SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nome della rosa di Umberto Eco

Il nome della rosa di Umberto Eco è un romanzo sul potere dei libri, divenuto negli anni un classico moderno, da cui sono stati tratti un film con Sean Connery e una serie televisiva con John Turturro.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 07-11-2020

2

Il nome della rosa

Il nome della rosa

  • Autore: Umberto Eco
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dimenticate i pregiudizi che avete sul medioevo: non fu un’epoca oscura e oscurantista intrisa di violenza come spesso viene descritta. O almeno, non fu solo quello. Alcuni degli uomini del tempo erano eruditi in cerca dell’illuminazione. Come uno dei protagonisti de Il nome della rosa di Umberto Eco (pubblicato per la prima volta nel 1980 per Bompiani e riedito l’ultima volta nel 2020 per La nave di Teseo), Guglielmo da Baskerville, un monaco ex inquisitore con un cervello degno di Sherlock Holmes (non per niente il suo cognome rimanda a uno dei più celebri romanzi di Conan Doyle). Classico moderno, Il nome della rosa è un libro che parla dei libri, e di chi i libri li ama, tanto da dedicarvi la vita. Nel bene e nel male.

Ambientata in un’abbazia dove sta per tenersi un importante evento, la storia si dipana nell’arco di soli sette giorni, in cui si susseguono omicidi sempre più efferati nonché misteriosi. A Guglielmo, in principio invitato all’evento di cui sopra, sarà chiesto di indagare. Con l’aiuto del novizio/assistente Adso da Melk, cerca di dipanare la matassa; gli indizi che riesce a ricavare rimandano alla biblioteca dell’abbazia, dove pare siano custoditi alcuni volumi proibiti…
La biblioteca, unico luogo dell’abbazia interdetto quasi a chiunque, è un labirinto pieno di trappole cervellotiche, che suggestionano la mente di chi è tanto incauto da entrarci non invitato. Pressoché impossibile uscirne se non si conosce la disposizione delle varie stanze, è un’efficace metafora del labirinto della coscienza.

Degni di nota i dialoghi, mai banali: alcuni scambi di battute sono memorabili, e hanno l’indubbio merito di stimolare il lettore a prendere posizione su certe questioni, o almeno a pensarci su.
Molti dei personaggi sono altrettanto indimenticabili: l’abate è il classico uomo avvinghiato alla sua posizione di potere; Adso è il giovane che sta scoprendo la vita, e forse, anche se non dovrebbe, l’amore; Salvatore lo strambo eretico, schiavo dei propri impulsi; Bernardo Guy una mente affilata come un rasoio, ma priva di pietà; Jorge da Burgos un credente tanto fervido da rasentare il fanatismo. Su tutti spicca Guglielmo da Baskerville, quello che si fa ricordare di più: uomo di raro acume che a volte cede alla presunzione, tuttavia conscio dei propri limiti, dubbioso verso i sistemi dell’inquisizione, sempre a caccia di risposte, può essere considerato un anti eroe moderno, a dispetto dell’epoca in cui è calato il personaggio. Viene descritto da Eco come un individuo riflessivo, sovente in conflitto con la difficile realtà che lo circonda, e di conseguenza con la sua coscienza; sul finire del romanzo sente vacillare le sue certezze, fede compresa.

Le ultime pagine sono grevi di malinconia, e si avverte tutta la consapevolezza dell’autore riguardo alla caducità dell’uomo e delle sue opere: tutto è vano, e destinato a consumarsi col tempo che passa inesorabile, per scivolare tristemente nell’oblio.
A pochi anni dalla pubblicazione, da questo romanzo è stato tratto un film, con Christian Slater nei panni di Adso, e il buon vecchio Sean Connery in quelli di Guglielmo. Pur presentando delle differenze anche significative rispetto all’opera da cui è tratto, in modo da semplificare i passaggi più ostici, nonché rendere il tutto più rassicurante, resta comunque un lavoro godibile, una pellicola degna del materiale da cui è tratta. Di recente la Rai ha trasmesso uno sceneggiato con John Turturro come protagonista: di certo un segno inequivocabile che, a ormai quasi quarant’anni dalla prima pubblicazione, Il nome della rosa resta un romanzo ancora vivo nella memoria collettiva.

leggi anche

Nome della Rosa streaming: come vedere le puntate su tablet e pc

Nome della Rosa streaming: come vedere le puntate su tablet e pc

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nome della rosa

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Come si fa una tesi di laurea
Storia della Bellezza
La misteriosa fiamma della regina Loana
Vertigine della lista
Umberto Eco in edicola gratis con La Repubblica: 6 volumi da non perdere

Umberto Eco in edicola gratis con La Repubblica: 6 volumi da non perdere

Umberto Eco: biografia, libri e pensiero

Umberto Eco: biografia, libri e pensiero

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Bologna: nascerà la biblioteca dedicata a Umberto Eco? I suoi libri ancora soggetti a vincolo

Bologna: nascerà la biblioteca dedicata a Umberto Eco? I suoi libri ancora soggetti a vincolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Insegna Creonte
La direttrice d'orchestra
Sotto la pioggia
La Comune
Febbre da fieno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002