SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Smoke & Blue in the face di Paul Auster

Questo libro è la sceneggiatura di due film o, meglio, è la storia di come sono nate due pellicole, l’una conseguentemente all’altra. Tutto, però, è iniziato da un racconto richiesto dal New York Times al regista Paul Auster.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 26-01-2015

5

Smoke & Blue in the face

Smoke & Blue in the face

  • Autore: Paul Auster
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Questo libro è la sceneggiatura di due film, o, meglio, è la storia di come sono nate due pellicole, prima l’una e conseguentemente l’altra. Tutto, però, è iniziato da un racconto. Suona un poco criptico? In realtà, quello di “Smoke” e di “Blue in the face” è un progetto in divenire, che è partito da una richiesta natalizia del New York Times ed è finito con un secondo film ricco di guest star.

Paul Auster, scrittore, regista, sceneggiatore, non ha bisogno di presentazioni. La storia di questo suo progetto nasce nel 1990, quando il New York Times gli commissiona un racconto natalizio. Auster immagina uno scrittore in crisi e un tabaccaio che ama fare fotografie, e fa raccontare a quest’ultimo una storia poetica, forse veramente accaduta, forse solo frutto della sua fantasia: un giorno di Natale passato, per uno strano caso, con una vecchietta che lo ha creduto suo nipote.
Nasce così “Il racconto di Natale di Auggie Wren”. Per quanto originale e suggestivo, il racconto potrebbe rimanere confinato nelle pagine del giornale se il regista Wayne Wang non lo leggesse e non fosse preso dall’idea di farne un film. Chiede quindi allo stesso Auster di scriverne la sceneggiatura. Auster sviluppa così la tabaccheria “The Brooklyn Cigar Co.”, nella quale lavora il protagonista, e costruisce intorno a lui e allo scrittore Paul Benjamin (uno degli pseudonimi adottati da Auster in alcune occasioni) tutta una galleria di personaggi particolari, fondamentalmente drammatici nella loro ironia.

C’è Ruby, la ex donna di Auggie, che gli rivela l’esistenza di una figlia sua, Felicity, arrabbiata e ribelle. C’è Rashid, il ragazzo di colore che Paul prende sotto la propria ala e che cerca di avvicinarsi alla nuova famiglia del padre naturale. C’è il volenteroso commesso con qualche problema e la banda di sfaticati che bivacca tutto il giorno nella tabaccheria. Vite che si lasciano vivere, alla giornata, effimere come il fumo che esce dalle sigarette, così come effimeri sono i loro dolori, le loro gioie, la loro rabbia, i loro amori. Tutto si dissolve in quella nuvola di fumo che, nell’ultima scena, sale verso l’alto.
Finite le riprese, la troupe sente di non avere terminato il discorso. Anzi, arrivano altri attori, vere e proprie guest star che vogliono unirsi al progetto.

Nasce così l’uomo dietro al banco con gli strani occhiali, interpretato da Lou Reed, o la cantante di telegrammi che ha le sembianze di Madonna. Si lavora senza un vero copione e per questo l’azione risulta ancora più slegata di quella del primo film.

Non ha, però, grande importanza il fatto che non ci sia una vera trama o che appaia un eufemismo parlare di finale aperto: quello che conta è evocare l’atmosfera della Brooklyn di ogni giorno e dei vari, strampalati personaggi che la popolano. Il barbone che venderebbe l’anima per una cialda, il proprietario della tabaccheria che vede in sogno il suo idolo sportivo, la sua ragazza, esasperata dalla sua pigrizia e dal grigiore, che vuole scappare a Las Vegas con non importa chi.

Trattandosi di due sceneggiature e non di un romanzo o una raccolta di racconti, questo libro, per quanto suggestivo, non è una lettura facile né scorrevole. In particolare, le molte note di regia relative al secondo film “spezzettano” la narrazione. D’altro canto, risultano anche preziose per capire la genesi del film stesso, rendendo il libro interessante soprattutto dal punto di vista tecnico.

Smoke & Blue in the Face

Amazon.it: 23,32 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Smoke & Blue in the face

  • Altri libri di Paul Auster
  • News su Paul Auster
La musica del caso
Lulu on the bridge
Qui e ora. Lettere 2008-2011
Uomo nel buio
Paul Auster: dopo la nipote, morto per overdose anche il figlio dello scrittore

Paul Auster: dopo la nipote, morto per overdose anche il figlio dello scrittore

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d'autore a laFeltrinelli

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d’autore a laFeltrinelli

Novità libri: i libri consigliati in uscita ad ottobre 2017

Novità libri: i libri consigliati in uscita ad ottobre 2017

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
I delitti del Fante di Cuori
Il transito mite delle parole. Conversazioni e interviste 1974-2014

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002