SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Tragica e mitizzata, la storia d'amore e morte di Sylvia Plath e Ted Hughes è una delle storie che più incuriosiscono gli appassionati di letteratura.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-10-2020
Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Vogliamo ricordarla oggi con una delle sue poesie più toccanti e significative. Ma prima c’è una storia da raccontare. Lui è un poeta inglese, lei una poetessa americana. La loro tragica storia d’amore ha sempre attirato l’attenzione di lettori e appassionati di letteratura.

Hughes fu Poet Laureate in Inghilterra dal 1984 fino alla sua morte nel 1998; Plath ha firmato un capolavoro quale La campana di vetro. I due si sono sempre influenzati a vicenda, sia nella vita che nelle loro opere. Quella di Sylvia Plath e Ted Hughes non è soltanto una storia d’amore, ma anche di morte. Non soltanto perché si è conclusa con il terribile suicidio di lei nel 1963.

Sylvia Plath e Ted Hughes sono stati sposati per sette anni. I due si incontrano a Cambridge dove frequentano l’università. L’attrazione fisica tra di loro è impossibile da frenare e frequentandosi scoprono di avere uno spirito affine e una propensione alla poesia. Innamoratissimi, si sposano nel 1956. Del loro matrimonio si sa che fu felice nei primi anni e devastato da profonde crisi in seguito, che Hughes fu infedele e che Plath si tolse la vita, dopo aver messo in sicurezza i bambini, infilando la testa nel forno. La loro relazione oscilla sempre tra sostegno e dipendenza, amore e ricatto, senso di inferiorità e potere. Vita e morte.

Sylvia Plath e Ted Hughes: vita e morte

Soprattutto nei primi anni della loro relazione fu Sylvia Plath a spronare Ted Hughes aiutandolo a realizzare il suo sogno: quello di pubblicare poesia. La carriera letteraria di Hughes inizia a spiccare il volo già dal 1957, quando, dietro incitamento della moglie che lo spinge a partecipare a un concorso di poesia, Ted lo vince e inizia a pubblicare.

Al contrario però, il talento di Sylvia Plath rimane nell’ombra e la sua carriera fa fatica a decollare. La coppia si trasferisce diverse volte tra Stati Uniti e Inghilterra, stringendo rapporti con personaggi più o meno influenti del panorama editoriale dell’epoca.

Sylvia Plath sarà per sempre ossessionata dalla morte del padre, che perde da bambina. Ma l’oscurità e l’oblio l’attrarranno sempre e ciclicamente durante la sua vita: tenta il suicidio la prima volta da giovanissima, a soli 21 anni. Perde un bambino a causa di un aborto durante gli anni del matrimonio. La depressione non la lascia mai del tutto, fin da quando è una ragazzina.

Ted Hughes, dal canto suo, era estremamente affascinato dalla Cabala, e sembra che diverse volte i due, insieme, abbiano partecipato a sedute spiritiche usando una tavola ouija.

La morte dunque è sempre stata presente in questa relazione, fin dall’inizio.

E continua a perseguitare Hughes anche a seguito del suicidio di Sylvia Plath: anche Assia Wevill, la sua seconda moglie, precedente amante, si toglierà la vita anni dopo nello stesso modo della poetessa americana: infilando la testa nel forno. Sfortunatamente porterà con sé nell’altro mondo anche la figlioletta dei due.
Molti anni dopo, anche il figlio di Plath e Hughes si toglierà la vita, quarantaseienne, impiccandosi.

Se la morte sembra essere stata presente fin dall’inizio in questa storia, lo è stata di sicuro alla fine.
Ecco l’ultima poesia scritta da Plath, poco prima di togliersi la vita. La poesia si intitola Orlo.

La donna ora è perfetta

Il suo corpo
morto ha il sorriso della compiutezza,
l’illusione di una necessità greca
fluisce nei volumi della sua toga,
i suoi piedi
nudi sembrano dire:
Siamo arrivati fin qui, è finita.
I bambini morti si sono acciambellati,
ciascuno, bianco serpente,
presso la sua piccola brocca di latte, ora vuota.
Lei li ha raccolti
di nuovo nel suo corpo come i petali
di una rosa si chiudono quando il giardino
s’irrigidisce e sanguinano i profumi
dalle dolci gole profonde del fiore notturno.
La luna, spettatrice nel suo cappuccio d’osso,
non ha motivo di essere triste.
È abituata a queste cose.
I suoi neri crepitano e tirano.

Conoscevate la tragica storia d’amore di questi due scrittori? Cosa avete letto tra le loro opere? Noi, a proposito della loro vita e relazione, abbiamo letto Tu l’hai detto di Connie Palmen edito da Iperborea e ve lo consigliamo assolutamente. Lo conoscete?
Vi aspettiamo nei commenti.

leggi anche

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

leggi anche

San Valentino: le 10 storie d’amore tra scrittori più famose

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Iperborea Sylvia Plath

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002