SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini

Cosa provoca il consumismo oltre ad uno spreco insostenibile di risorse? Secondo Pasolini, esso provoca il conformismo, l’omologazione e la perdita delle culture particolari.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 14-05-2014

32

Scritti corsari

Scritti corsari

  • Autore: Pier Paolo Pasolini
  • Genere: Filosofia e Sociologia

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Scritti corsari” è il titolo di un libro che raccoglie un insieme di articoli che riassumono il pensiero pasoliniano.
Leggere questo libro significa diventare più consapevoli; infatti, Pier Paolo Pasolini fu uno dei primi a trattare le tematiche legate all’insorgere del modello consumistico nella società.

Cosa provoca il consumismo oltre ad uno spreco insostenibile di risorse? Secondo Pasolini, esso provoca il conformismo, l’omologazione e la perdita delle culture particolari. A causa del consumismo l’uomo si conforma ad un “tipo psicologico” imposto dai media. A questo proposito Pasolini fa un paragone bruciante con il fascismo: quest’ultimo, secondo l’autore, non ha cambiato l’interiorità delle persone come, invece, ha fatto il consumismo, perché durante l’epoca mussoliniana i giovani, dopo essersi tolti la divisa, ritornavano ad essere quelli che erano, con le loro particolarità (il contadino rimaneva contadino, il borghese borghese e così via).
Secondo Pasolini, invece, il dramma del sistema consumistico sta proprio nell’eliminare le particolarità, le differenze, conformando tutti ad un unico modello: quello dell’uomo di massa, che è un essere vuoto, privo di tradizioni e di cultura.
Nell’era consumistica cambia anche il linguaggio collettivo, che si avvicina sempre più a quello di uno slogan:

"L’espressività dello slogan è mostruosa, perché diviene immediatamente stereotipa, e si fissa in una rigidità che è proprio il contrario dell’espressività, che è eternamente cangiante, e si offre ad un’interpretazione infinita".

Per Pier Paolo Pasolini, l’essere umano ha subito, a causa del consumismo, un vero e proprio “mutamento antropologico”.
La ricchezza umana non sta nei beni posseduti, ma nella cultura e nella tradizione propria di ciascun gruppo umano, elementi, questi, spazzati via dal conformismo e “dall’edonismo consumistico”.
L’essere umano avrà guadagnato più beni, ma ha perso la propria identità particolare, spazzata via dall’omologazione di massa.
Ed è per questo che Pasolini, in una famosa poesia, afferma:

"Io sono una forza del Passato.
Solo nella tradizione è il mio amore.
Vengo dai ruderi, dalle chiese,
dalle pale d’altare, dai borghi
abbandonati sugli Appennini o le Prealpi,
dove sono vissuti i fratelli.
Giro per la Tuscolana come un pazzo,
per l’Appia come un cane senza padrone.
O guardo i crepuscoli, le mattine
su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo,
come i primi atti della Dopostoria,
cui io assisto, per privilegio d’anagrafe,
dall’orlo estremo di qualche età
sepolta. Mostruoso è chi è nato
dalle viscere di una donna morta.
E io, feto adulto, mi aggiro
più moderno di ogni moderno
a cercare fratelli che non sono più".

Altre informazioni nella video-recensione di Rosa Aimoni:

Scritti corsari

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scritti corsari

  • Altri libri di Pier Paolo Pasolini
  • News su Pier Paolo Pasolini
L'odore dell'India
Una vita violenta
Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un'amicizia e di un omicidio
Teorema
Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

100 anni di Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle

100 anni di Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002