SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Terrarossa di Gabriella Genisi

Doppia recensione su Sololibri per l’ultimo romanzo di Gabriella Genisi. L’affascinante Lolita Bosco è alle prese con un suicidio che non convince proprio... Riuscirà a risolvere il caso?

Roberto Baldini, scrittore
Elisabetta Bolondi - Roberto Baldini, scrittore Pubblicato il 25-03-2022
Terrarossa

Terrarossa

  • Autore: Gabriella Genisi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sonzogno
  • Anno di pubblicazione: 2022

La recensione di Roberto Baldini

La schiavitù non deve esistere: Terrarossa di Gabriella Genisi (Sonzogno, 2022) si innesta su questo principio indiscutibile.
Il romanzo è ambientato a Bari, in estate. Ad agosto, per la precisione. Lolita Lobosco, la Commissaria del nostro cuore, si sta godendo delle meritate ferie. Ferie che, inutile dirlo, saranno bruscamente interrotte. Il motivo? Un suicidio.

Roba da poco, verrebbe da dire. Però la vittima, Suni Digioia, era una donna molto in vista, famosa per il suo impegno sociale contro gli sfruttatori degli operai che lavorano nei campi.
E la pista del suicidio verrà ben presto abbandonata, perché nuovi particolari emergeranno, giorno dopo giorno.

Una bella gatta da pelare, per la nostra Lolì, che dovrà pensare anche ai suoi problemi di cuore, perché la sua dolce metà passa metà del tempo ad amarla e l’altra metà a fuggire da lei…
Lolita vincerà anche questa volta? Assicurare gli assassini alla giustizia le riesce sempre, lo sappiamo. Ma per il cuore? Esisterà una cura per il suo, che chiede soltanto d’essere amato?

Gabriella Genisi torna con l’affascinante Lolita e con il suo stile fresco e tagliente al tempo stesso, uno stile che da anni conquista affezionati giorno dopo giorno.
Terrarossa è un po’ romanzo e un po’ giallo, una ricetta con dosi sapientemente miscelate dalla penna di Gabriella. Una penna sincera e educata che però non si tira indietro quando ha qualcosa da dire.

E il tema di questa storia, lo sfruttamento, non era per nulla facile da trattare. Lei, però, è riuscita a donarci una storia intrigante senza cadere in inutili stereotipi, una storia che dirà cose giuste senza però quel senso di superiorità che ci fa sentire inferiori. Questa è la forza di Gabriella: riuscire a parlare col cuore. Perché il cuore lo ascoltiamo tutti. Un dono magnifico.

La recensione di Elisabetta Bolondi

Sembra il solito poliziesco, ambientato a Bari, il nuovo romanzo di Gabriella Genisi, che ha reso celebre il personaggio della commissaria Lolita Lobosco, grazie anche, inutile negarlo, alla fiction televisiva della Rai che ha affidato alla bella Luisa Ranieri il ruolo, riuscito, di protagonista. In realtà Terrarossa (Sonzogno, 2022) è una sorpresa, perché anche se la decisa e brillante Lolita mantiene tutte le sue caratteristiche dei precedenti romanzi (scarpe Loboutin dal tacco vertiginoso, telefonate con Salvo Montalbano, rapporti complicati con la sorella Carmela, ancora più difficili e sempre in bilico con il compagno Caruso, bello e misterioso) qui c’è qualcosa di più e di meglio: un’indagine molto accurata e una denuncia precisa nei confronti del caporalato che in terra di Puglia, provincia di Foggia, tiene in schiavitù centinaia di poveri diavoli immigrati dall’Africa in cerca di una lavoro, segregandoli, torturandoli e troppo spesso uccidendoli nell’ignoranza/indifferenza generale.

La morte, un apparente suicidio, di una giovane e coraggiosa imprenditrice, Suni Digioia, lascia interdetta la poliziotta a cui viene affidata l’indagine, malgrado sia in ferie al mare. La donna aveva avuto una relazione con un uomo in vista della società barese, sposato, fratello di un magistrato: dunque il caso preoccupa le autorità che vogliono risolvere rapidamente l’indagine senza rischio di ulteriori scandali. Ma Lolita dubita che una donna così intraprendente, avviata a un’impresa molto innovativa, amata dai suoi collaboratori e dai tanti dipendenti che aveva posto in una condizione di sicurezza nell’azienda di famiglia, Terrarossa, trasformata in un modello sociale di integrazione dei tanti lavoratori della terra, non più schiavi ma uomini e donne dignitosi, alloggiati e retribuiti come è giusto, sottratti al caporalato e alla delinquenza dei racket, abbia scelto di uccidersi.

Aveva lavorato, Suni, perché non ci fossero più violenza e sfruttamento, non più torture e stupri, prostituzione e fame, ma invece retribuzioni giuste, sicurezza, pulizia, dignità. Tutto questo evidentemente aveva un prezzo, e la morte prima di Suni e subito dopo di un giovane testimone immigrato e integrato, Kenan, anche lui suicida a poche ore di distanza, fanno capire a Lolita che c’è un legame tra le due morti, che non si tratta di suicidi, che dietro c’è qualcosa di molto più grave, un vaso che va scoperchiato.

Gabriella Genisi alterna il tono leggero della quotidianità, i rapporti tra Lolì e la sua famiglia, gli amici e colleghi, le bottiglie di salsa di pomodoro che vanno bollite e confezionate, il desiderio di evasione al mare con il compagno, quando c’è, a un impegno professionale serie e determinato: la poliziotta coraggiosamente si mette in gioco, va fino in fondo, sfidando i suoi stessi superiori, e riuscendo a smascherare il regime di omertà e di connivenza che ruota intorno a una piaga, quella dello sfruttamento dei braccianti stranieri, che, malgrado le leggi, ancora permane con gravi conseguenze sociali nella terra pugliese, e non solo.

In pochi giorni, tra il 2 e il 14 agosto, la commissaria Lolita riuscirà a debellare una piaga, a ridare dignità a una donna coraggiosa, Suni, e a restituire fiducia nella giustizia a chi questa fiducia l’aveva smarrita. Per alleggerire un tema spinoso e violento, l’autrice conclude il suo nuovo romanzo con nuove ricette culinarie: vi consiglio i Panzerotti di zia Liliana, una prelibatezza.

Terrarossa (Le indagini di Lolita Lobosco Vol. 9)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi ama Lolita Lobosco. E le storie ben scritte.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Terrarossa

  • Altri libri di Gabriella Genisi
  • News su Gabriella Genisi
La maglia del nonno
I quattro cantoni
Dopo tanta nebbia
Ultimo desiderio. Se ti tradisco (non) è la fine del mondo
Le indagini di Lolita Lobosco: trama di “Gioco pericoloso” stasera in tv

Le indagini di Lolita Lobosco: trama di “Gioco pericoloso” stasera in tv

Le indagini di Lolita Lobosco: trama e anticipazioni di “Spaghetti all'assassina”

Le indagini di Lolita Lobosco: trama e anticipazioni di “Spaghetti all’assassina”

Le indagini di Lolita Lobosco 2: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Le indagini di Lolita Lobosco 2: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Le indagini di Lolita Lobosco: stasera la prima puntata tratta dal romanzo La circonferenza delle arance

Le indagini di Lolita Lobosco: stasera la prima puntata tratta dal romanzo La circonferenza delle arance

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002