SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tu sei l’erba e la terra di Antonia Pozzi

Garzanti, 2020 - Un grande amore non può essere espresso in parole. O forse sì?

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 22-06-2020

8

Tu sei l'erba e la terra

Tu sei l’erba e la terra

  • Autore: Antonia Pozzi
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Antonia Pozzi (1912-1938) è una poetessa tra le più luminose della letteratura italiana, così avara canonicamente di talenti femminili. E uso l’aggettivo luminosa non a caso, perché le sue poesie traboccano di luce.
Morta nel 1938 suicida, le sue opere ritrovate suscitarono l’ammirazione di Montale e di Eliot per l’uso del verso rigoroso e musicale allo stesso tempo.

Garzanti quest’anno ha pubblicato le sue poesie d’amore nella raccolta Tu sei l’erba e la terra, dedicata al suo amore impossibile Antonio Maria Cervi, suo professore di greco e latino al Liceo Manzoni di Milano. Fu un amore contrastato dal ruolo, dall’età, dalle differenze sociali, che alla fine determinò una grave depressione nella donna, tanto da sfociare in un tragico epilogo.

La prima poesia della raccolta, La stazioncina di Torre Annunziata, racconta l’incontro tra i due innamorati, in cui la giovane sente la voce dell’amato “come una sorgente di purezza”, come una chiamata a un incontro divino. L’amore di Antonio è concreto, ma puro e forte. Dirà in un’altra strofa, come se tutto fosse legato a un suono che aveva il potere di risvegliare una principessa assopita:

"Aveva voce in te / l’universo / avevi voce / in me".

L’uomo amato non è un essere astratto. Come tutte le donne la poetessa milanese parte dal concreto per esprimere un amore spirituale. Un sentimento così forte suggella il suo futuro solitario ("benedico i giorni che mi restano"), perché chi ama veramente non può vivere male la sua vita, anche se ha perduto l’amore. Lo ha conosciuto e questo cambia il modo di vedere il mondo.
Nel carme che dà il titolo alla raccolta, Tu sei l’erba e la terra, la giovane vede “sgorgare dalla fontana” il volto dell’amato come una speranza di eternità. Invece la morte la coglie a ventisei anni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

per tutti gli amanti.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tu sei l’erba e la terra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002