SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Spatriati di Mario Desiati

Einaudi, 2022 - Vincitore del Premio Strega 2022, il romanzo di Mario Desiati ha la bellezza di un poema in prosa, dove la ricerca di se stessi è fondamentale per capire il proprio posto nel mondo.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 08-07-2022
Spatriati

Spatriati

  • Autore: Mario Desiati
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vincitore del Premio Strega 2022 - Quando chi scrive lesse Candore di Mario Desiati (Einaudi, 2016), capì che la ricerca interiore di chi oggi ha quarant’anni o quarantacinque passava per la scoperta dei corpi. C’è chi a quell’età ha granitiche convinzioni sul matrimonio, la responsabilità, l’assoluta necessità di sentirsi mogli e mariti, compagno o compagna, fidanzato e fidanzata, ma nel frattempo ha dei turbamenti che non vuole ammettere nemmeno a sé, una rimozione necessaria, perché desidera il corpo del proprio collega di lavoro, e tutta quella fatica di costruirsi intorno una corazza si sfalda. Non è poi importante che il collega venga a sapere di essere amato da una persona che vede tutti i giorni: è proprio lo smottamento di un’identità che sembrava andare veloce nei binari consunti e falsi di quella ipocrita "normalità".

Mario Desiati, che assomiglia sempre più al cugino timido e romanziere del regista Luca Guadagnino, che con le immagini ha già scavalcato la ricerca di corpi desideranti, disposti a rischiare il ridicolo e la rispettabilità, in Spatriati (Einaudi, 2022) racconta l’incontro a scuola di Claudia e Francesco.
Claudia si veste da uomo, con le cravatte, in un gioco già antico rispetto alla velocità dei corpi di chi non ha ancora vent’anni. Ma Desiati colloca l’incontro proprio nel posto in cui è nato, Martina Franca, in una pratica sempre più diffusa con l’autofiction (e quindi verrebbe da chiedersi se esista qualcosa di Desiati in Francesco o nei genitori di Francesco e Claudia).

All’inizio di Spatriati sono i genitori dei due ragazzi a tenere banco, perché si insinua il dubbio che il padre di Claudia sia l’amante della madre di Francesco. Che questo pettegolezzo sia reale o meno, li avvicina in un’amicizia vorticosa, con Claudia che decide di andare a studiare a Milano (è già stata un anno a Londra e poi andrà a Berlino), mentre chi è rimasto a Martina Franca deve trovare la sua identità nella maldicenza.

Basta prendere un passo di romanzo per comprendere la bassezza del contesto provinciale. Desiati scrive: "Chi se la prende a una matta così?","Vi ricordate quando se ne veniva con la cravatta e i capelli blu?", e il narratore commenta:

"Di forza per reagire non ne avevo, non rispondevo, ma mi alzavo e me ne andavo, sperando di trasmettere almeno un po’ del fastidio che Claudia avrebbe provato a sentire quei discorsi".

La verità è che il Francesco raccontato da Desiati non solo non ha la forza per uscire da quel piccolo mondo, ma ci sta bene. Non tutti possono permettersi di andare a Berlino (lo fa anche Veronica Raimo in Niente di vero: va a Berlino a casa di amici e in quella città scrive i suoi romanzi; lo aveva fatto trenta anni prima e più Pier Vittorio Tondelli, aveva scritto di un amore nato a Berlino). Ci sono quelli che restano, che pagano le bollette perché mai si farebbero mantenere da amici berlinesi, per mancanza di vitalità o per poco coraggio o forse per troppo coraggio, quello di cambiare nel posto in cui si è nati. Quelli che scappano sempre magari avranno vite più avventurose, ma solo perché ne possono raccontare a chi è rimasto.

Questo bel romanzo di Desiati ci ricorda che gli spatriati, i senza casa, sono anche quelli come Francesco, che raggiunge spesso Claudia in qualche capitale europea, e dopo una settimana si ricordano di non aver spento la caldaia e tornano. Tornano sempre.

leggi anche

Premio Strega 2022: vince Mario Desiati con “Spatriati”

Spatriati

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Spatriati

  • Altri libri di Mario Desiati
  • News su Mario Desiati
Il libro dell'amore proibito
Candore
Ternitti
Il paese delle spose infelici
Berlino: 5 libri da leggere per scoprire la città

Berlino: 5 libri da leggere per scoprire la città

I 10 libri più venduti nella classifica settimanale di mezza estate

I 10 libri più venduti nella classifica settimanale di mezza estate

Classifica libri settimanale: Desiati scalza Joël Dicker dal primo posto

Classifica libri settimanale: Desiati scalza Joël Dicker dal primo posto

Classifica libri settimanale: il vincitore del Premio Strega 2022 subito in top ten

Classifica libri settimanale: il vincitore del Premio Strega 2022 subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002