
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
Tutti i libri di Sylvia Plath recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Sylvia Plath
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Sylvia Plath
QUI.
Storia della letteratura
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
Altri articoli
Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte
51
Tragica e mitizzata, la storia d’amore e morte di Sylvia Plath e Ted Hughes è una delle storie che più incuriosiscono gli appassionati di letteratura.
Poesie di Sylvia Plath
3
Mondadori, 2019 - Una poetessa sensibile e intelligente, ma una donna che non sa accettare la sua condizione di inferiorità nella società degli uomini. I suoi versi sono luminosi e disperati.
La grande estate di Elizabeth Winder
8
Guanda, 2015 - Elizabeth Winder, attraverso i diari della poetessa e le testimonianze delle altre stagiste, ricostruisce un breve e finora poco conosciuto capitolo della vita di Sylvia Plath ottenendo un ritratto veritiero.
Quanto lontano siamo giunti. Lettere alla madre di Sylvia Plath
12
Guanda, 2015 - La corrispondenza che la poetessa e scrittrice Sylvia Plath, nata a Boston il 27 ottobre 1932 e morta suicida a Londra l’11 febbraio 1963, tenne con la madre selezionata e raccolta in questo volume.
La campana di vetro di Sylvia Plath
20
Un romanzo per tutti quelli che hanno represso almeno una volta un urlo lacerante che fracassava le ossa, il cuore e il cervello e si sono sentiti soffocare e assillare nell’aria viziata della propria “Campana di vetro”.
Sylvia Plath - Linda Wagner di Martin
35
Castelvecchi, 2013 - La biografia che le dedica Linda Wagner-Martin (“Sylvia Plath”, Castelvecchi, 2013, nella puntuale traduzione di Paola Pavesi) non è una biografia in senso stretto. Anche se intessuta di ricostruzioni private, l’indagine si attesta, soprattutto, tra le righe della produzione letteraria, diaristica ed epistolare della Plath.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Antonella Stoppini
2 recensioni/articoli
Serena Di Battista
2 recensioni/articoli
Mario Bonanno
1 recensioni/articoli
Rugiada
1 recensioni/articoli
Patrizia Falsini
1 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net