasto agli utenti farebbero carte false. Cronisti d’assalto e perlopiù senza scrupoli che non fanno onore a un settore importante e delicato come quello del giornalismo. Un’“arena professionale” la chiama, non a caso, il narratore.
L’ingiustizia è più facile che crei vendette, rancori e odio. L’esposizione mediatica esaspera i toni, un cattivo giornalismo non rende un buon servizio alla collettività, la certezza della pena deve ritornare una colonna portante del diritto. Per stemperare la lettura ad alta tensione non mancano scene più leggere o ironiche riguardanti gli aspetti lavorativi fra colleghi che si trovano fianco a fianco nel tentare di dare un nome e un volto all’assassino.

Sono tanti gli argomenti sociali che troviamo che non soverchiano mai il ritmo da thriller qual è Un colpo al cuore, con una resa piuttosto cinematografica e a effetto, forse più di altre volte. Pulixi è molto bravo a combinare la riflessione etica con il romanzo di genere ben scritto che non perde così la sua essenza, creando il giusto mix.
Infine, un cenno alla musica, che nelle sue opere ha sempre una certa importanza e fa parte del modo di esprimersi, vuoi per alcune citazioni inserite o per il titolo. Stavolta infatti, quest’ultimo, allude a una canzone di Mina:

“Se un giorno ritornassi da me
Sarebbe un colpo al cuore
Se nascesse ancora la tua voce
Dal silenzio che c’è intorno a me
Sarebbe un colpo al cuore”.

Un colpo al cuore (Nero Rizzoli) (Le indagini di Mara Rais ed Eva Croce Vol. 2)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un colpo al cuore

  • Altri libri di Piergiorgio Pulixi
  • News su Piergiorgio Pulixi
Per sempre
La libreria dei gatti neri
La notte delle pantere
Prima di dirti addio
Ceresio in giallo: tutti i vincitori del concorso letterario 2022

Ceresio in giallo: tutti i vincitori del concorso letterario 2022

Intervista allo scrittore Piergiorgio Pulixi

Intervista allo scrittore Piergiorgio Pulixi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002