SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aspettando Godot di Samuel Beckett

Il capolavoro del teatro dell’assurdo, tra non sense, comicità e dramma, mette in scena la condizione umana secondo Samuel Beckett, geniale premio Nobel per la letteratura di origini irlandesi.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 31-12-2011
Aspettando Godot

Aspettando Godot

  • Autore: Samuel Beckett
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo

“Vieni, andiamo.” - “Non possiamo.” - “Perché no?” - “Aspettiamo Godot.” - “Ah, già.”

Vladimir ed Estragon, clown e clochard dai vestiti stracciati e dalla bombetta inglese, aspettano. Il loro destino è questo: attendere il signor Godot che ha dato loro appuntamento, se non oggi sicuramente domani, in una desolata stradina di campagna dove non si vede anima viva. In scena ci sono soltanto loro due e, al centro, un albero dapprima spoglio e quindi coperto di foglie.

Cosa accade loro? Semplicemente: niente.
Parlano, discutono, bisticciano, cercano in ogni modo di passare il tempo e osservano, perché l’albero morto sarebbe perfetto per provare a impiccarsi, e perché Pozzo e Lucky, due strane figure che incarnano l’immagine di padrone e servo, sono così strani ma il povero Lucky, al guinzaglio, muove a compassione, e perché imitarli aiuta a far scorrere almeno una manciata di minuti.

Due atti identici, salvo alcune piccole variazioni, in cui non succede niente. Eppure la vita dell’essere umano è questo. Assurdità, non senso, comica tristezza.
Vladimir ed Estragon sono così diversi da noi, lettori e spettatori, ma li sentiamo al contempo così vicini. Accettiamo senza alcun problema il loro modo di rimanere passivi nell’attesa, fiduciosi all’idea che Godot, senz’altro, prima o poi arriverà.
Se non oggi magari domani, o tra qualche giorno. È certo che loro aspetteranno, anche se non sanno bene cosa o chi, dato che devono spesso rammentarselo per evitare di uscire di scena. E per andare dove? Non si muovono mai, nemmeno quando manifestano l’intenzione di farlo.

Definita come una grande parabola negativa, “Aspettando Godot”, l’opera di Samuel Beckett scritta in francese e quindi tradotta in inglese dallo stesso autore, merita di essere vista o almeno letta. Tutta d’un fiato, spezzando quel tempo morto che la caratterizza, mettendo in movimento i personaggi passivi, arresi di fronte alla staticità assurda di una situazione che non ha niente da offrire eppure uniti, solidali in quel non fare che diventa attività frenetica. E alla fine chi sia Godot non ha alcuna importanza. Si fa attendere, quindi esiste, e se lo aspettiamo dal 1953 un motivo dovrà pur esserci.

leggi anche

Aspettando Godot: dall’opera teatrale al modo di dire

leggi anche

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Aspettando Godot

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aspettando Godot

  • Altri libri di Samuel Beckett
  • News su Samuel Beckett
Assunzione
Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Aspettando Godot: dall'opera teatrale al modo di dire

Aspettando Godot: dall’opera teatrale al modo di dire

Samuel Beckett: le frasi e gli aforismi più belli per l'anniversario della sua nascita

Samuel Beckett: le frasi e gli aforismi più belli per l’anniversario della sua nascita

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002