SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Salomè di Oscar Wilde

Il dramma teatrale Salomè è stato scritto in francese dall’autore de “Il ritratto di Dorian Gray”, nel lontano 1893, per l’attrice Sarah Bernhardt. Il dramma appare solo in parte come una riproposizione della nota vicenda biblica di Salomè...

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 24-12-2010

3

Salomè

Salomè

  • Autore: Oscar Wilde
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Salomè. Oscar Wilde. Un’erotica cifra del Destino.

Il dramma teatrale Salomè è stato scritto in francese dall’autore de “Il ritratto di Dorian Gray”, nel lontano 1893, per l’attrice Sarah Bernhardt. Il testo, impreziosito dalle immagini dal geniale e maledetto Aubrey Beardsley, sarebbe stato poi tradotto ufficialmente in inglese dall’amico (e amante) di Wilde, Lord Alfred Douglas. Con Salomè, Oscar Wilde rielabora, col consueto, impeccabile stile, un tema che ha coinvolto, prima e dopo di lui, autori del calibro di Mallarmé, Flaubert, Richard Strauss e Carmelo Bene. Il dramma appare solo in parte come una riproposizione della nota vicenda biblica (Matteo, 14,3-11; Marco, 6, 17-28), e, proprio nel suo essere altro dalla storia antica, ne svela la più recondita, metafisica, parossistica essenza. Tra le righe, il fascino perverso del Male si declina nell’arte seduttrice di una bellissima, viziata, a suo modo irraggiungibile, giovane etera e, come nella vicenda di Giuda, si ha il sentore che alcune scelte criminali si radichino nel cielo ascoso del Destino in cui sono trascesi i nostri troppo umani giudizi morali.

Non solo la grazia sepolcrale della vergine, ma anche il suo esoterico, ambiguo e pagano sodalizio con la Luna, carezzano i sensi del lettore pian piano, sino a farli tracimare dentro ataviche, lubriche emozioni. Così, Eros e Thanatos danzano insieme a Salomè nel sangue del giovane siriano Narraboth mentre le ali pesanti dell’angelo della morte vaticinano Disgrazia. Attraverso i dialoghi apprendiamo dell’innamoramento del giovane siriano per Salomè; del reciproco astio tra l’acida e vuota Erodiade e l’indeciso, pavido, umanissimo Erode; dell’attrazione, a tratti morbosa e incontrollabile, che il tetrarca nutre per Salomè e dell’amore malsano della principessa per l’incorruttibile, sensuale Giovanni. Mentre il santo rinfaccia a Erodiade la sue nequizie definendola prostituta e “figlia di Babilonia”, il dialogo tra Erode e gli ebrei sulla natura del profeta (che per alcuni sarebbe Elia) e le parole di due misteriosi nazareni che annunciano la portata escatologica degli eventi in atto, conferiscono al dramma un’aura sacrale.

L’insistenza con cui Salomè prima loda poi disprezza il corpo, i capelli e la bocca di Giovanni cresce insieme al paradosso del suo invincibile fascino che si traduce nella frase ossessiva, dal sapore quasi rituale: “Bacerò la tua bocca, Iokanaan. Bacerò la tua bocca”. Nel monologo finale si percepisce non solo l’immorale senso di rivincita su Giovanni che finalmente può essere baciato dall’impudica “figlia di Sodoma”, ma anche la mestizia abissale di Salomè che, pur sfiorando le scarlatte labbra del santo, si accorge, in una macabra autocoscienza, della sua inerzia cadaverica. La giovane erotica, eroina del Destino rivela l’umano motivo di questo mortifero incanto: “Ah, Iokanaan, Iokanaan, sei stato il solo uomo che io abbia mai amato”. E ancora, “Io ero una principessa, tu mi hai disprezzata. Ero una vergine, tu mi hai sverginata”. Mentre un buio simbolico affoga la luce del palazzo e l’ultimo barbaglio di Luna rischiara le incantevoli e demoniche membra di Salomè, si ode l’inesorabile ordine di Erode: “Ammazzate quella donna!”.

Salomé. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Salomè

  • Altri libri di Oscar Wilde
  • News su Oscar Wilde
Aforismi, detti e paradossi
L'importanza di chiamarsi Ernesto
De profundis
Il ventaglio di Lady Windermere
Il De Profundis, l'ultimo testamento di Oscar Wilde

Il De Profundis, l’ultimo testamento di Oscar Wilde

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

I migliori aforismi di Oscar Wilde

I migliori aforismi di Oscar Wilde

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Fiesta
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Il cane di Falcone
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002