SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando cadono gli angeli di Tracy Chevalier

Quando cadono gli angeli (titolo originale: Falling Angels) venne pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Neri Pozza nel 2002 dopo La ragazza con l’orecchino di perla, successo mondiale di Tracy Chevalier. Se l’autrice era stata capace di tradurre in parole l’immagine elegante e delicata del famoso dipinto di Veermer, in questo romanzo viene posto in evidenza il risveglio dell’Inghilterra post vittoriana.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 15-02-2012

2

Quando cadono gli angeli

Quando cadono gli angeli

  • Autore: Tracy Chevalier
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel romanzo Quando cadono gli angeli della scrittrice americana Tracy Chevalier, in Inghilterra lo spartiacque tra il vecchio e il nuovo secolo venne scandito dalla scomparsa della Regina Vittoria avvenuta nel gennaio del 1901.

“...e poi è appena morta la Regina, e mi sa che nessuno deve mettersi a sedere, né a giocare, né a fare quello che gli passa per la testa”.

Presso il cimitero di Highgate, nel quale i londinesi amavano passeggiare come fosse un parco pubblico e dove i monumenti funerari simboleggiavano la ricchezza e il ceto sociale delle famiglie, la nuova statua di un angelo posizionata sopra una tomba simboleggiava il terreno di incontro tra due nuclei familiari appartenenti alla borghesia britannica.

“Stava sospeso sopra di noi, un piede un po’ più avanti dell’altro, l’indice puntato verso il cielo”.

Mentre gli Waterhouse erano da sempre conservatori e tradizionalisti, i progressisti Coleman possedevano una mentalità aperta alle novità e agli stimoli che il Novecento sembrava prospettare. Durante una visita al cimitero, le rispettive figlie Lavinia e Maude, entrambe di sei anni, si incontrarono.

“C’era una bambina, ferma sul vialetto: mi guardava dritta negli occhi”.

Dallo sbocciare di questa amicizia si sviluppa l’intera trama: il legame tra le due bambine avrebbe cambiato per sempre il destino delle due famiglie Coleman e Waterman.

Quando cadono gli angeli (titolo originale: Falling Angels) venne pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Neri Pozza nel 2002 dopo La ragazza con l’orecchino di perla, successo mondiale di Tracy Chevalier. Se l’autrice era stata capace di tradurre in parole l’immagine elegante e delicata del famoso dipinto di Veermer, in questo romanzo viene posto in evidenza il risveglio dell’Inghilterra post vittoriana.

“Speravo che il passaggio di secolo avrebbe portato un cambiamento in tutti noi; che l’Inghilterra si sarebbe liberata dalla sua triste cappa nera per mostrare qualcosa di nuovo e più luminoso”.

Il pacifico regno di Edoardo VII (“era da un pezzo che aspettava di salire al trono”) sarebbe durato solo nove anni, ma in quel periodo nella società inglese e di riflesso nelle esistenze dei singoli membri dei Coleman e degli Waterhouse tutto sarebbe mutato. Lo raccontano al lettore gli stessi attori del dramma in atto in ciascun capitolo nel quale ogni figura diviene via via protagonista. Con questo brillante espediente letterario, simbolo della capacità dell’autrice, i personaggi esprimono i loro più reconditi desideri e frustrazioni, speranze e delusioni. Mentre per le strade londinesi la modernità si affacciava con le prime automobili e l’elettricità, ad Hyde Park nel giugno del 1908 il corteo della Women’s Social and Political Union sfilava per ottenere dal Parlamento inglese “una legge che dia alle donne il diritto di votare nelle elezioni politiche, come gli uomini”. Nel corteo si trovavano anche Kitty Coleman insieme a Maud, Lavinia e alla sorellina di quest’ultima. Solo nelle ultime pagine di questo straordinario romanzo si comprende il significato del titolo. Gli angeli sono caduti.

“Aveva un vestito lungo con la scollatura quadrata, e i capelli sciolti che gli scendevano fin sulle ali”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando cadono gli angeli

  • Altri libri di Tracy Chevalier
  • News su Tracy Chevalier
L'ultima fuggitiva
La ragazza con l'orecchino di perla
La Vergine azzurra
Strane creature
“L'ho sposato, lettore mio”: Tracy Chevalier festeggia il bicentenario di Charlotte Bronte con un'antologia da lei curata

“L’ho sposato, lettore mio”: Tracy Chevalier festeggia il bicentenario di Charlotte Bronte con un’antologia da lei curata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Non è di maggio
Scrittori e amanti
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002