
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
Edizioni Clichy è una casa editrice indipendente che nasce a Firenze nel 2012.
Buona parte dei libri in catalogo sono di ascendenza francese e ai più famosi luoghi e quartieri della capitale, Parigi, si ispirano i nomi delle collane.
I testi pubblicati spaziano dalla narrativa contemporanea ai classici, dai libri per bambini alla saggistica, ma hanno tutti un unico comune denominatore: qualità della scrittura e dei contenuti.
Bastille: la collana Bastille raccoglie saggi che abbiano l’obiettivo di modificare l’interpretazione del presente, ispirandosi a valori di giustizia, amore e uguaglianza.
Carousel: albi illustrati per bambini, tutti inconsueti, avvincenti e sognanti.
Gare du nord: ospita la letteratura contemporanea, prevalentemente francese, con una scrittura di stampo letterario.
Père Lachaise: come il famoso cimitero è un monumento di memoria storica e culturale, così sono i volumi che la collana ospita. Si tratta di grandi classici della letteratura mondiale, dei quali vengono riproposti testi inediti o perduti.
Quai des Orfèvres: si compone di romanzi noir e gialli, sempre in una prospettiva possibilmente inattesa.
Rive Gauche: la collana è dedicata alla fiction e alla non-fiction americane e nasce come omaggio alla scena letteraria parigina di inizio novecento.
Ro.Ro.Ro: propone a prezzo simbolico grandi classici stampati in rotativa su fogli di carta da giornale.
Sorbonne: si compone di piccoli volumi che ben sintetizzano il pensiero e la vita di alcune tra le più grandi personalità del Novecento.
Beaubourg: è una collana di varia che dà voce alla cultura pop in tutte le sue espressioni (musica, cinema, danza, narrativa, graphic novel).
Fuori collana
Antoine Volodine
Honoré de Balzac
Alexandre Dumas
Jack London
Herman Melville
Antonia Pozzi
Lawrence Ferlinghetti
John Updike
Raymond Queneau
Guida tascabile delle librerie italiane viventi, The Book Fools Bunch
Guida tascabile per maniaci dei libri, The Book Fools Bunch
Guida tascabile per maniaci dei film, The 88 Fools
Una zuppa cento per cento strega, Magali Le Huche e Quitterie Simon
Guardami: sono nuda, Antonia Pozzi
Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti, Gérard Thomas
Lupo & Lupetto, Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec
Scene da un matrimonio, John Updike
Little boy, Lawrence Ferlinghetti
Conosci Parigi?, Raymond Queneau
Sito ufficiale della casa editrice: Edizioni Clichy
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
394
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Premio Hans Christian Andersen 2020: annunciati i vincitori
8
Assegnato il Premio Hans Christian Andersen 2020. A vincere per la categoria illustratori è la svizzera Albertine; il premio per la categoria autori va invece a Jacqueline Woodson (Stati Uniti).
I Medici: ecco i libri da leggere se ami la serie tv
17
La prima puntata de I Medici 3 va in onda oggi. Ecco i libri da leggere se ami la serie tv su Lorenzo il Magnifico.
Storie di Natale. Racconti inediti di Louisa May Alcott
4
Clichy, 2020 - Arrivano in Italia dodici dei racconti scritti dalla celebre autrice di “Piccole donne” per la nipotina Lulu, accolta in casa a poche settimane e cresciuta con la dedizione di una madre.
Guida tascabile per maniaci delle Serie TV di The 88 fools con Giorgio Berardi
4
Clichy, 2020 - Una guida tanto umile nel dichiararsi parziale quanto esaustiva nel suo riepilogare minuzioso settant’anni e passa di emozioni seriali via etere, che senza ruffianeria raccoglie i gusti televisivi (e di costume) degli spettatori italiani.
Romola di George Eliot
10
Edizioni Clichy, 2020 - La versione integrale, tradotta in italiano, di uno dei romanzi storici più precisi e accurati di sempre.
Pierluigi a rovescio di Émilie Chazerand e Aurélie Guillerey
10
Edizioni Clichy, 2020 - Pierluigi Frigotti vive una vita scandita da regole, che sono ogni giorno le stesse. Dato che però il mondo va a rotoli, perché non invertire tutto e trovare leggerezza?
Contro l’astrologia. Opuscoli satirici sull’arte di interpretare le stelle di Jonathan Swift e Benjamin Franklin
31
Edizioni Clichy, 2019 - Una tra le opere più curiose e attuali di Swift: una satira corrosiva dell’astrologia, diffusissima anche presso le personalità più in vista della società contemporanea dello scrittore.
Stalin. Il minotauro e la cipolla di Pilade Cantini, Guido Carpi e Virginia Pili
4
Edizioni Clichy, 2019 - Dopo un’articolata biografia storico-politica curata da Virginia Pili, la conversazione tra Carpi e Cantini occupa il corpo centrale del testo, divagando con pertinenza attorno al quesito fondamentale: chi è stato davvero Josif Stalin?
Little boy di Lawrence Ferlinghetti
4
Edizioni Clichy, 2019 - Leggere questo romanzo significa staccare il biglietto per un corsa sull’ottovolante, su e giù per vertigini di senso e di forma. L’insieme e frastornante, ma ti mette addosso tanta di quell’adrenalina da restare sveglio per sapere come finisce e dove vuole andare a parare.
Franco Battiato. Camminando con le aquile di David Nieri
104
Clichy, 2019 - Un approfondimento su un grande cantautore e del segno indelebile che ha lasciato nella società e nella musica con le sue composizioni e sperimentazioni.
Noi, i vivi di Olivier Bleys
42
Edizioni Clichy, 2019 - Jonàs è un elicotterista che durante una missione di routine, fa tappa al rifugio di Maravilla, il più alto e isolato delle Ande. Sorpreso da una tempesta di neve vi resta però bloccato e ogni tentativo di decollo per ritornare alla propria vita sarà ostacolato dai più disparati imprevisti.
La strega. Una storia vera di Madeleine Bavent
5
Edizioni Clichy, 2019 - Madeleine Bavent è una strega e questo libro il suo memoriale-confessione, un testo che la racconta lunga sul modus operandi di preti, suore e inquisitori ai tempi dei colpi di coda della caccia alle streghe.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
10 recensioni/articoli
Alessandra Stoppini
2 recensioni/articoli
Serena Di Battista
2 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
2 recensioni/articoli
Cristina Biolcati
2 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net