SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

S’i’ fosse whisky di Piji

Morellini editore, 2022 - Non vere e proprie poesie, ma "popsìe", jazztacci e canzoni senza musica. Una raccolta poetica di pensieri, emozioni, dediche amorose, riflessioni sociali e politiche scritte di getto.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 21-11-2022
S'i' fosse whisky

S’i’ fosse whisky

  • Autore: Piji
  • Genere: Musica
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Morellini editore
  • Anno di pubblicazione: 2022

S’i’ fosse whisky, pubblicato dall’editore Morellini nella collana “Improvvisazioni”, è una selezione di versi tratti dai quaderni di appunti di Piji, cantautore, giornalista, performer, conduttore radiofonico e organizzatore di eventi.
Nato a Roma nel 1978, Piji è attivo da diversi anni sulla scena italiana pop/jazz e canzone d’autore/indie, e di questo substrato musicale e culturale sono nutrite le pagine poetiche qui raccolte. Una “valanga di roba” tirata fuori da “un mucchio di quaderni abbandonati… diari segretissimi” che due editori curiosi hanno voluto dapprima leggere, quindi pubblicare.

Con modestia e sincerità, l’autore confessa nell’introduzione la consapevolezza di aver composto non tanto poesie, quanto “popsìe, jazztacci e canzoni senza musica”: pensieri, emozioni, dediche amorose, riflessioni sociali e politiche scritte di getto, senza rielaborazione, un po’ ubriache perché “parole alcoliche e quasi sempre notturne”, in cui il whisky ha la carica ispiratrice ed esplosiva del fuoco divino che animavaCecco Angiolieri.

Whisky, appunto, come protagonista di queste poesie, “goccia bruna, densa di bourbon / no, meglio di scotch single malt”. Ma insieme al bicchiere, tanta musica, jazz soprattutto (Una donna bellissima che parla francese), e spruzzate di sentimento amoroso (lei, / dai capelli al cioccolato, / con una fretta pratica costante / e un’esplosione di colore dietro al viso), ritratti autobiografici:

Per quelli come me, / cialtroni dell’esistere, / la vita è già difficile / com’è. / Per quelli come me, / cicale malinconiche, / precisi con le nuvole, / penosi più vai a scendere…

E ancora riflessioni sul mondo in cui viviamo, con l’utopia di cambiarlo:

Buttiamo insieme giù questa parete. / Di un muro mai nessuno può andar fiero. / Qualcosa sta cambiando per davvero. / Se un po’ si aggiusta il mondo, sorridete.

L’amore rincorso è quello intravisto e sperato, che illude all’inizio e viene combattuto giorno dopo giorno, con caparbietà e rabbia, dedizione e rassegnazione:

Cercavo / cercavo / cercavo / l’amore perfetto // … Era lì che sbagliavo, lo ammetto. / Il verbo del cuore è un modo imperfetto.

Ma esiste anche un’altra specie di amore, quello dei profeti di pace, dei generosi che aiutano gli altri immolandosi per un ideale di giustizia, come Gino Strada:

In un mondo così lordo di cattivi, / i buoni sono quelli che non sporcano, / ma i santi sono quelli che puliscono.

Costante è l’omaggio al lavoro del musicista, alla sua faticosa preparazione professionale, al suo perpetuo girovagare tra città, sale di incisione, concerti, sigarette e caffè, accanto alla consapevolezza della collaborazione non sempre facile con altri artisti, dei sacrifici materiali che comportano tanta solitudine e la rinuncia a una stabilità affettiva, al fine di ottenere l’applauso del pubblico per l’impegno messo al servizio della propria arte.

Tutti questi molteplici temi che si rincorrono, proponendo ambienti domestici o esotici, incontri originali o deludenti, sensazioni contrastanti, costituiscono gli ingredienti di un’unica ricetta compositiva: “7 quintali di musica / 80 chili di libertà / 2 parti di whisky, / 1 attimo di magia”, per arrivare a concludere “Ma quant’è bella la vita”, nelle sue mille sfaccettature, colte al volo in POPSIE improvvisate:

Testo pretesto per suonare qualcosa, / bella scusa, / camminare nel bordo del mondo / con in mano soltanto / una rosa.

S'i' fosse whisky

Amazon.it: 14,15 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: S’i’ fosse whisky

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002