SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutti i racconti di Katherine Mansfield

Newton Compton, 2015 - Irriverenti, non convenzionali, imprevedibili, ma profondamente vere, le storie di Katherine Mansfield descrivono la vita di persone comuni impegnate in una lotta quotidiana complicata da equivoci, inganni o frodi.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 04-01-2018

4

Tutti i racconti

Tutti i racconti

  • Autore: Katherine Mansfield
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Tutti i racconti” (Newton Compton, 2015, collana Classici, cura e traduzione di Maura Del Serra) di Katherine Mansfield raccoglie tutta la produzione narrativa della nota scrittrice neozelandese.
Mi aspettavo che le storie servissero scorci di un passato dove le signore indossavano elegantemente guanti lunghi e portavano vezzosamente gli ombrellini di pizzo mentre chiacchieravano lungo i boulevard parigini o danzavano nei saloni londinesi. È una trappola facile in cui cadere, data l’epoca storica e la classe sociale a cui apparteneva Katherine Mansfield. Ho però subito scoperto perché Virginia Woolf ritiene che la Mansfield abbia rivoluzionato il genere delle short stories e l’abbia di fatto invidiata un po’.

Irriverenti, non convenzionali, imprevedibili, ma profondamente vere, le sue storie descrivono la vita di persone comuni impegnate nella lotta quotidiana, esterna o interna, sempre complicata da equivoci, inganni o frodi. Katherine Mansfield scrive, per denunciare, per mostrare, irresistibilmente e con compassione, ma senza mai battere ciglio, la prostituzione, gli abusi sui minori, l’omosessualità, la lussuria, l’improvviso rimpianto che cambia la vita.

Le sue storie non seguono la classica struttura narrativa con un inizio, un climax e un finale. A volte, non raccontano neanche una storia nel senso tradizionale. Sono, piuttosto, specchi della vita di personaggi, per lo più giovani donne che, attraverso un incidente epifanico, hanno illuminato l’anima. C’è umorismo, sarcasmo, empatia e simpatia nel modo in cui Katherine Mansfield racconta le storie. Per esempio, A Dill Pickle (Aneto piccante) racconta la storia di un amore sfuggente: una donna ri-incontra una vecchia fiamma e rimpiangono il passato, immaginando come sarebbe potuto essere ma non è stato, ciascuno però è vincolato da un rimorso che porta entrambi a ferire l’altro per discolpare sé stesso.

Diverse storie dell’antologia sono scritte dal punto di vista degli uomini, come Je Ne Parle Pas Français (Non parlo affatto francese), o A Married Man’s Story (La storia di un uomo sposato), forse è proprio in questi due racconti che Katherine Mansfield dimostra al meglio la sua abilità di narratrice, con una straordinaria capacità di fare salti camaleontici tra i personaggi e le loro prospettive.
Un tema comune delle sue storie è la difficoltà per una donna di realizzare i propri desideri. In The Tiredness of Rosabel (La stanchezza di Rosabel), l’eroina sogna una vita al di fuori del suo lavoro in un negozio di cappelli, con un cliente molto ricco e bello. In The Swing of the Pendulum (Il moto del pendolo), la protagonista Viola non sogna solamente, ma va oltre e inizia a flirtare con un uomo sconosciuto che invita a entrare in casa subendo un approccio sessuale indesiderato. In Prelude (Preludio), l’insoddisfatta Beryl flirta con la vita... e avrà una sgradita sorpresa. In The Little Governess (La piccola governante), questo tema è portato al suo estremo e si conclude con la protagonista violentata, la sua psiche, la sua reputazione e il suo futuro saranno segnati per tutta la vita.
Katherine Mansfield, quindi, scrittrice estremamente audace e non convenzionale, non ha illusioni sul destino delle donne e non si fa illusioni sul suo. Nel racconto The Daughters of the Late Colonel (Le figlie del defunto colonello), ritenuto dalla critica il suo racconto migliore, alla morte del padre, uomo estremamente severo, la condizione di queste due donne, ormai zitelle per la società del tempo, è sospesa o messa da parte. Una vita non compiuta narrata in un lungo flusso di coscienza, stranamente moderno per una scrittrice d’inizio Novecento.

La maggior parte dei racconti di Katherine Mansfield, pubblicati dal 1910 al 1923, sono ambientati in Europa dove lei viaggiò a causa della tubercolosi, diagnosticatale a soli 23 anni, con la speranza che il clima mite l’aiutasse a combattere la malattia "

“allo scopo di raggiungere la salute, cioè, la capacità di vivere una vita piena, adulta, viva, respirante, in stretto contatto con ciò che”

amava di più: raccontare storie.

Tutti i racconti (eNewton Classici)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti i racconti

  • Altri libri di Katherine Mansfield
Sulla baia
I pini, i passeri, io e te

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
La crepa e la luce
Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia
Scacco dell'imbecille

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002