SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La campana di vetro di Sylvia Plath

Un romanzo per tutti quelli che hanno represso almeno una volta un urlo lacerante che fracassava le ossa, il cuore e il cervello e si sono sentiti soffocare e assillare nell’aria viziata della propria “Campana di vetro”.

Rugiada Pubblicato il 23-08-2014

18

La campana di vetro

La campana di vetro

  • Autore: Sylvia Plath
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Una boccata d’aria, quando senti la corrente impetuosa dell’oceano che ti trascina nell’abisso. Un grido di sfogo per tutto quello che ti viene negato. Il vento tra i capelli e la vista sublime sulla cima di un monte, dopo le infinite fatiche per raggiungerla e la sua aria pura che ti riempie i polmoni. Il cuore e la mente appagati. Questo si desidera quando si legge questo romanzo-autobiografia disarmante di Sylvia Plath, scrittrice che, insieme ad altre penne, da dietro al palcoscenico su cui recitava “la perfetta donna di casa”, moglie e madre premurosa senza alcuno scopo a parte seguire i dettami imposti dalla società e il cui mondo si limitava alla casa rosa delle bambole in cui conduceva la sua scialba e insulsa esistenza, ha stracciato il sipario per mostrarci il dietro delle quinte in cui veniva celata con accortezza la terribile e reale posizione femminile intorno agli anni ’50.

Il romanzo narra le vicende vissute dalla Plath stessa e la protagonista Esther Greenwood, la sua alter-ego, è una più che brillante e bella studentessa che ottiene una prestigiosa borsa di studio in una rivista a New York. La sua vita appare grandiosa, passando da uno sfarzoso brunch con le amiche chic a studi intensi e feste sfavillanti, e la sua esistenza sembra dipinta di colori sgargianti ed intessuta di eventi e fatti patinati, ma pian piano si inizia a scorgere un’ombra oscura e minacciosa che segue la sua figura e che incomberà su di lei e dentro si lei si insinuerà, mentre il grande futuro promettente si infrangerà contro lo scoglio delle indecisioni e dell’oppressione: quale destino scegliere quando te se ne presentano tanti alla portata di mano, ma che optando per uno vengono a eliminarsi tutti gli altri? Perché una donna deve scegliere tra conseguire una brillante carriera o essere madre e moglie? Perché avere un solo appellativo nella vita e non poter indossare più panni? E un grido dilaniante e sovrumano dirompe tra queste domande asfissianti a causa dell’elettroshock che percuote il corpo, la mente e tutto ciò che si è.

Un libro che con le sue parole sofferte, destabilizzanti e vere penetra nell’anima del lettore e nelle fibre del suo corpo e da esse viene assorbita. Sylvia Plath sembra parlare a se stessa a cuore aperto con straziante dolore e questo crea per il lettore ancora più empatia con la protagonista, di cui subito si acquisisce pensiero e anima. Un romanzo per tutti quelli che hanno represso almeno una volta un urlo lacerante che fracassava le ossa, il cuore e il cervello e si sono sentiti soffocare e assillare nell’aria viziata della propria “Campana di vetro” e con le proprie unghie l’hanno raschiata, assordandosi con l’acuto e lancinante rumore e che per resistere hanno fatto come Esther:

"Feci un profondo respiro e ascoltai il mio cuore ripetere l’antica vanteria.
Io sono. Io sono. Io sono."

La campana di vetro

Amazon.it: 11,87 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La campana di vetro

  • Altri libri di Sylvia Plath
  • News su Sylvia Plath
Poesie
La grande estate
Quanto lontano siamo giunti. Lettere alla madre
Sylvia Plath - Linda Wagner
Svegliarsi in inverno: il gelo dell'anima nella poesia di Sylvia Plath

Svegliarsi in inverno: il gelo dell’anima nella poesia di Sylvia Plath

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Francesca Maccarinelli
    23 marzo 2016, 12:22

    In questo romanzo il bipolarismo mentale viene narrato nelle sue più profonde sfaccettature: dall’incapacità fisica di tenere in mano una penna come si era soliti fare, a quell’insana attrazione mentale verso una corda che pende minacciosa dalle travi del soffitto.

    Numerose esperienze narrate colpiscono per la loro disarmante attualità: la tanto attesa perdita della verginità, il difficoltoso rapporto con la madre che tende ad idealizzare ed indirizzare la figlia, la depressione a seguito di un insuccesso universitario, l’insicurezza adolescenziale, la solitudine. Ma non solo. Spaventose agli occhi di chi legge risultano essere le terrificanti sedute di elettro-shock alle quali la giovane protagonista si deve sottoporre.

    Questo romanzo resta impresso per l’alone cupo che viene dato alla vita: un sole malato che mai brillerà durante l’esistenza di Esther, l’alter-ego della protagonista (morta tra l’altro per suicidio).

    Una lettura che personalmente ho trovato difficoltosa, non tanto per lo stile di scrittura che appare chiaro e fluido, tanto per quell’atmosfera tenebrosa ed angosciante perennemente presente.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002