SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Riflessioni sulla morte di Mishima di Henry Miller

Feltrinelli, 2016 - Henry Miller rifletteva in questo saggio non solo sul suicidio spettacolare e provocatorio di Jukio Mishima ma, soprattutto, sull’ideologia sottesa al suo gesto, e sul destino di due imperi economici mondiali, Stati Uniti e Giappone.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 09-08-2016

3

Riflessioni sulla morte di Mishima

Riflessioni sulla morte di Mishima

  • Autore: Henry Miller
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Gli opposti si attraggono? Capita anche tra gli scrittori, ed è successo allo scandaloso e anticonformista romanziere newyorkese Henry Miller (1891-1980) nei riguardi del giapponese Yukio Mishima (1925-1970): non pornografo ma crudele, non democratico ma elitario, non pacifista ma bellicoso, non ilare ma ossessivo.
Miller giustificava questa sua attrazione intellettuale per Mishima con un interesse più generico verso la letteratura, l’arte e il cinema nipponico e con uno, più particolare, per la scrittura, per il fanatismo e soprattutto per la morte spettacolare e morbosa di quell’autore.

Nei giapponesi “l’elemento estetico e quello emozionale sono sempre strettamente intrecciati” e Miller si confessava attratto dall’aura di mistero e impenetrabilità che circonda gli orientali “sia a livello di popolo sia di individui”.
Mishima era senz’altro un individuo particolarissimo.
Ossessionato dalla bellezza, nei corpi e nell’arte, voleva fare della sua esistenza un capolavoro estetico, fisicamente e moralmente, al punto da decapitarsi platealmente, a quarantacinque anni, tramite il “seppuku”, il suicidio rituale dell’antica tradizione dei samurai: rifiutando così sia il suo inevitabile invecchiamento fisico, sia l’annacquamento senile della sua narrativa, sia soprattutto l’involgarimento della civiltà nipponica e la sua corruzione sul modello del capitalismo occidentale.
Era un fanatico, Mishima? Forse. Ma soprattutto era assillato dal proposito di far rivivere nel suo paese i nobili costumi degli avi:

“Egli voleva ristabilire la dignità, il rispetto e la fiducia in se stessi, l’autentico cameratismo, l’amore per la natura e non l’efficienza, l’amore di patria e non lo sciovinismo, l’imperatore quale simbolo della capacità di comando in opposizione a un gregge senza volto e senza anima obbediente a ideologie mutevoli, i cui valori sono stabiliti dai teorici della politica”

Per questo perseguì con cieca tenacia l’idea di costituire un piccolo esercito privato, elegante nelle uniformi e ferocemente deciso a opporsi al degrado dell’ordine costituito. Narcisista, individualista, stoico, eccessivo in tutto, Mishima era privo di qualsiasi senso dell’umorismo, non sapeva ridere né sorridere, credeva solo nell’eternità dello spirito, nel dovere di rispettare i princìpi senza alcuna concessione alla leggerezza, al profitto materiale, al divertimento.

E in questo Henry Miller prendeva le distanze dallo scrittore eroico e invasato. Pur essendo consapevole che la sua amata America, democratica e libera nei costumi, sarebbe stata destinata al declino morale, al caos, alla perdita di ogni valore, invocava il diritto alla vita, alla pace, alla tolleranza verso gli altri. Convinto che non si potesse cambiare il mondo, riteneva più saggio comprenderlo anche nelle sue manchevolezze, provando compassione anche per il nemico.

“Tornare all’umanità. Alla comune umanità… Mettersi carponi a insegnare l’alfabeto alle formiche – se ci si riesce”.

Tutto sommato, di Mishima non ricordiamo l’ideologia militare e il manipolo di esaltati samurai, spariti nel nulla dopo la sua morte. Ricordiamo invece l’eleganza della sua scrittura, l’invocazione continua al perfezionamento di sé, l’esaltazione della bellezza. E ci aiuta a farlo questo saggio di Miller, “Riflessioni sulla morte di Mishima”.

La spada-Riflessioni sulla morte di Mishima

Amazon.it: 12,00 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riflessioni sulla morte di Mishima

  • Altri libri di Henry Miller
  • News su Henry Miller
Opus Pistorum
Tropico del Capricorno
Prime impressioni della Grecia
Paradiso perduto
I migliori film sulle più belle storie d'amore tra scrittori

I migliori film sulle più belle storie d’amore tra scrittori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002